Altre notizie
-
Ong 26 Ottobre Ott 2022 1627 26 ottobre 2022 -
Governo 25 Ottobre Ott 2022 1928 25 ottobre 2022 Famiglia, migranti, ecologia, affido: ecco il sociale di Meloni
Dal discorso a Montecitorio della presidente del Consiglio, segnali di come si potrebbe muovere sui temi cari al Terzo settore, cui è andato un saluto caloroso ma completamente en passant. E nel nome di Bibbiano, promette di intervenire per "limitare l'eccesso di discrezionalità nella giustizia minorile"
-
Farnesina 22 Ottobre Ott 2022 1400 22 ottobre 2022 Il nuovo Governo e l'importanza della cooperazione allo sviluppo
Nell’ottica delle alte competenze auspicate, il viceministro o la viceministra della cooperazione internazionale allo sviluppo ha grande rilevanza strategica per il successo geopolitico del nostro paese. Dovrà avere una visione internazionale ampia e conoscere la materia. Il Presidente del Consiglio non sottovaluti questa funzione quando dovrà decidere la persona per esercitarla e sappia che nel mondo della cooperazione non governativa ci sono capacità, conoscenze, competenze maturate in anni di lavoro e in esperienze di alto profilo anche istituzionale
-
Rapporti 18 Ottobre Ott 2022 1717 18 ottobre 2022 Rapporto Caritas 2022: Il Reddito di cittadinanza da cambiare
Il Reddito di Cittadinanza, è stata finora percepita da 4,7 milioni di persone, ma raggiunge poco meno della metà dei poveri assoluti (44%) e solamente il 22,3% delle persone che si rivolgono alle Caritas. Sarebbe quindi opportuno assicurarsi che fossero raggiunti tutti coloro che versano nelle condizioni peggiori, partendo dai poveri assoluti
-
Ucraina 13 Ottobre Ott 2022 2222 13 ottobre 2022 Manifestazione per la pace a Roma davanti all’ambasciata russa
“Non c’è vera pace senza verità. Non c’è verità senza libertà” è lo slogan con cui cittadini, politici e attivisti si sono dati appuntamento davanti all’ambasciata russa a Roma per dire no alla Guerra e per chiedere il cessate il fuoco immediato. Circa mille i partecipanti
-
Innovazione sociale 11 Ottobre Ott 2022 1909 11 ottobre 2022 Il ForumDD indica la via della vera partecipazione dei cittadini
Comunità energetiche, presidi civici territoriali e dibattito pubblico sulle grandi opere infrastrutturali: questi i tre grandi temi affrontati questa mattina a Roma, all'interno del Festival dello sviluppo sostenibile di Asvis. “Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei”: il coordinatore Andrea Morniroli, proponendo una frase di don Andrea Gallo, ha chiuso i lavori alla sua maniera, con sferzante ironia e argomentate sottolineature
-
Damiano Tommasi 10 Ottobre Ott 2022 0100 09 ottobre 2022 La sinistra, le urgenze sociali, la mia Verona
Prossimo ai 100 giorni di sindacatura nella città dell'Arena, l'ex-campione della Roma e della Nazionale si racconta in un'intervista. E sul prossimo governo dice: «Spero ci sia ancora un ministero dello Sport». Ascolta il podcast
-
Scenari 7 Ottobre Ott 2022 1423 07 ottobre 2022 Lo slavista Dell’Asta: «Col Nobel a Memorial l'umano vince sulla geopolitica»
Il vice presidente di Russia Cristiana, Adriano Dell'Asta, che ha collaborato con i fondatori dell’associazione destinataria del premio assegnato stamattina, ci racconta a caldo il significato profondo di questo riconoscimento. «Un fatto enorme che anche molti russi sognavano»
-
Immigrazione 5 Ottobre Ott 2022 1552 05 ottobre 2022 Insultare gli immigrati sui social è reato, dal Tribunale di Ragusa le prime condanne
“Prima in ospedale e poi in galera”, sono solo alcune delle offese che a settembre 2014 erano apparse su Facebook a seguito di una notizia di cronaca riguardante un gruppo di i tunisini. L’associazione Borderline Sicilia aveva presentato la denuncia e oggi in assenza di un regolamento sul comportamento digitale interviene la giurisprudenza con una storica condanna
-
Sanità 4 Ottobre Ott 2022 1632 04 ottobre 2022 Associazioni di pazienti, adesso sulla nostra salute decidiamo anche noi
Pubblicato l’atto di indirizzo del Ministero della salute sulle modalità di partecipazione delle associazioni ai processi che riguardano tematiche sanitarie. Sei articoli rivoluzionari perché è la prima volta che un Ministero si dota di uno strumento del genere. «Un atto di indirizzo», dice Anna Lisa Mandorino, segretaria generale di Cittadinanzattiva, «che segna un perimetro nel quale muoversi e dove mettere in pratica le esperienze di partecipazione. È un buon punto di partenza per le associazioni di pazienti»
-
Reddito minimo 30 Settembre Set 2022 1634 30 settembre 2022 Commissione Ue: maggior sostegno per combattere la povertà
La proposta di raccomandazione presentata dalla Commissione al Consiglio mercoledì, 28 settembre, mira ad assicurare che gli Stati membri dell'Unione possano modernizzare i loro schemi di reddito per renderli più efficienti, diminuendo la povertà e promuovendo il reinserimento nel mercato del lavoro
-
Elezioni 30 Settembre Set 2022 1506 30 settembre 2022 Il Brasile che va al voto ha fame di progetti per i poveri
A due giorni da un'elezione presidenziale cruciale, Lula propone il ritorno alle politiche economiche di 12 anni fa ed è in testa a tutti i sondaggi mentre Bolsonaro scommette sulla continuità e nega che ci siano poveri che chiedono l'elemosina fuori dalle panetterie. A spiccare, però, è la vaghezza dei programmi di entrambi e gli insulti, pesantissimi, che si scambiano ormai ogni giorno. Intanto la fame aumenta, con 125 milioni di persone per cui mangiare è un problema.
-
Elezioni 2022 30 Settembre Set 2022 1102 30 settembre 2022 Diritti, ambiente e digitale, ecco per chi hanno votato i giovani
«Alle elezioni politiche i giovani hanno votato le formazioni più attente alle loro istanze, chi si presentava come attento ai diritti sociali, alla tutela d’ambiente e alla transizione digitale», spiega Alessandro Rosina docente di demografia e statistica sociale dell’Università Cattolica.
-
Elezioni 2022 28 Settembre Set 2022 1009 28 settembre 2022 L'astensione è segno del disinteresse del singolo verso la società
Sarebbe ora che la politica riconoscesse di non poter essere la risposta ma entrasse in un ordine delle cose che la vede alleata delle persone e delle opere. E sarebbe bello per noi, operatori del sociale, coinvolgerci a tal punto che il nostro muoversi non sia utilizzato solamente nel periodo di campagna elettorale, ma sia una continua ricerca e un continuo paragone con la realtà e gli organismi che la compongono
-
Elezioni 2022 27 Settembre Set 2022 2057 27 settembre 2022 Gli errori tattici e strategici del centro sinistra, ora tocca a noi
Le elezioni però non decidono univocamente le nostre sorti come le qualificazioni o le non qualificazioni ai mondiali di calcio. Siamo un paese ricchissimo di amministratori locali virtuosi, esiste il nostro protagonismo come società civile. Che è fatto del voto quotidiano dei nostri consumi e risparmi, dei percorsi di cittadinanza attiva e delle tante realtà sociali che coniugano creazione di valore economico con impatto sociale ed ambientale. Si apre una stagione nuova e comunque affascinante
-
Elezioni 2022 27 Settembre Set 2022 0955 27 settembre 2022 Vince il voto liquido
Nella società liquida siamo abituati a passare da un contenitore ad un altro con grandi fiammate che sembrano sconvolgimenti ed invece costituiscono esattamente l’ordinario incedere delle relazioni non solide. Che nel M5S ci fossero almeno due anime, una vicina dalle pulsioni anti-immigratorie e protezioniste che ammiccavano al movimento di Farage, ed una di “sinistra ecologista”, era chiaro, e guardando i dati elettorali possiamo dire che domenica abbiamo assistito alla scomposizione chirurgica di questa anima doppia
-
#Elezioni2022 26 Settembre Set 2022 1157 26 settembre 2022 Aldo Bonomi: «Nelle urne tutto il fallimento delle élites»
Queste elezioni certificano l’incapacità delle élites di produrre egemonia culturale e tranquillità sociale. Le élites non hanno saputo e voluto fare un’alleanza con il Terzo settore e sono rimaste nella loro bolla non capendo più i bisogni e la composizione sociale. Occorre lavorare su due dissolvenze, quella del Pd e quella della Lega
-
Elezioni 2022 24 Settembre Set 2022 0929 24 settembre 2022 Servizi sociali, un fabbisogno crescente che aspetta risposte dalla politica
Le elezioni che il 25 settembre chiamano alle urne pongono sul tappeto la necessità di riflettere sul bisogno di cure e assistenza per una popolazione sempre più fragile, soprattutto in una regione come la Sicilia in perenne ritardo su tutto. Per il presidente dell’associazione “Casa Rosetta di Caltanissetta”, Giorgio De Cristoforo, mentre mancano le proposte politiche per il mantenimento di una rete più ampia di servizi sociali, il PNRR si focalizza soprattuto sugli interventi nell'edilizia
-
Elezioni 2022 23 Settembre Set 2022 1706 23 settembre 2022 Votare è un diritto e un dovere, ecco come si vota
La domanda che più si sente ripetere in queste ore è: come si vota? È vero che si possono votare solo i candidati del singolo collegio? È vero che posso votare il candidato e un altro partito? È vero che è inutile votare un partito che difficilmente può conquistare il massimo dei voti in quel collegio? Proviamo a rispondere
-
Elezioni 2022 23 Settembre Set 2022 0822 23 settembre 2022 Crescono le dipendenze patologiche. Cosa dovrebbe fare la Regione Sicilia
Nell’agenda dei partiti e dei candidati che chiedono di essere scelti e votati per fare parte del prossimo Governo regionale della Sicilia non si fa assolutamente cenno al tema delle dipendenze patologiche, la cui crescita preoccupa quanti operano sul territorio. L’allarme viene lanciato dal presidente dell’associazione “Casa Rosetta di Caltanissetta”, Giorgio De Cristoforo