Altre notizie
-
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 15 Novembre Nov 2022 1240 15 novembre 2022 -
Indagini 14 Novembre Nov 2022 1930 14 novembre 2022 Campania, il 38,4% dei comuni non ha ancora pubblicato l’elenco dei beni confiscati
Libera presenta la II edizione di "RimanDATI Campania", il focus regionale sullo stato della trasparenza dei Beni Confiscati nelle amministrazioni locali campane. Su 138 comuni monitorati destinatari di beni immobili confiscati 53 ancora non pubblicano l’elenco sul loro sito internet. Cresce però il numero di quelli che invece lo fanno: sono infatti 85 (61,6%) gli Enti che hanno regolarmente pubblicato l’elenco, rispondendo così all’obbligo sancito dal Codice Antimafia. La provincia più virtuosa è quella di Salerno con 19 comuni adempienti su 26
-
Scampia 14 Novembre Nov 2022 1159 14 novembre 2022 Ciro Corona: «Ecco perché restituisco la medaglia di Cavaliere della Repubblica»
Il presidente dell’associazione (R)esistenza Anticamorra vuole restituire l’onorificenza di cavaliere della repubblica perché l’Officina delle Culture Gelsomina Verde, sede dell’associazione e presidio sociale di tutto il quartiere, dal 2018 non ha un contratto d'affitto o di comodato d'uso gratuito. «Il mancato rinnovo del contratto della struttura, che limita tantissimo le nostre possibilità di operare, non è un problema tecnico ma politico. Non vogliamo più essere costretti a vivere nell'illegalità», dice Corona. «A Scampia le Istituzioni ci stanno togliendo la Speranza e non c'è onorificenza che tenga senza la presenza delle Istituzioni»
-
Povertà 12 Novembre Nov 2022 0948 12 novembre 2022 Sardegna, nel "pacco per i poveri" entra la bombola del gas
Il caro energia e la dirompente crisi economica sta allargando a dismisura la fascia delle popolazione che chiede aiuti: famiglie ma anche singoli individui che non riescono più a far fronte alle spese essenziali per vivere. Gli interventi di tre importanti realtà del Terzo settore isolano
-
Governo 11 Novembre Nov 2022 1638 11 novembre 2022 Nuovo Decreto Aiuti: 100 milioni per Rsa e Terzo settore
I ministri Giorgetti e Locatelli annunciano un nuovo intervento a favore del Terzo settore contro il caro bollette. In attesa di vedere il testo in Gazzetta Ufficiale, ricordiamo che non c'è ancora il decreto attuativo che indica come chiedere i benefici previsti dal Decreto Aiuti Ter
-
Migranti 11 Novembre Nov 2022 1431 11 novembre 2022 PartecipAzione, come funziona il programma che promuove l'integrazione delle persone rifugiate
Chiude a Roma la quinta edizione del programma di Unhcr e Intersos. PartecipAzione ha offerto alle associazioni di rifugiati formazione, rafforzamento delle competenze, supporto tecnico individualizzato oltre che un finanziamento e un accompagnamento progettuale. Le 10 realtà supportate quest'anno hanno potuto sviluppare attività che rappresentano esempi concreti di solidarietà e inclusione tra cui i corsi di italiano per le madri e i bambini ucraini e i seminari sulla salute riproduttiva per le rifugiate afgane
-
Sardegna 7 Novembre Nov 2022 1604 07 novembre 2022 Troppi poveri, gli enti non ce la fanno più: "Ci spiace, ripassi"
Le associazioni di volontariato che si occupano di persone e famiglie indigenti sono prese d'assalto. E non solo in Sardegna. Vi raccontiamo un episodio al quale abbiamo assistito alla sede della Casa della Fraterna solidarietà, a Sassari, emblematico del periodo di grave difficoltà che sta investendo un crescente numero di persone. Intanto la Caritas regionale ha diffuso i dati 2021 sulla povertà
-
Il caso 5 Novembre Nov 2022 1027 05 novembre 2022 Sardegna, comunità terapeutiche allo stremo: "Pronti alla chiusura"
Il Coordinamento Ceas ha pubblicato su un quotidiano sardo uno spazio a pagamento: le più importanti realtà del settore isolano accusano la Giunta e il Consiglio regionale di inerzia. Da anni chiedono (inascoltati) l'adeguamento delle rette, ferme al 2012. Tra caro energia e misure anti-Covid, non sono più in grado di portare avanti un lavoro essenziale: in oltre 40 anni sono stati accolti e curati 30mila ospiti. La solidarietà del Centro servizi per il volontariato
-
Scuola 4 Novembre Nov 2022 0850 04 novembre 2022 Arriva il liceo della transizione ecologica e digitale
A settembre, in 24 istituti, ha preso il via il liceo quadriennale in Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale, un progetto formativo del Consorzio Elis, realizzato in collaborazione con decine di aziende e di Università. Qui l'intervista a tutto tondo con l'amministratore delegato Pietro Cum: «L’obiettivo è creare una filiera integrata tra istituti scolastici superiori, università ed imprese, oltre a contrastare la disparità tra ragazzi e ragazze nelle discipline Stem»
-
#5novembre 2 Novembre Nov 2022 1651 02 novembre 2022 Manifestazione per la pace del 5 novembre a Roma: ecco come partecipare
Il corteo "Cessate il fuoco subito, negoziato per la pace!", organizzato dalla Rete italiana per il disarmo, partirà a mezzogiorno da piazza della Repubblica e arriverà a piazza San Giovanni in Laterano, dove dalle 15:00 inizieranno gli interventi dei promotori della giornata e dei testimoni del conflitto. Più di 400 le realtà coinvolte, che stanno predisponendo i trasporti da tutta Italia per i partecipanti alla mobilitazione
-
Povertà 2 Novembre Nov 2022 1127 02 novembre 2022 Da Cri e Enel Cuore un nuovo aiuto agli ultimi
Un progetto realizzato dalla Croce Rossa Italiana col sostegno con la Onlus di Enel permette l'apertura di 100 nuovi sportelli sociali e di cinque Unità di strada a sostegno delle persone fragili, più colpite dalle crisi globali
-
Innovazione sociale 31 Ottobre Ott 2022 1251 31 ottobre 2022 L'affido culturale approda anche a Cagliari
Il progetto Outsiders della cooperativa Panta Rei Sardegna, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, consente di combattere la povertà culturale oltre quella economica. Bambini e adolescenti hanno l'opportunità di vivere esperienze mai fatte e in apparenza scontate, come andare al mare o al parco, al teatro o al cinema, praticare attività sportive o recarsi in una biblioteca
-
Ucraina 26 Ottobre Ott 2022 2131 26 ottobre 2022 Il “G30 dei campanili” in Ucraina. Con MEAN l'incontro tra comuni italiani e ucraini
Firmati i “Patti di Lviv” tra municipalità. Il MEAN-Movimento di Azione Nonviolenta, insieme ad alcuni comuni italiani e al Coordinatore delle ANCI regionali italiane hanno firmato con venticinque comuni ucraini uno Statement che da oggi regola i reciproci impegni a favore del popolo ucraino aggredito. Cinque articoli in tutto tra cui spicca l’istituzione di una Commissione Verità e riconciliazione
-
Volontariato 26 Ottobre Ott 2022 1621 26 ottobre 2022 Forum Terzo Settore al Governo: piano straordinario di sostegno al non profit
La portavoce Vanessa Pallucchi ha espresso il ringraziamento per le parole spese dal Presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, ma ha pure ricordato che Associazioni, Odv e cooperative sociali sono in gravissima difficoltà a causa di pandemia e crisi economica: se si fermano loro, si blocca buona parte del Paese
-
Sostenibilità 25 Ottobre Ott 2022 2255 25 ottobre 2022 Maugeri, nuovo bilancio di impatto
Prima big del settore sanitario ad assumere il profilo di società benefit nel 2016, la Istituti Clinici Scientifici Maugeri Spa presenta un nuovo rendiconto sociale. Un viaggio fra ricerca, pazienti, caregiver e capitale umano
-
Innovazione sociale 25 Ottobre Ott 2022 1829 25 ottobre 2022 Fondazione Crt, 60 milioni per innovazione e welfare nel 2023
L'ente intende sostenere con maggiore impegno lo sviluppo del territorio e fronteggiare la doppia sfida dell’emergenza energetica e climatica, le cui conseguenze mettono a rischio anche le Associazioni non profit. Le risorse saranno destinate anche a progettualità su ricerca scientifica e tecnologica, formazione della next generation, arte e cultura, protezione civile e salvaguardia dell’ambiente
-
Lotta allo spreco 22 Ottobre Ott 2022 1202 22 ottobre 2022 A Bergamo apre un negozio dove nulla è in vendita
Con il progetto "Dispensa Restore", la cooperativa Namasté di Bergamo, assieme all'azienda Foria Srl e al Comune, agisce contro lo spreco alimentare, sostenendo allo stesso tempo le persone in difficoltà economiche e formando chi ha delle fragilità per permettergli di entrare nel mondo del lavoro. Inaugurazione il prossimo 27 ottobre. Parla il coordinatore Raffaele Avagliano
-
Inclusione sociale 15 Ottobre Ott 2022 0930 15 ottobre 2022 Torna in tutta Italia la “La notte dei senza dimora”
Da Nord a Sud Italia tante le piazze e le associazioni che in occasione della “Giornata mondiale di lotta alla povertà” scendono in strada per organizzare “La notte dei senza dimora”. Piero Magri, Terre di Mezzo: «Un’occasione per accendere anche solo per una notte una luce su chi non ha un tetto»
-
VitaPodcast 14 Ottobre Ott 2022 1710 14 ottobre 2022 Le diseguaglianze chiedono al Terzo settore un approccio nuovo
Intervista all'economista Paolo Venturi, direttore di Aiccon, il centro studi dell'Università di Bologna e della Alleanza delle cooperative italiane, che promuove la cultura della cooperazione e del non profit. Da 22 anni, il piccolo centro forlivese è propulsore di innovazione e progetti, grazie alle "Giornata per l'Economia civile". Ascolta l'episodio n. 27
-
Società 14 Ottobre Ott 2022 1535 14 ottobre 2022 Crisi, la paura più ricorrente è quella di ritrovarsi poveri
Una ricerca dell’Inc Non Profit Lab in collaborazione con Rai per la Sostenibilità (“Poveri noi. Il Terzo Settore e la sfida dei nuovi bisogni, dopo i tre anni che hanno sconvolto il mondo”), ci mostra un’Italia sempre più spaventata ma anche la risposta di grande generosità arrivata dal Terzo settore e pure il rischio di una “nazionalizzazione” degli interventi delle Onp e l’effetto long Covid sulle donazioni