Altre notizie
-
Terzo settore 22 Agosto Ago 2022 1238 22 agosto 2022 -
#Elezioni2022 20 Agosto Ago 2022 2350 20 agosto 2022 Un’Agenda di legislatura, non solo un Manifesto
Presentato al Meeting di Rimini il Manifesto promosso da NeXt-Nuova economia per tutti al quale hanno già aderito oltre duecento tra Associazioni e Soggetti della Società civile italiana. Giorgio Vittadini e Mauro Magatti, nella conferenza stampa guidata da Eugenio Andreatta hanno risposto alle domande dei giornalisti chiarendo da subito il motivo dell’Appello: aggregare tutte le realtà e diventare un soggetto che nel corso della prossima legislatura pungoli costantemente il nuovo Governo chiedendo attenzione su una “Agenda per il bene comune”
-
#Elezioni2022 12 Agosto Ago 2022 0738 12 agosto 2022 Persone con disabilità, un'agenda possibile per la prossima legislatura
Dopo l'appello della Fish l’impegno di serietà che dovremmo assumerci tutti - come partiti e singoli esponenti politici in questa campagna elettorale - è di evitare la propaganda e confrontarci con le persone con disabilità e le associazioni che le rappresentano, mettendo alla prova del loro giudizio proposte concrete e realizzabili
-
#Elezioni2022 11 Agosto Ago 2022 1021 11 agosto 2022 Il Manifesto della società civile chiede alla politica un patto di serietà
Il terzo settore italiano è un modello economico stabile su cui innestare i pilastri della ripartenza nel solco della sostenibilità, della transizione ecologica e dell’innovazione. Lo è già nella realtà, ed è giunto il momento di riconoscere maggiormente questo modello smettendo di considerare il non profit come un collettore cui destinare risorse in modo residuale e assistenzialistico. Bisogna ora dotarlo della giusta “cassetta degli attrezzi” per crescere in economie di scala, competenze, le nostre 10 proposte
-
Diritti umani 10 Agosto Ago 2022 1229 10 agosto 2022 «Abbiamo bisogno delle voci dei bambini per costruire un mondo più giusto»
Così il Parlamento europeo e Global Campus of Human Rights, durante la seconda conferenza di alto livello sullo stato globale dei diritti umani, organizzata al Monastero di San Nicolò, Lido di Venezia. Al centro del dibattito l’impatto delle violazioni dei diritti umani sui bambini. L’ultima sessione ha evidenziato il ruolo fondamentale dei bambini e dei giovani come attori del cambiamento
-
Politica 10 Agosto Ago 2022 1058 10 agosto 2022 Acli: «Assegno unico, il tesoretto andava destinato alle famiglie»
L'Associazione ha inviato alcune proposte d’intervento al ministro per la Famiglia, Elena Bonetti, auspicando un miglioramento dell’Assegno unico universale
-
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 1130 09 agosto 2022 WWF, con l'ultima legislatura abbiamo perso 5 anni per clima e ambiente
Il WWF traccia un bilancio delle legislature che si sono alternati dal 2018 ad oggi: «Nessun passo avanti è stato fatto sulle questioni cruciali ambientali ed energetiche. Anzi, registriamo alcuni passi indietro»
-
#Elezioni2022 9 Agosto Ago 2022 1120 09 agosto 2022 L'agenda Becchetti una piattaforma per un dialogo riformista tra partiti diversi
Ho letto con immediata simpatia, nel senso etimologico del termine, il Manifesto promosso dal Next Nuova Economia e dal professor Becchetti. A partire dalla centralità della società civile e della sussidiarietà che come dimostra l'Intergruppo ad essa dedicata ha reso evidente nella collaborazione tra esponenti di diversi partiti come sia un errore considerare che i riformisti stiano da una parte sola
-
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 1030 09 agosto 2022 Energia, Legambiente presenta la sua agenda per il clima
Dal palco di Festambiente, il festival di Legambiente, l'associazione ambientalista presenta la sua agenda - da consegnare in dote al prossimo governo - per gestire in modo efficace la transizione energetica
-
#Elezioni2022 5 Agosto Ago 2022 0828 05 agosto 2022 Manifesto della società civile: la firma di 644 Sindaci
I Piccoli Comuni del Welcome, i Borghi Autentici d'Italia e i Sindaci del Recovery sud aderiscono al Manifesto promosso da NeXt-Nuova economia per tutti: con il nuovo governo saremo collaborativi ma inflessibili rispetto agli obiettivi che aspettiamo da troppo tempo per le nostre Comunità
-
#Elezioni2022 3 Agosto Ago 2022 1716 03 agosto 2022 Un servizio civile da 80mila giovani l’anno: i partiti dicano se ci stanno
Dialogo con Laura Milani, neo presidente della Conferenza nazionale degli enti (Cnesc): “L’altra priorità è il rilancio dei corpi civili di pace”. Le forze politiche prendano impegni chiari fin da ora
-
#Terzosettore 3 Agosto Ago 2022 1704 03 agosto 2022 Nuove misure fiscali per gli Enti di Terzo Settore, l'Ok del Senato
Dopo la Camera dei Deputati, anche il Senato ha approvato nuove misure fiscali per gli Enti di Terzo Settore (ETS), che modificano quelle introdotte dal Codice del Terzo settore. Tutte le novità
-
#Elezioni2022 2 Agosto Ago 2022 1203 02 agosto 2022 La società civile scende in campo per far ripartire la politica
Il manifesto promosso dal professor Leonardo Becchetti a cui hanno già aderito diverse personalità della società civile: "Alla classe politica eletta nel nostro Parlamento chiediamo alcune cose molto semplici, a partire da un principio di fondo, quello della sussidiarietà. Affinché i cittadini non siano solo rancorosi leoni da tastiera ma si sentano protagonisti e costruttori delle comunità e del progresso civile dei territori"
-
Iniziative UE 31 Luglio Lug 2022 1456 31 luglio 2022 Il nuovo Bauhaus europeo diventa locale
Il movimento creativo e interdisciplinare, lanciato dalla presidente della Commissione europea von der Leyen per ripensare le nostre città e spazi, si fa locale. La prima call dedicata all'approccio place-based ha selezionato 20 grandi progetti provenienti da 15 Stati Ue. Tra i vincitori c'è l'Italia, con un progetto di museo diffuso del mobile e del merletto a Cantù (Como)
-
Elezioni 28 Luglio Lug 2022 1229 28 luglio 2022 Manfredonia (Acli): più che agenda Draghi ora agenda Mattarella
Il segretario delle Acli interviene su Il Fatto Quotidiano. La bussola politica: il discorso del capo dello Stato dopo la rielezione che elencava una serie di urgenze sociali. Nell'intervento, la delusione per come si è chiusa la legislatura e l'auspicio che i partiti sappiano aprirsi all'area del civismo, che emerge nelle elezioni amministrative, ma che non trova rappresentanza a livello nazionale
-
Immigrazione 25 Luglio Lug 2022 1232 25 luglio 2022 Italia, meno 42% le persone accolte negli ultimi 3 anni: l’emergenza che non c'è
L'organizzazione ActionAid e Openpolis, come ogni anno, hanno chiesto al Viminale l’accesso ai dati per la piattaforma di monitoraggio Centri d’Italia, ottenendoli con fatica. Al Parlamento ancora non sono state presentate le relazioni annuali del Ministero sull’accoglienza del 2020 e 2021. A partire dai dati, un’emergenza migranti nel nostro Paese non c’è. È il sistema dell’accoglienza a operare in maniera emergenziale, dato che 7 migranti su 10 sono accolti in centri straordinari
-
Politica 22 Luglio Lug 2022 1710 22 luglio 2022 Elezioni, la società civile è spettatrice o parte del processo democratico?
«Una democrazia piena», spiega Marco De Ponte, segretario generale di ActionAid Italia, «si costruisce anche attraverso la selezione delle rappresentanze. I partiti dovranno presentare le liste entro il 20 agosto e quindi lo spazio per un dialogo aperto ed informato su chi meglio possa rappresentare le istanze della società sarà davvero limitato. Si può rassegnarsi all’idea che le liste di candidati vengano finalizzate dai segretari di partito e poco più? Se così fosse, la distanza tra il parlamento e le aspirazioni vere del Paese rischia di aumentare. Ma si può evitare»
-
Politica 22 Luglio Lug 2022 1407 22 luglio 2022 Forum Terzo Settore: responsabilità per affrontare le emergenze
Non può essere sprecata l’occasione della discussione sul dl Semplificazioni, in programma lunedì prossimo a Montecitorio: è necessario approvare una giusta normativa fiscale per gli enti del Terzo settore che, soprattutto nelle crisi, sono attivatori di risposte verso i bisogni e le fragilità delle persone
-
Politica 21 Luglio Lug 2022 1507 21 luglio 2022 Crisi, Alleanza cooperative: conseguenze rovinose per famiglie e imprese
Il presidente Maurizio Gardini: "Confidiamo nel capo dello Stato per arrivare il prima possibile alle urne. Questo Paese ha un disperato bisogno di stabilità, credibilità, efficienza e slancio”
-
Eventi Ue 21 Luglio Lug 2022 1400 21 luglio 2022 Ucraina, i giovani al centro della ricostruzione
Il Comitato economico e sociale europeo ha organizzato un webinar che ha affrontato il tema della guerra per i giovani, la ricostruzione e il ruolo delle nuove generazioni. Gli speaker hanno presentato proposte concrete per l'empowerment dei giovani