Altre notizie
-
Welfare 21 Giugno Giu 2022 1158 21 giugno 2022 -
UE 14 Giugno Giu 2022 1723 14 giugno 2022 Cese, via libera al piano d’azione per l’economia sociale
In un parere elaborato dal relatore Giuseppe Guerini, il Comitato economico e sociale europeo ha accolto con favore il documento della Commissione europea, che ha incorporato molti punti chiave sollevati nel corso degli anni dallo stesso Comitato, pur ritenendo che l'adozione di misure più incisive in quattro settori specifici renderebbe il piano più efficace
-
Politica 10 Giugno Giu 2022 1208 10 giugno 2022 Elezioni Palermo. Terzo Settore, questo sconosciuto
Tanti i temi che hanno animato in questi mesi il dibattito politico a Palermo dove il 12 giugno si voterà per il rinnovo del sindaco e del consiglio comunale. Sei i candidati alla poltrona di primo cittadino, nei cui programmi il Terzo Settore non fa neanche capolino, quasi non considerato tra le priorità del futuro governo della città
-
Violenza contro le donne 7 Giugno Giu 2022 1236 07 giugno 2022 Valente: «Senza il reato di molestie, quanto accaduto sul Peschiera-Milano è punito come uno schiamazzo»
«C’è un disegno di legge per istituire il reato di molestie sessuali, fermo nelle commissioni Giustizia e Lavoro al Senato. Sarebbe utile per completare il quadro degli strumenti di contrasto alla violenza maschile». E’ quanto ricorda la presidente della Commissione D’Inchiesta sul Femminicidio, la senatrice Valeria Valente, in questa intervista per Vita. «Un caso come quello del treno da Peschiera a Milano rientra nel reato di violenza sessuale o rischia di rimanere un fatto quasi irrilevante per l’ordinamento penale, al pari di uno schiamazzo notturno»
-
Convegni 27 Maggio Mag 2022 1558 27 maggio 2022 Senza terzo settore non c’è democrazia sostanziale
Alla Scuola Superiore Sant’Anna per l’evento conclusivo del corso “La Riforma del terzo settore. Novità, problemi e percorsi di attuazione” l'incontro con il giudice Costituzionale Luca Antonini che ha ripercorso le recenti sentenze della Corte Costituzionale (la 131 dl 2020 e la 72 del 2022)
-
Unione europea 21 Maggio Mag 2022 1201 21 maggio 2022 Povertà energetica, Cese: «Agire per tutela vulnerabili»
Per il secondo anno consecutivo il Comitato economico e sociale europeo (Cese) ha organizzato un convegno per fare il punto sulla situazione della precarietà energetica nell'Ue, nella prospettiva di una transizione socialmente equa e giusta. I partecipanti all'evento hanno formulato proposte concrete per affrontare quest’emergenza sociale
-
Migrazioni 16 Maggio Mag 2022 1930 16 maggio 2022 Appello di Rocca (IFRC-CRI): “La risposta alla crisi ucraina ha mostrato cosa sia possibile fare”
Così il presidente della Croce Rossa internazionale intervenendo all'Onu: “La risposta politica, pubblica ed umanitaria alla crisi ucraina ha mostrato cosa sia possibile fare quando l'umanità e la dignità vengono prima di tutto, quando ci sono la solidarietà globale e la volontà di assistere e proteggere i più vulnerabili. Lo stesso dovrebbe valere nel Mediterraneo”
-
Carcere 16 Maggio Mag 2022 1436 16 maggio 2022 Milano, Cartabia visita il Beccaria
La ministra della Giustizia in visita all'Istituto penale per minorenni di Milano, per conoscere le attività messe in atto nell’ambito del progetto "Palla al centro" della Fondazione Francesca Rava, volto a favorire il reinserimento sociale dei ragazzi entrati nel circuito penale creando un ponte tra “dentro” e “fuori”, in sinergia con istituzioni, aziende, università e volontari
-
Mondo 14 Maggio Mag 2022 1645 14 maggio 2022 La crisi del pacifismo e la guerra in Ucraina
Viaggio tra i movimenti pacifisti di Germania, Belgio, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia. Vita ha indagato e scoperto che sono ovunque in difficoltà nell'affermare il principio che si può essere contrari sia all'invasione di Putin che all'invio di armi a Kiev. Le cause di questa crisi? L'assunzione di posizioni intermedie che facilitino il ritorno al dialogo, la copertura bellicista dei media mainstream che ignorano le iniziative dei pacifisti e le politiche dei loro governi che hanno intrapreso una politica di riarmo
-
Partiti 13 Maggio Mag 2022 1953 13 maggio 2022 Demos al primo congresso nazionale: riscoprire la politica
“Le nostre radici”, dice il manifesto del partito, “affondano nel cattolicesimo democatico e progressista e nella cultura laica, civica, solidale e anti-fascista”. Mario Giro, giù vice ministro agli Esteri e presidente dell'Assemblea, ha voluto mettere l’accento sul contributo di Demos, in questa difficile situazione globale, a cercare tutte le possibili vie per la pace.
-
Famiglia 12 Maggio Mag 2022 1004 12 maggio 2022 Mattarella: «Non è il lavoro ad allontanare dalla maternità ma le carenze di servizi»
Ecco il messaggio del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per i partecipanti alla seconda edizione degli Stati Generali della Natività
-
Osservatorio Pnnr Sociale 11 Maggio Mag 2022 1800 11 maggio 2022 Delega non autosufficienza, il testo è finalmente pronto
Il testo è pronto, annuncia Monsignor Vincenzo Paglia, coordinatore della Commissione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri: verrà presentato a inizio settimana prossima al premier Draghi. «Il testo accoglie tutte le istanze e le indicazioni venute dai tavoli di lavoro che in precedenza hanno lavorato sul tema». Prevista l'assunzione di 100mila nuovi OSSS
-
Volontariato 11 Maggio Mag 2022 1550 11 maggio 2022 Appello a Mattarella: il volontariato organizzato una straordinaria energia
L’appello è in 12 punti e vuole aprire un profondo dibattito nel mondo del sociale e del Terzo Settore per ridare forza ad alcuni temi che sono indispensabili per far tornare a crescerei volontari, le loro forme organizzative autonome (piccole e grandi), e la loro capacità di incidere sul cambiamento necessario per dare gambe più robuste alla solidarietà
-
Leggi e norme 10 Maggio Mag 2022 1326 10 maggio 2022 Lo ius scholae e la nostra coscienza neolitica sulla cittadinanza
La comunità scientifica dei pedagogisti appoggia le proposte di riforma che diano diritto di cittadinanza a bambini e ragazzi effettivamente italiani. Massimiliano Fiorucci, presidente della Siped e ordinario di Pedagogia sociale e interculturale all’Università di Roma Tre, citando Balducci dice che «non possiamo vivere in un mondo globale con una coscienza neolitica»
-
Leggi e norme 10 Maggio Mag 2022 1058 10 maggio 2022 Tribunale della famiglia, si cambi la rotta
Appello dell'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia perché nei decreti attuativi si corregga la nuova impostazione che sopprime la collegialità e la multidisciplinarietà
-
Ucraina 6 Maggio Mag 2022 1128 06 maggio 2022 Link 2007, lettera ai parlamentari per una risoluzione sulla guerra
Roberto Ridolfi, presidente della Rete che riunisce le organizzazioni della società civile di cooperazione e solidarietà internazionale, invita senatori e deputati italiani ad impegnare il Governo a una più incisiva azione politica nell'ambito del conflitto in Ucraina. Tra le proposte, l’abolizione dell’unanimità nelle decisioni sensibili da parte del Consiglio europeo
-
Sanità 5 Maggio Mag 2022 1211 05 maggio 2022 Cittadinanzattiva: i preoccupanti numeri del Rapporto civico sulla salute
Quasi due anni di attesa per una mammografia, circa un anno per una ecografia, una tac, o un intervento ortopedico. E a rinunciare alle cure nel corso del 2021 è stato più di un cittadino su dieci. Screening oncologici in ritardo in oltre la metà dei territori regionali e coperture in calo per i vaccini ordinari. È il lascito della pandemia, una emergenza che ancora non abbiamo superato, come mostra il “Rapporto civico sulla salute. I diritti dei cittadini e il federalismo in sanità”, presentato oggi da Cittadinanzattiva. Tutti i numeri qui
-
Eventi 5 Maggio Mag 2022 1153 05 maggio 2022 #EuropeDay2022, il nostro impegno per fare dell'Europa un luogo migliore
La riflessione di Cillian Lohan, vice presidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) responsabile della comunicazione, in occasione della Giornata dell'Europa, con un focus sulla guerra in Ucraina e sulla visione del futuro dei giovani, nell’ambito dell’Anno europeo della gioventù
-
Ucraina 4 Maggio Mag 2022 0930 04 maggio 2022 Minori non accompagnati, 58 milioni per i Comuni che accolgono
Previsto un rimborso pro capite-pro die fino ad un massimo di 100 euro per i Comuni che accolgono minori non accompagnati provenienti dall’Ucraina in strutture autorizzate o accreditate o che sostengono gli oneri connessi al loro affidamento familiare
-
Guerra 3 Maggio Mag 2022 1113 03 maggio 2022 Risoluzione Cese: maggior sostegno per la società civile ucraina
Il Comitato economico e sociale europeo ha adottato una risoluzione sulla guerra in Ucraina e il suo impatto economico e sociale, durante la sua sessione plenaria. Al dibattito hanno partecipato membri del Cese ed esponenti della società civile russa e ucraina. Il Gruppo Diversità Europa ha organizzato un dibattito tematico cui sono intervenuti rappresentanti di Osc di Polonia, Romania, Moldavia, Ungheria, Slovacchia e Ucraina, e rappresentanti della Commissione europea