Altre notizie
-
Ucraina 6 Aprile Apr 2022 1527 06 aprile 2022 -
Salute 4 Aprile Apr 2022 0930 04 aprile 2022 Puglia, contro la SMA farmaco orale e screening neonatale
Robertina ha 12 anni ed è una bambina con Atrofia Muscolare Spinale. È lei la prima persona a cui, presso l’IRCCS “Medea” di Brindisi, è stato somministrato in Puglia il nuovo farmaco orale per contrastare la malattia genetica. Intanto, dopo l’approvazione della legge regionale che obbliga lo screening neonatale per la SMA, è già tempo di fare bilanci
-
Letteratura 3 Aprile Apr 2022 1923 03 aprile 2022 Vasilij Grossman, raccontare il bene dentro il disastro e le atrocità
Oggi esce per la prima volta in Italia il suo “Stalingrado”. Racconta di madri che piangono i figli perduti, di soldati e commissari politici, di lager e gulag e delle anime perse che li abitano, di aerei in fiamme e amori infranti, di eroi e abiette creature, eppure in questo crudele, incendiario e sanguinoso racconto non è mai interrotto il filo che, dentro uno scenario di male e di sofferenza, racconta anche del bene, del “piccolo bene”. Di cosa sia il bene e cosa il male
-
Legalità 2 Aprile Apr 2022 0930 02 aprile 2022 Le mani della mafia sulle città, il caso dei Comuni sciolti per infiltrazioni
L’Associazione Avviso Pubblico ha pubblicato il Dossier 2021 “Le mani sulle città” che fotografa la situazione degli Enti locali sciolti per infiltrazioni mafiose. Dal 1991 ad oggi sono 365 i decreti di scioglimento, quasi uno al mese
-
Vita inchieste 2 Aprile Apr 2022 0732 02 aprile 2022 Noi e i nostri figli autistici
Nella Giornata che ricorda i disturbi dello spettro autistico, le storie di alcuni genitori, il loro travaglio, la loro battaglia, la voglia di non arrendersi. E il loro dolore
-
Ucraina 1 Aprile Apr 2022 1455 01 aprile 2022 Accoglienza e integrazione, il passo decisivo per una nuova Europa
La Ue ha fatto un passo decisivo verso la solidarietà nell'accoglienza ai profughi, dal punto di vista della garanzia dello status di rifugiato, la mobilità e un sostegno economico concreto: sono la premessa di un nuovo modo di intendere l'accoglienza. Finalmente, viene messo al centro il principio della condivisione nella gestione dei flussi migratori. La nuova Europa si costruisce anche così
-
Ambiente 1 Aprile Apr 2022 0930 01 aprile 2022 Greenways, la seconda vita delle linee ferroviarie dismesse
Dalla tesi di laurea di Lucia Grazia Varasano, laureata in Scienze del Turismo e dei Patrimoni Culturali all’Università degli Studi della Basilicata, nasce una concreta proposta di valorizzazione turistica dei tracciati ferroviari dismessi, per spingere l’Italia a copiare il modello delle “Vías Verdes” spagnole
-
Leggi e norme 31 Marzo Mar 2022 1339 31 marzo 2022 Lavoro e disabilità, le nuove linee guida per il collocamento mirato
Dopo più di sei anni di attesa, sono state adottate le "Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità" previste dal Jobs Act. Come cambia l'ingresso delle persone con disabilità nel mondo del lavoro? Quali sono i sostegni possibili per il mantenimento dell'occupazione? L'analisi delle novità del presidente nazionale della Fish
-
Osservatorio Pnrr sociale 30 Marzo Mar 2022 1752 30 marzo 2022 Il Pnrr misurato con il metro dell'inclusività per le persone con disabilità
Tutti gli interventi del Pnrr dovranno rispettare quattro criteri di inclusività delle persone con disabilità, dall'accessibilità alla promozione della vita indipendente. Ecco la Direttiva per il monitoraggio. È la prima volta che l'Italia "misura" una politica generale con i parametri del rispetto dei diritti delle persone con disabilità. Siamo anche il primo paese in Europa a mettere sotto la lente in questo modo le azioni del proprio Recovery Fund
-
Osservatorio Pnrr sociale 30 Marzo Mar 2022 1506 30 marzo 2022 Dispersione scolastica e Pnrr, la raodmap del gruppo di lavoro
Il Pnrr stanzia un miliardo e mezzo per contrastare i divari nell’educazione in Italia. Ieri si è insediato il gruppo di lavoro per definire l'operatività del Piano. Marco Rossi-Doria: «Chiamati non a risolvere il problema della dispersione ma a capire come far arrivare bene i soldi alle scuole, in virtù della loro condizione effettiva, non a pioggia, e della loro capacità di creare alleanze territoriali»
-
Politica 30 Marzo Mar 2022 1157 30 marzo 2022 Child Guarantee: Anna Maria Serafini è la coordinatrice italiana
La nomina, attesa per il 31 ottobre, è finalmente arrivata. Entro fine marzo il Piano Operativo nazionale va inviato alla Commissione Europea
-
Il caso 29 Marzo Mar 2022 1922 29 marzo 2022 Il Terzo settore chiede di riformare l'Agenzia nazionale dei beni confiscati
Il Gruppo di lavoro permanente sul tema dei beni confiscati alle mafie commenta il ruolo e la governance dell’Anbsc, sulla quale pochi giorni fa è intervenuto anche il ministro per la Pubblica amministrazione al question time alla Camera. «Le proposte della Commissione presentano un limite che è di sistema, quindi politico. Occorre un’operazione culturale, civile e politica che rilanci in avanti il tema in una nuova e migliore integrazione tra legalità, coesione sociale e sviluppo»
-
Leggi e norme 29 Marzo Mar 2022 1001 29 marzo 2022 Ius scholae, presentati 728 emendamenti
Il 66% sono stati presentati dalla Lega. Brescia: «Incontrerò i rappresentanti di tutti i gruppi per definire possibili punti di incontro. È una questione di civiltà che va sottratta dalla campagna elettorale di qualsiasi partito»
-
Ucraina 28 Marzo Mar 2022 1155 28 marzo 2022 Ma Biden vuole la pace?
Le dichiarazioni di Biden, ultime di una serie, non solo rinsaldano inevitabilmente il potere dell’uomo del Cremlino ma fanno seriamente dubitare che la politica del Presidente sia quella di desiderare un negoziato di pace a breve termine. E l’Europa è in grado di esprimere una sua voce, tale da indurre essa gli Stati Uniti in un’opera di mediazione che porti Russia ed Ucraina al tavolo della pace?
-
Lavoro 28 Marzo Mar 2022 1134 28 marzo 2022 Contratti a impatto, la Francia premia l’innovazione sociale
Dopo aver ricompensato 4 iniziative a novembre 2021, il governo francese annuncia 5 nuovi vincitori dei contratti a impatto sociale, forma inedita di finanziamento pubblico-privato a servizio di progetti sociali e ambientali. A disposizione un budget supplementare di 13 milioni di euro
-
Leggi e norme 22 Marzo Mar 2022 1228 22 marzo 2022 Decreto Ucraina, 15mila nuovi posti per l'accoglienza diffusa
Il decreto Ucraina pubblicato in Gazzetta Ufficiale dà il via libera a reperire 15mila posti in ulteriori forme di accoglienza diffusa tramite affidamento diretto al terzo settore. Previsto anche un sostegno economico a 60mila persone titolari della protezione temporanea che abbiano trovato autonoma sistemazione, per 90 giorni. Stanziate risorse per l'accoglienza per 355 milioni di euro. C'è anche la possibilità per i medici ucraini di esercitare la professione
-
Politica 16 Marzo Mar 2022 1448 16 marzo 2022 La Camera chiede aumento delle spese militari: da 68 a 104 milioni al giorno
La Camera dei Deputati ha approvato oggi con 391 voti favorevoli su 421 presenti un Ordine del giorno collegato al “Decreto Ucraina” che impegna il Governo ad avviare l’incremento delle spese per la Difesa verso il traguardo del 2% del Prodotto lnterno Lordo
-
Parlamento 16 Marzo Mar 2022 1225 16 marzo 2022 Assistenti sociali, un emendamento sblocca le assunzioni
Un emendamento al decreto Sostegni Ter cambia il comma della legge di Bilancio che prevedeva che dal 1° luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2023 nel SSN si possono assumere a tempo indeterminato il personale del ruolo sanitario e gli operatori socio-sanitari. La dicitura però tagliava fuori gli assistenti sociali. Compresi invece dalla nuova definizione di «operatori del ruolo socio-sanitario»
-
Pnrr 15 Marzo Mar 2022 1109 15 marzo 2022 Bando asili nido, il Governo schiera una task force tecnica
Uno spot tv, incontri territoriali, seminari, help desk dedicati e una task force di esperti dell’Agenzia per la coesione supporteranno i Comuni per garantire una maggiore partecipazione all’Avviso pubblico sugli asili nido
-
Osservatorio Pnrr sociale 14 Marzo Mar 2022 1616 14 marzo 2022 Perché i Comuni disertano il bando del Pnrr sugli asili nido?
Sono arrivate richieste di finanziamento solo per la metà dei 2,4 miliardi di euro stanziati dal Pnrr per gli asili nido. Spaventano i costi di gestione e l'inesperienza frena chi deve partire da zero. Così facendo però il gap fra i territori rischia di allargarsi anziché ridursi. Intervista con Emmanuele Pavolini, uno dei portavoce di Alleanza per l’Infanzia