Altre notizie
-
Politica 10 Agosto Ago 2022 1058 10 agosto 2022 -
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 1130 09 agosto 2022 WWF, con l'ultima legislatura abbiamo perso 5 anni per clima e ambiente
Il WWF traccia un bilancio delle legislature che si sono alternati dal 2018 ad oggi: «Nessun passo avanti è stato fatto sulle questioni cruciali ambientali ed energetiche. Anzi, registriamo alcuni passi indietro»
-
#Elezioni2022 9 Agosto Ago 2022 1120 09 agosto 2022 L'agenda Becchetti una piattaforma per un dialogo riformista tra partiti diversi
Ho letto con immediata simpatia, nel senso etimologico del termine, il Manifesto promosso dal Next Nuova Economia e dal professor Becchetti. A partire dalla centralità della società civile e della sussidiarietà che come dimostra l'Intergruppo ad essa dedicata ha reso evidente nella collaborazione tra esponenti di diversi partiti come sia un errore considerare che i riformisti stiano da una parte sola
-
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 1030 09 agosto 2022 Energia, Legambiente presenta la sua agenda per il clima
Dal palco di Festambiente, il festival di Legambiente, l'associazione ambientalista presenta la sua agenda - da consegnare in dote al prossimo governo - per gestire in modo efficace la transizione energetica
-
#Elezioni2022 5 Agosto Ago 2022 0828 05 agosto 2022 Manifesto della società civile: la firma di 644 Sindaci
I Piccoli Comuni del Welcome, i Borghi Autentici d'Italia e i Sindaci del Recovery sud aderiscono al Manifesto promosso da NeXt-Nuova economia per tutti: con il nuovo governo saremo collaborativi ma inflessibili rispetto agli obiettivi che aspettiamo da troppo tempo per le nostre Comunità
-
#Elezioni2022 3 Agosto Ago 2022 1716 03 agosto 2022 Un servizio civile da 80mila giovani l’anno: i partiti dicano se ci stanno
Dialogo con Laura Milani, neo presidente della Conferenza nazionale degli enti (Cnesc): “L’altra priorità è il rilancio dei corpi civili di pace”. Le forze politiche prendano impegni chiari fin da ora
-
#Terzosettore 3 Agosto Ago 2022 1704 03 agosto 2022 Nuove misure fiscali per gli Enti di Terzo Settore, l'Ok del Senato
Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato ha approvato nuove misure fiscali per gli Enti di Terzo Settore (ETS), che modificano quelle introdotte dal Codice del Terzo settore. Tutte le novità
-
#Elezioni2022 2 Agosto Ago 2022 1203 02 agosto 2022 La società civile scende in campo per far ripartire la politica
Il manifesto promosso dal professor Leonardo Becchetti a cui hanno già aderito diverse personalità della società civile: "Alla classe politica eletta nel nostro Parlamento chiediamo alcune cose molto semplici, a partire da un principio di fondo, quello della sussidiarietà. Affinché i cittadini non siano solo rancorosi leoni da tastiera ma si sentano protagonisti e costruttori delle comunità e del progresso civile dei territori"
-
Iniziative UE 31 Luglio Lug 2022 1456 31 luglio 2022 Il nuovo Bauhaus europeo diventa locale
Il movimento creativo e interdisciplinare, lanciato dalla presidente della Commissione europea von der Leyen per ripensare le nostre città e spazi, si fa locale. La prima call dedicata all'approccio place-based ha selezionato 20 grandi progetti provenienti da 15 Stati Ue. Tra i vincitori c'è l'Italia, con un progetto di museo diffuso del mobile e del merletto a Cantù (Como)
-
Elezioni 28 Luglio Lug 2022 1229 28 luglio 2022 Manfredonia (Acli): più che agenda Draghi ora agenda Mattarella
Il segretario delle Acli interviene su Il Fatto Quotidiano. La bussola politica: il discorso del capo dello Stato dopo la rielezione che elencava una serie di urgenze sociali. Nell'intervento, la delusione per come si è chiusa la legislatura e l'auspicio che i partiti sappiano aprirsi all'area del civismo, che emerge nelle elezioni amministrative, ma che non trova rappresentanza a livello nazionale
-
Immigrazione 25 Luglio Lug 2022 1232 25 luglio 2022 Italia, meno 42% le persone accolte negli ultimi 3 anni: l’emergenza che non c'è
L'organizzazione ActionAid e Openpolis, come ogni anno, hanno chiesto al Viminale l’accesso ai dati per la piattaforma di monitoraggio Centri d’Italia, ottenendoli con fatica. Al Parlamento ancora non sono state presentate le relazioni annuali del Ministero sull’accoglienza del 2020 e 2021. A partire dai dati, un’emergenza migranti nel nostro Paese non c’è. È il sistema dell’accoglienza a operare in maniera emergenziale, dato che 7 migranti su 10 sono accolti in centri straordinari
-
Politica 22 Luglio Lug 2022 1710 22 luglio 2022 Elezioni, la società civile è spettatrice o parte del processo democratico?
«Una democrazia piena», spiega Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia, «si costruisce anche attraverso la selezione delle rappresentanze. I partiti dovranno presentare le liste entro il 20 agosto e quindi lo spazio per un dialogo aperto ed informato su chi meglio possa rappresentare le istanze della società sarà davvero limitato. Si può rassegnarsi all’idea che le liste di candidati vengano finalizzate dai segretari di partito e poco più? Se così fosse, la distanza tra il parlamento e le aspirazioni vere del Paese rischia di aumentare. Ma si può evitare»
-
Politica 22 Luglio Lug 2022 1407 22 luglio 2022 Forum Terzo Settore: responsabilità per affrontare le emergenze
Non può essere sprecata l’occasione della discussione sul dl Semplificazioni, in programma lunedì prossimo a Montecitorio: è necessario approvare una giusta normativa fiscale per gli enti del Terzo settore che, soprattutto nelle crisi, sono attivatori di risposte verso i bisogni e le fragilità delle persone
-
Politica 21 Luglio Lug 2022 1507 21 luglio 2022 Crisi, Alleanza cooperative: conseguenze rovinose per famiglie e imprese
Il presidente Maurizio Gardini: "Confidiamo nel capo dello Stato per arrivare il prima possibile alle urne. Questo Paese ha un disperato bisogno di stabilità, credibilità, efficienza e slancio”
-
Eventi Ue 21 Luglio Lug 2022 1400 21 luglio 2022 Ucraina, i giovani al centro della ricostruzione
Il Comitato economico e sociale europeo ha organizzato un webinar che ha affrontato il tema della guerra per i giovani, la ricostruzione e il ruolo delle nuove generazioni. Gli speaker hanno presentato proposte concrete per l'empowerment dei giovani
-
Diritti 21 Luglio Lug 2022 0854 21 luglio 2022 Carcere, l'altro scandalo di Santa Maria Capua a Vetere
Dopo la vicenda dei pestaggi dell'aprile 2020, per la quale sono stati recentemente rinviati a giudizio 105 fra poliziotti penitenziari, dirigenti del Dipartimento amministrazione penitenziaria - Dap e funzionari dell'Asl (processo in novembre in Corte d'Assise), la storia di un istituto di pena in cui continua a mancare l'allaccio alla rete idrica. E l'acqua arriva con le autobotti. In questa estate rovente, per 900 detenuti, di cui uno su 10 ha il Covid, un inferno
-
Emergenze 20 Luglio Lug 2022 0930 20 luglio 2022 Il Salento che brucia tra ulivi secchi e terre abbandonate
Contro il proliferare degli incendi nel Salento, un Coordinamento di rete del Terzo Settore chiede alle istituzioni un piano di emergenza per contenere i fuochi che stanno distruggendo gli uliveti e le terre abbandonate e per programmare la rigenerazione agricola ed ecologica dei territori
-
Regno Unito 19 Luglio Lug 2022 1418 19 luglio 2022 Kemi Badenoch, il volto nuovo dei Tory
La 42enne di origine nigeriana è l'astro nascente "anti-woke" nella corsa alla leadership del partito. Oggi sapremo se ce l’avrà fatta a rimanere tra i tre candidati in lizza per succedere a Boris Johnson alla guida dei conservatori britannici ma, anche se non ci riuscisse, il futuro le sorride e per i sondaggi è la preferita degli elettori di centro-destra. Cattolica, di colore, donna, Kemi è nata povera e a Lagos non aveva né luce né acqua in casa. A Londra ha lavorato in un fast food per mantenersi agli studi e adesso sogna di diventare la prima Margaret Thatcher black d'Inghilterra
-
Politica 18 Luglio Lug 2022 1418 18 luglio 2022 «Per la sanità non è il tempo di una crisi al buio»
Accorato appello dei rappresentanti delle professioni sanitarie e sociosanitarie al presidente Draghi, al ministro Speranza, al Parlamento e a tutte le forze politiche e sociali, in nome dell'unità e della responsabilità
-
Politica 18 Luglio Lug 2022 1239 18 luglio 2022 Questi sono i giorni della responsabilità
Appello a Draghi e alle forze politiche di associazioni, movimenti e organizzazioni società civile per scongiurare una crisi di Governo. Al di là delle differenti valutazioni che vi possano essere su responsabilità ed operato degli attori in campo, riteniamo che la drammaticità del momento e le tante domande di dignità della società non abbiano bisogno di una crisi perché ne uscirebbero ancora più compromesse