Altre notizie
-
Politica 23 Febbraio Feb 2023 1438 23 febbraio 2023 -
Politica 22 Febbraio Feb 2023 1713 22 febbraio 2023 Ddl Calderoli, nasce il Comitato sardo contro l’autonomia differenziata
Esponenti del mondo associativo, della cultura e delle istituzioni hanno deciso di contrastare con tutti i mezzi democratici una riforma che definiscono «scellerata, dettata da egoismo territoriale e avventurismo istituzionale». Adesioni nelle principali città dell’Isola, anche da parte di realtà del Terzo settore e del mondo del volontariato. «Siamo al limite dell’avventurismo costituzionale, che aumenterà il divario Nord/Sud»
-
Politica 22 Febbraio Feb 2023 1516 22 febbraio 2023 Autonomia differenziata, Viesti: «Ecco perché non funzionerà»
Durante il suo intervento a un dibattito organizzato dalle Acli nazionali, il professore di Economia applicata ha detto che in Italia mancano le tre condizioni fondamentali per un equilibrio tra Stato, Regioni e Comuni: responsabilità ben definite, risorse finanziarie sufficienti per far fronte alla responsabilità, monitoraggio e controllo
-
Primarie Pd 21 Febbraio Feb 2023 1626 21 febbraio 2023 Schlein e Bonaccini, quanto sociale nel gazebo?
Mettiamo a confronto i programmi dei due esponenti del Pd, focalizzando l'attenzione sui temi del non profit. Domenica 26 febbraio si sceglierà il nuovo numero uno del Nazareno
-
Anniversari 18 Febbraio Feb 2023 1340 18 febbraio 2023 Sassoli un anno dopo, il ricordo delle associazioni
Agesci - in cui militò - Acli, Azione cattolica, Movimento politico per l'unità (Focolari) ricordano, a un anno dalla scomparsa, il giornalista e politico. Allo Scout Center di Roma, tanti amici che condivisero con lui l'impegno associativo, la professione, la politica. E un libro di Claudio Sardo che ne raccoglie i discorsi
-
Politica 16 Febbraio Feb 2023 1432 16 febbraio 2023 Autonomia differenziata tra federalismo solidale e mero affare
La portavoce del Forum Terzo settore Sardegna spiega perché questa riforma è da contrastare in tutti i modi: «Il Ddl Calderoli sembra maggiormente ispirato ad un egoismo regionale che vuol esercitare un controllo politico stretto sul suo territorio, così come quello economico. E non basta la mera definizione dei Lep per garantire universalismo e uguaglianza di diritti tra i cittadini italiani»
-
#Regionali2023 15 Febbraio Feb 2023 1624 15 febbraio 2023 Post-voto, Degani: «Resto convinto che il Terzo settore debba stare dentro le Istituzioni»
L'avvocato, numero uno di Uneba Lombardia, analizza la sconfitta e quella di altri candidati "sociali". «Gli uomini e le donne del non profit», dice, «condividono la voglia di cambiare il mondo ma non hanno quella capacità di relazione per rispondere al problema del singolo»
-
Dibattito 15 Febbraio Feb 2023 1324 15 febbraio 2023 I cattolici, il sociale, la politica e il consenso
L'interessante intervista a Giuseppe De Rita su “Avvenire”: «I cattolici spiega il fondatore del Censis - sono capaci di grande aggregazione sul versante della coesione sociale, ma la politica è un’altra cosa, è ricerca del consenso, ha un suo linguaggio, richiede tempo e volontà di sporcarsi le mani. Chi pensa da un giorno all’altro di poter tradurre in termini di consenso le aggregazioni costruite intorno alla coesione sociale rischia di restare solo, di non ritrovarsi al fianco nemmeno i suoi amici»
-
Auto inquinanti 15 Febbraio Feb 2023 1135 15 febbraio 2023 Stop Ue alle auto a benzina e diesel. Legambiente: «Segnale positivo»
Fissato in Europa dal Parlamento l'obiettivo di azzerare le emissioni di auto e furgoni a benzina e diesel, con la finalità di andare verso una completa sostituzione con le auto elettriche entro il 2035 con obiettivi intermedi al 2030. Ciafani, Legambiente: «Il voto è un primo segnale positivo che va nella direzione della giusta transizione ecologica anche nel comparto auto»
-
#Regionali2023 14 Febbraio Feb 2023 1409 14 febbraio 2023 Lombardia, Noja ce la fa. Pregliasco e Degani fuori
Dei tre candidati più "sociali" delle amministrative lombarde, solo l'avvocatessa milanese di ItaliaViva ce l'ha fatta. All'ex-presidente Anpas e virostar, Pregliasco, non bastano oltre 2mila voti con la lista Majorino. Male, malgrado una campagna all'insegna della competenza, l'avvocato Degani (Uneba), candidato con la civica di Fontana
-
#Regionali2023 14 Febbraio Feb 2023 1035 14 febbraio 2023 Sanremo pieno e urne vuote
A differenza delle urne lombarde e laziali, nella piazza virtuale del Festival appena concluso c’erano collegate quasi 13 milioni di televisioni, aggregando il 66% di tutti i telespettatori italiani. Alla fine forse conviene ripensare il rapporto tra leggerezza e politica: non torneremo ad una nuova partecipazione democratica alle urne riducendo al Festival lo spazio politico che oggi occupa, ma imparando da Sanremo a fare politica quotidiana
-
Finanza 14 Febbraio Feb 2023 0829 14 febbraio 2023 Il caso Adani Group e una lezione da 120 miliardi di dollari
La denuncia della “piccola” società americana Hindenburg Research ha fatto crollare in borsa il colosso dell’economia indiana. Le accuse, rivolte anche (e forse soprattutto) a scopo speculativo, toccano il tema del green washing. Con Francesco Bicciato del Forum per la finanza sostenibile, ci addentriamo nello scandalo economico di inizio anno con la prospettiva dell’engagement, ovvero del dialogo attivo con le aziende… prima che scoppi la prossima bolla
-
Elezioni 13 Febbraio Feb 2023 1546 13 febbraio 2023 #Regionali2023: l'abisso della democrazia
La diserzione dalle urne è “il” dato politico che spero sarà al centro di ogni discussione politica nelle prossime ore. In Lombardia ha votato il 41,70% e in Lazio il 37,20 (dati non ancora definitivi). La decadenza dei processi partecipativi, nonché le gravi condizioni del “malato” democrazia imporrebbero la costruzione e la diffusione di luoghi di “addestramento” alla cura del bene comune e alla tutela degli interessi generali di una società. La democrazia ha urgente bisogno di luoghi in cui la bellezza del vivere insieme sia riscoperta, in cui il piacere di una costruzione comune ritorni ad affascinare. Pena un abisso che non sappiamo dove possa portare
-
Disabilità 13 Febbraio Feb 2023 0700 13 febbraio 2023 «Meloni, madre cristiana, si occupi anche dei figli malati degli altri»
Nel suo nuovo libro, Fame d’Aria (Mondadori), lo scrittore romano Daniele Mencarelli racconta con un realismo doloroso la storia di un padre e di un figlio che vive una condizione di grave disabilità, affrontando temi importanti, come l'abbandono da parte degli amici, dei parenti ma anche dello Stato, e il «dopo di noi». Per l'autore, se la psichiatria in Italia è sottofinanziata, la neuropsichiatria infantile lo è ancora di più
-
Governo 11 Febbraio Feb 2023 1848 11 febbraio 2023 Pnrr, le associazioni civiche chiedono l'accesso ai dati
DatiBeneComune e Osservatorio Civico Pnrr hanno aderito alla proposta della Fondazione Openpolis per l’invio di una nuova richiesta al responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza del ministero dell’Economia e delle finanze. Una precedente comunicazione inviata alla premier Meloni e al ministro Fitto non ha mai ricevuto una risposta. Le posizioni di ActionAid e Cittadinanzattiva
-
#Regionali2023 11 Febbraio Feb 2023 1500 11 febbraio 2023 Rocca: «Salute, inclusione, ambiente, minori: così il mio Lazio»
L'ex presidente di Croce Rossa Italiana, candidato alla presidenza del Lazio per il centrodestra, racconta a VITA le ragioni del suo impegno e i suoi obiettivi. «Mi candido a rappresentare le tante – troppe – vulnerabilità esistenti nella regione». E sull'ipotesi «Allontanamenti zero» dei minori a rischio, legge voluta dal centrodestra in Piemonte, dice: «Conosco bene il mondo delle case famiglia, in cui ho operato, e so bene quali siano i punti di forza e quelli di debolezza del sistema»
-
Emergenze 11 Febbraio Feb 2023 1005 11 febbraio 2023 Terremoto turco-siriano, Don Bosco 2000 in partenza per Kahramanmaras
Due volontari, Marco Canzonieri e Mohamed Marfoq raggiungeranno a bordo di un autobus carico di viveri la cittadina devastata dal sisma per unirsi ai soccorritori. Il presidente Agostino Sella: «Siamo una goccia nel mare, ma questo dà senso alla nostra missione». Avviata una raccolta fondi per sostenere questa missione
-
#Regionali2023 9 Febbraio Feb 2023 1720 09 febbraio 2023 Il Wwf chiede ai candidati impegni più incisivi per la tutela dell'ambiente
Il 12 e 13 febbraio 2023 i cittadini di Lazio e Lombardia sono chiamati a rinnovare i consigli regionali e ad eleggere i nuovi presidenti regionali e una delle più note realtà dell'associazionismo ambientalista italiano chiede azioni più incisive sul clima, i trasporti pubblici, il consumo di suolo e la tutela della natura
-
#Regionali2023 8 Febbraio Feb 2023 1905 08 febbraio 2023 Cari candidati, sul Terzo settore non bastano le belle parole
I nodi del welfare e la politica regionale: alla vigilia di una tornata elettorale che rinnoverà le presidenze di Lombardia e Lazio, abbiamo dialogato con i candidati governatori - i lombardi Attilio Fontana, Pierfrancesco Majorino e Letizia Moratti; i laziali Alessio D’Amato, Francesco Rocca e Donatella Bianchi - sulle principali emergenza socio-ambientali e sul ruolo della società civile organizzata. Per la Lombardia, anche con un candidato consigliere regionale più sociale di ogni schieramento. Un instant book da scaricare gratuitamente
-
#Regionali2023 8 Febbraio Feb 2023 1138 08 febbraio 2023 Bianchi: «Tutela dell’ambiente e Reddito di cittadinanza regionale nel Lazio»
Dialogo con la candidata del Movimento 5 Stelle: «Ritengo occorrano interventi e strategie strutturali e non più tamponi per fermare l’erosione delle coste e per tutelare l’ambiente del Lazio». Bianchi si è sempre detta contraria all’inceneritore. A pochi giorni dal voto che rinnoverà la Giunta e il Consiglio regionale del Lazio, Donatella Bianchi, candidata per il Movimento 5 Stelle per la presidenza, intende «fermare la politica dei tagli alla sanità e promuovere la creazione di un Reddito di cittadinanza regionale»