Altre notizie
-
Enti locali 12 Gennaio Gen 2023 1522 12 gennaio 2023 -
#Regionali2023 12 Gennaio Gen 2023 0658 12 gennaio 2023 Elezioni, Pregliasco: «Macché virostar, mi candido da cittadino attivo»
Volto noto dell'emergenza pandemica, già presidente di Anpas, Pregliasco si è candidato alle regionali lombarde nella lista dell'eurodeputato dem Pierfrancesco Majorino, che contenderà a Fontana e Moratti la Lombardia. Racconta a VITA, le ragioni di questo impegno, con cui vuol cambiare la sanità, partendo dalla sua esperienza di medico ma anche di dirigente del volontariato
-
Opinioni 11 Gennaio Gen 2023 1111 11 gennaio 2023 De Rita al Governo: «Ora basta slogan»
«Questa Destra è impreparata a governare. E i suoi elettori, la piccola borghesia, le periferie, le corporazioni che non hanno votato sui programmi ma soltanto come onda di opinione, hanno scoperto di essere impreparati alle delusioni della Politica», così il grande sociologo in un'intervista a “La Repubblica” di cui vi proponiamo un breve stralcio
-
Cooperazione 4 Gennaio Gen 2023 1427 04 gennaio 2023 Aoi sul decreto ong: «Intervenga il Parlamento»
L’associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale ha preso atto dell’avvenuta formalizzazione del Decreto Legge n.1/2023, proposto dal Consiglio dei Ministri “recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori”. «Da un lato», dice la portavoce Silvia Stilli, «si vuole limitare l’operato delle ong nel soccorso perché considerate pull factor per l’immigrazione irregolare e il traffico di vite umane, dall’altro si intende dare loro al momento del salvataggio, impropriamente, responsabilità rilevanti sul tema dell’asilo. Una contraddizione evidente»
-
Governo 31 Dicembre Dic 2022 1255 31 dicembre 2022 Fino al 30 aprile, mascherine obbligatorie negli ospedali e Rsa (ma niente Green Pass)
L’obbligo di mascherina viene prorogato, fino al 30 aprile, negli ospedali come in tutte le strutture sanitarie e nelle Rsa. Per accedervi, però, non servirà più il Green Pass
-
Politica 29 Dicembre Dic 2022 1648 29 dicembre 2022 Tutte le falle del codice anti-ong
Il giurista Gianfranco Schiavone, dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, spiega e smonta i sette punti del codice di condotta approvato dal consiglio dei ministri: dai requisiti di idoneità tecnico-nautica, all’indicazione del codice di chiedere asilo nel Paese battente bandiera della nave, dall’impossibilità di effettuare più di un salvataggio fino alla direttiva di raggiungere tempestivamente il porto di sbarco «che per legge», dice Schiavone, «non può essere quello più lontano dal punto in cui si trova la nave»
-
Inchiesta 29 Dicembre Dic 2022 1524 29 dicembre 2022 Lottiamo per i nostri figli, affetti da malattie mentali
I parenti delle persone affette da patologie psichiatriche a Trieste lamentano un depauperamento dei servizi di salute mentale, evidenziando un calo nella funzionalità e negli orari di apertura dei Csm, che, da poli di aggregazione, stanno diventando dei semplici erogatori di farmaci
-
Governo 23 Dicembre Dic 2022 1657 23 dicembre 2022 Acli contro Meloni: «Propaganda sul dramma dei migranti»
Severa nota aclista sul passaggio legato agli scafisti nell'intervista della premier ieri a Porta a Porta: «Slogan che sembrano fatti apposta ad eccitare l’astio e l’odio di certi settori della pubblica opinione». Con una stoccata finale alla fede cattolica più volte richiamata dalla presidente del Consiglio: «Non è certo il modo più cristiano di avvicinarsi al Natale»
-
Legge di Bilancio 22 Dicembre Dic 2022 1825 22 dicembre 2022 Manovra di Bilancio, 6 milioni al lavoro per i detenuti
Se le cose restano così e passerà nella prossima legge di Bilancio, il provvedimento andrà a integrare - a distanza di 22 anni dall’entrata in vigore - la legge “Smuraglia”. Che ancora oggi insieme ai relativi benefici economici e sociali risulta poco conosciuta e applicata per avviare al lavoro i detenuti. Boscoletto, cooperativa Giotto: «Bene se approvati questi 6 milioni, ma con la pandemia, che fine hanno fatto i 15 milioni che già supportavano la "Smuraglia"»?
-
Inchieste 22 Dicembre Dic 2022 1044 22 dicembre 2022 Politica e università hanno tradito Basaglia
Secondo lo psichiatra Vito D'Anza la salute mentale nel nostro Paese si sta progressivamente allontanando dal modello basagliano, studiato e copiato in tutto il mondo. Molte strutture, nonostante la Legge 180 e le diverse norme regionali, praticano ancora oggi attività di contenzione, sia fisica che farmacologica. Per invertire questa tendenza serve una mobilitazione collettiva, che coinvolga non solo il mondo medico, ma anche quello politico e culturale. Continua l'inchiesta di VITA nel mondo della psichiatria italiana
-
Non solo calcio 19 Dicembre Dic 2022 1136 19 dicembre 2022 La disfatta sociale nell'Argentina campione del mondo
Buenos Aires è in festa per il trionfo dell'Albiceleste ma nel paese del tango poveri, senzatetto e affamati sono a livelli record. Il paradosso è che secondo tutti gli studi la nazione sudamericana potrebbe produrre cibo per 400 milioni di persone mentre, invece, quasi 6,5 milioni sono in miseria e mangiano a malapena una volta al giorno avanzi di cibo recuperati nelle discariche e nei cassonetti. Una situazione insostenibile che, per forza di cose, dovrà essere affrontata appena finiti i festeggiamenti, con un forte aumento dei programmi di aiuto, sia pubblici che privati
-
Inchiesta 19 Dicembre Dic 2022 1050 19 dicembre 2022 Salute mentale, la liquidazione di Basaglia parte da Trieste?
Nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia, patria della rivoluzione psichiatrica che ha portato al superamento dei manicomi, diverse voci di medici, pazienti, familiari e cittadini si stanno alzando per denunciare un cambiamento nella presa in carico di chi ha disagi mentali, che starebbe tornando verso una visione più medicalizzante e meno aperta al territorio
-
Reati ambientali 16 Dicembre Dic 2022 0957 16 dicembre 2022 Ecomafie, nel 2022 oltre 30mila reati. Il 44% in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia
Nel report Ecomafia 2022 di Legambiente i dati confermano il trend degli anni passati: sono 59.268 gli illeciti amministrativi ambientali e a pesare è soprattutto la corruzione. Sono 9.490 i reati nel ciclo del cemento illegale, a seguire quelli dei rifiuti (8.473) e contro la fauna (6.215). Impennata dei reati contro il patrimonio boschivo e storico-culturale. Legambiente: «Al Governo Meloni indichiamo le nostre dieci proposte per rendere più efficace l’azione dello Stato partendo dall’approvazione di quelle riforme che ancora mancano all’appello, anche in vista della nuova direttiva europea sui crimini ambientali»
-
Qatargate 14 Dicembre Dic 2022 1852 14 dicembre 2022 Fake-ong, lobbisti e Pr d'assalto, ecco l'astroturfing made in Ue
Il Registro europeo per la Trasparenza censisce oltre 12mila fra ong, associazioni, lobbies e gruppi di interesse vari, per un giro d'affari complessivo di due miliardi di euro all'anno. Fra quanti rappresentano diritti o interessi legittimi, si annidano anche realtà di facciata o borderline che praticano appunto la tecnica marketing di creare un falso consenso dal basso, l'astroturfing. Parlano gli esperti del Corporate Europe Observatory
-
Qualità della vita 13 Dicembre Dic 2022 1948 13 dicembre 2022 Al Sud si vive peggio che al Nord, «ma il cambiamento è guidato dal Terzo settore»
Secondo l’indagine del Sole 24 Ore, la maggior parte delle province italiane in cui si vive peggio nel 2022 si trova al Sud: le tre peggiori in classifica sono Caltanissetta, Isernia e Crotone. La Calabria ha tra le ultime posizioni - 103 e 102 - anche Vibo Valentia e Reggio Calabria. Enrico Mignolo, presidente dell’Associazione “Io Autentico”, in prima linea da anni sul fronte dell’autismo a Vibo: «Al Sud è difficile realizzare una buona qualità della vita delle persone. Figuriamoci di quelle con disabilità. Invertiamo la rotta a partire da loro»
-
Clima 7 Dicembre Dic 2022 1855 07 dicembre 2022 Al via la COP15 sulla biodiversità, l'ultima chiamata per salvare chi popola il pianeta
Sono 190 i Paesi sono riuniti a Montreal in Canada per trovare un accordo sulla tutela di ambiente, animali e vegetali
-
Legge di bilancio 7 Dicembre Dic 2022 1805 07 dicembre 2022 Servizio civile universale, ancora allarme per i fondi
La Conferenza nazionale enti per il servizio civile, CSVnet, il Forum nazionale servizio civile e la Rappresentanza nazionale dei volontari esprimono «forte preoccupazione per l’incertezza in cui versa il futuro del servizio civile in seguito alla notizia che i fondi previsti dalla Legge di stabilità per il servizio civile saranno pari a 111 milioni per il 2023, 150 per il 2024 e 150 per il 2025»
-
Rapporti 6 Dicembre Dic 2022 1123 06 dicembre 2022 Italia, la frattura dello sviluppo sostenibile
Secondo il terzo rapporto di Asvis, «I territori e lo sviluppo sostenibile», presentato oggi al Cnel, aumentano le differenze tra Regioni nel raggiungimento dell'Agenda 2030 in sette campi su 17. L'associazione: «Servono norme nazionali rigorose, che rendano più omogenea la crescita delle diverse aree del Paese»
-
#GiornataMondialeVolontariato 5 Dicembre Dic 2022 1439 05 dicembre 2022 Occorre un'alleanza tra quelli che fanno del bene e quelli che vogliono il bene
Il 5 dicembre diventi allora l’inizio di un Rinascimento che metta insieme non solo quelli che fanno del bene ma quelli che vogliono il bene! Povertà, Guerra, Ingiustizie, hanno bisogno di un grande impegno di tutta la società civile e di tutti i cosiddetti corpi intermedi
-
5 dicembre 2022 5 Dicembre Dic 2022 1127 05 dicembre 2022 Mattarella: «Volontari in quanto consapevoli di un destino comune»
«Il volontariato rappresenta un valore inestimabile, espressione della solidarietà basata sulla consapevolezza di un destino comune a tutta l’umanità. Nelle sue diverse esperienze contribuisce alla coesione di ogni società»