Altre notizie
-
Cop27 Clima 22 Novembre Nov 2022 0729 22 novembre 2022 -
Emergenze 14 Novembre Nov 2022 2048 14 novembre 2022 Giustizia climatica, non c’è più tempo da perdere
«Una transizione giusta è possibile solo quando la società civile è coinvolta nel processo di trasformazione». La riflessione di Cillian Lohan, vicepresidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) responsabile della comunicazione, in occasione della Cop27 di Sharm el-Sheikh, dove il Cese è presente con una delegazione di membri
-
Midterm 10 Novembre Nov 2022 1305 10 novembre 2022 Voto negli Usa: non è solo più l'economia
Con un’inflazione record ai massimi da 40 anni, prezzi dei carburanti alle stelle e una crisi senza precedenti della cosiddetta classe media, tutto indicava che avrebbe dovuto vincere facile l'onda rossa. Invece è evidente che una buona parte degli elettori, un po’ ovunque nel mondo democratico di oggi, non si attengano più come in passato alla celebre frase di Bill Clinton, “è l’economia, stupido”, che ben fotografò la vittoria del democratico contro Bush padre, nel 1992
-
Crisi 8 Novembre Nov 2022 1435 08 novembre 2022 Sardegna, si è dimessa l'assessora regionale alla sicurezza sociale
Alessandra Zedda ha rassegnato le dimissioni dall'esecutivo di cui era pure vicepresidente. La decisione sta scatenando una tempesta politica e sarebbe legata alle poco incisive politiche in materia sanitaria e sociale, ma non solo. Potrebbe aver inciso anche la montante protesta del Terzo settore e dei sindacati
-
Parlamento europeo 7 Novembre Nov 2022 1340 07 novembre 2022 Il premio che promuove i valori fondamentali dell'Ue
I vincitori italiani del Premio del cittadino europeo sono stati premiati a Roma allo spazio “Esperienza Europa - David Sassoli”, sede italiana del Parlamento europeo, in presenza di Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, Carlo Corazza, responsabile del Parlamento europeo in Italia, e dei membri della giuria. Martedì 9 novembre la premiazione dei progetti di tutta Europa nel corso di una cerimonia a Bruxelles
-
Idee 4 Novembre Nov 2022 1050 04 novembre 2022 Dal "voto di pancia" al ruolo della vita emotiva in politica
Paura, rabbia, preoccupazione per il futuro, invidia: la "pancia" e i sentimenti delle persone giocano sempre un ruolo in politica. Sbagliato? No, le neuroscienze hanno definitivamente smontato il pregiudizio scientifico verso la dimensione affettiva, affermando che l'inscindibile legame tra pathos e logos fonda le relazioni con gli altri e dunque anche la politica. Ma un conto è strumentalizzare le emozioni, un altro prendersene cura
-
Migranti 3 Novembre Nov 2022 1115 03 novembre 2022 Accoglienza, ActionAid: scongiurare un ritorno al decreto sicurezza del 2018
Il programma della coalizione di governo prevede la reintroduzione dei Decreti sicurezza. Il Decreto Salvini ha avuto conseguenze nefaste ed ha inequivocabilmente fallito: negli ultimi 3 anni le persone accolte sono diminuite del 42%, ma sono aumentate quelle in condizione di soggiorno non regolare, a causa dell’abolizione della protezione umanitaria sancita proprio dal provvedimento e alla conseguente contrazione sensibile dei riconoscimenti delle richieste di protezione, con i rigetti che passano dal 66,7% nel 2018 all'80,8% nel 2019
-
Brasile 3 Novembre Nov 2022 0405 03 novembre 2022 Le sfide di Lula
L'ex presidente dei poveri torna dal primo gennaio 2023 al Palacio do Planalto, ma con il 50,8% dei voti ottenuti dovrà fare i conti anche con il 49,2% dell'elettorato che ha votato Bolsonaro. Mancano ancora due mesi, che si preannunciano tesi, con strade bloccate e migliaia di supporter del presidente uscente che complicano la transizione. Per Lula non sarà facile mantenere le promesse della campagna elettorale anche perché in Parlamento il suo partito ha pochi seggi. La sfida maggiore, però, sarà combattere la fame, che colpisce 33 milioni di brasiliani e salvare l'Amazzonia.
-
Giovani 29 Ottobre Ott 2022 1008 29 ottobre 2022 Its: alla qualità della formazione, servono anche i muri
La riforma degli Istituti tecnici superiori prevista dal Pnrr parla anche di campus interregionali e di filiera: il Governo Draghi, tuttavia, ha stanziato fondi solo per la costituzione di laboratori e non per l'acquisto o la ristrutturazione di strutture. L'Associazione Rete Its chiede al nuovo Governo di ripensare questa decisione
-
Carcere 28 Ottobre Ott 2022 1733 28 ottobre 2022 Suicidi e sovraffollamento. Antigone: «Bene conoscere il problema, ma non basta»
Nella sua relazione a Montecitorio, la premier ha parlato di giustizia solo per rapidi accenni, e lo ha fatto ricordando il dramma dei 72 suicidi nell’anno in corso, «ma in chiave poco rassicurante quando dice che il rimedio al sovraffollamento e ai suicidi in cella è costruire nuovi penitenziari», secondo il giurista e presidente dell'Associazione Antigone Patrizio Gonnella
-
Emergenza salute mentale 28 Ottobre Ott 2022 1522 28 ottobre 2022 Franco Rotelli: i pazienti psichiatrici non sono pericolosi ma abbandonati dallo Stato
Lo psichiatra allievo di Franco Basaglia spiega a VITA che i tragici fatti di cronaca che coinvolgono persone con disagio psichico rischiano di alimentare lo stigma legato alla malattia mentale. Per promuovere e sostenere la salute psichica, tuttavia, è necessario un maggiore interesse da parte delle istituzioni verso questo tema e una territorializzazione della sanità, che permetta di seguire i soggetti più fragili nella quotidianità e in maniera adeguata alle loro esigenze
-
Governo 27 Ottobre Ott 2022 1608 27 ottobre 2022 WWF, «Che fine ha fatto la transizione ecologica»?
Una delle più radicate e importanti associazioni ambientaliste italiane interroga il nuovo Governo Meloni sull'ambiente. Il presidente WWF Luciano Di Tizio: «Non si perduri nell’errore di separare la questione ambientale da quella economica»
-
UE 27 Ottobre Ott 2022 1450 27 ottobre 2022 Chi sono gli osservatori elettorali internazionali?
Accertano la legittimità delle elezioni nei Paesi del mondo. L’Ue ha un ruolo chiave nell'osservazione elettorale. Global Campus of Human Rights, network di 100 università al mondo, supportato dell'Unione, promuove la 3a edizione del corso “International electoral observers”, quest'anno online, dal 14 al 18 novembre. Application fino al 31 ottobre
-
Ambiente 27 Ottobre Ott 2022 1108 27 ottobre 2022 Stop Bolsonaro per salvare l'Amazzonia
In Brasile si vota domenica e la scelta sarà decisiva per il futuro del pianeta a detta di società civile e ong sentite da Vita.it. Ma anche secondo la rivista scientifica Nature, che ha fatto un endorsement senza precedenti dell'ex sindacalista Lula perché, se dovesse riconfermarsi l'attuale presidente, sarebbe un disastro: "Gli elettori hanno una preziosa opportunità per iniziare a ricostruire ciò che lui ha demolito mentre, se ottiene altri quattro anni, il danno potrebbe essere irreparabile"
-
Governo 26 Ottobre Ott 2022 1857 26 ottobre 2022 Scompare la Transizione ecologica dal ministero. Ciafani, Legambiente: «La nomenclatura è simbolica»
Giorgia Meloni, comunicando la lista dei ministri, ha annunciato che la Transizione ecologica scompare, il ministero si chiama dell’Ambiente e della sicurezza energetica in attesa che arrivi il piano per l’ “autosufficienza energetica”. Ciafani, Legambiente: «La nomenclatura è simbolica, conta la discontinuità con il precedente ministero della transizione»
-
Ong 26 Ottobre Ott 2022 1627 26 ottobre 2022 Il Cini scrive a Tajani: «La cooperazione internazionale è parte qualificante della politica estera»
Il CINI - Coordinamento Italiano ONG Internazionali scrive una lettera aperta al ministro degli esteri Antonio Tajani: «Con questa lettera aperta vorremmo richiamare la Sua attenzione su alcune priorità per il nostro Paese che dovrebbero ben figurare nell’agenda del Governo. È necessario aumentare le risorse e rafforzare le strutture per il sistema italiano della cooperazione internazionale allo sviluppo ed è imprescindibile il rafforzamento della qualità della cooperazione, bisogna agire anche politiche commerciali, agricole, che siano di sostegno ai processi di inclusione di questi Paesi su scala globale»
-
Governo 25 Ottobre Ott 2022 1928 25 ottobre 2022 Famiglia, migranti, ecologia, affido: ecco il sociale di Meloni
Dal discorso a Montecitorio della presidente del Consiglio, segnali di come si potrebbe muovere sui temi cari al Terzo settore, cui è andato un saluto caloroso ma completamente en passant. E nel nome di Bibbiano, promette di intervenire per "limitare l'eccesso di discrezionalità nella giustizia minorile"
-
Farnesina 22 Ottobre Ott 2022 1400 22 ottobre 2022 Il nuovo Governo e l'importanza della cooperazione allo sviluppo
Nell’ottica delle alte competenze auspicate, il viceministro o la viceministra della cooperazione internazionale allo sviluppo ha grande rilevanza strategica per il successo geopolitico del nostro paese. Dovrà avere una visione internazionale ampia e conoscere la materia. Il Presidente del Consiglio non sottovaluti questa funzione quando dovrà decidere la persona per esercitarla e sappia che nel mondo della cooperazione non governativa ci sono capacità, conoscenze, competenze maturate in anni di lavoro e in esperienze di alto profilo anche istituzionale
-
Rapporti 18 Ottobre Ott 2022 1717 18 ottobre 2022 Rapporto Caritas 2022: Il Reddito di cittadinanza da cambiare
Il Reddito di Cittadinanza, è stata finora percepita da 4,7 milioni di persone, ma raggiunge poco meno della metà dei poveri assoluti (44%) e solamente il 22,3% delle persone che si rivolgono alle Caritas. Sarebbe quindi opportuno assicurarsi che fossero raggiunti tutti coloro che versano nelle condizioni peggiori, partendo dai poveri assoluti
-
Ucraina 13 Ottobre Ott 2022 2222 13 ottobre 2022 Manifestazione per la pace a Roma davanti all’ambasciata russa
“Non c’è vera pace senza verità. Non c’è verità senza libertà” è lo slogan con cui cittadini, politici e attivisti si sono dati appuntamento davanti all’ambasciata russa a Roma per dire no alla Guerra e per chiedere il cessate il fuoco immediato. Circa mille i partecipanti