Altre notizie
-
Ricerche 13 Settembre Set 2022 1219 13 settembre 2022 -
#riportiamoliinclasse 13 Settembre Set 2022 1029 13 settembre 2022 Gli studenti sono come la creta che va lavorata con delicatezza
Sul magazine di VITA di settembre abbiamo raccolto sette ritratti di insegnanti che hanno fatto della loro professione una vera “missione educativa” dentro e fuori le loro aule. Una di queste è Angela Germana Fabbrica che insegna all'istituto omnicomprensivo di Orte (Viterbo): «Credo che i giovani abbiano un grande bisogno di esempi da seguire, di chi racconta loro la verità»
-
Calabria 12 Settembre Set 2022 1132 12 settembre 2022 L'abitare e il senso del luoghi al centro del prossimo "Festival dell'Ospitalità"
È il più grande evento del Mezzogiorno dedicato al settore dell’Ospitalità e del Turismo che, dal 30 settembre al 2 ottobre, animerà Nicotera, comune tra Reggio Calabria e Vibo. Giunto alla settima edizione, il "Festival dell'Ospitalità" quest'anno rifletterà su come le trasformazioni tecnologiche riflettono i cambiamenti dell’abitare, ma anche se il tradizionale concetto di turismo è ancora valido per la vita dei territori
-
Calabria 10 Settembre Set 2022 1512 10 settembre 2022 Un campo estivo per rientrare a scuola carichi di energia
Tornare su banchi di scuola pieni dei colori e delle risate del propri coetanei, ma anche avendo vissuto un'esperienza fortemente educativa. Più di 50 i bambini di età compresa tra i 3 ei i 17 anni per i quali il Comune di Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria, ha pensato un campo estivo qualche giorno prima del suono della campanella
-
Innovazione Sociale 9 Settembre Set 2022 0930 09 settembre 2022 Un “Laboratorio Solidale” per aiutare i giovani in difficoltà
Salesiani per il sociale ha dato vita al "Laboratorio Solidale”, un charity shop in cui poter acquistare pergamene o kit scolastici per sostenere i ragazzi in condizioni di fragilità che vengono seguiti dalle case famiglia e dai centri diurni sparsi in tutta Italia
-
Persone 7 Settembre Set 2022 1451 07 settembre 2022 Angelo Abbondio, il nostro saluto a un uomo intelligente e buono
Da “Guru” della Borsa di Milano divenne all'inizio degli anni Novanta un filantropo intelligente e capace di coinvolgere tanti nei suoi progetti che sceglieva dopo attenta valutazione e seguiva in prima persona. Tra le opere da lui incoraggiate anche la nostra avventura editoriale indipendente
-
Elezioni 2022 7 Settembre Set 2022 0959 07 settembre 2022 Alleanza Società civile, non un partito ma uno spartito per una nuova politica
Tra gli obiettivi ridurre la distanza impegnando i partiti e i candidati ad avvicinarsi, su alcune visioni e proposte concrete, alla posizione della società civile e continuare con proposte, iniziative, raccolte di firme il dialogo tra società civile e parlamentari eletti
-
Elezioni 2022 6 Settembre Set 2022 1213 06 settembre 2022 Casa, reddito, servizi: i senza dimora a candidati e partiti
Solo nel 2022 sono morte di 247 persone senza dimora. Anche per questo, la fio.PSD ha inviato ai leader di partito e alle coalizioni una lettera con i temi più urgenti da affrontare: esclusione abitativa e case accessibili, sostegno al reddito, povertà energetica, centralità dei servizi territoriali
-
Avis 5 Settembre Set 2022 1558 05 settembre 2022 AVIS: il settore trasfusionale sia al centro delle politiche sanitarie
L’Associazione ha stilato una lista di interventi prioritari da attuare al più presto per garantire l’autosufficienza di sangue e plasma
-
Cinema 5 Settembre Set 2022 0930 05 settembre 2022 “A guerra finita", il corto dedicato a Gino Strada alla Mostra del Cinema di Venezia
Violenza, dolore, morte, orrore. Alla 79a Mostra del Cinema di Venezia, in poco meno di cinque minuti, “A guerra finita” racconta cosa è la guerra. La voce narrante è quella di Gino Strada, fondatore di EMERGENCY, la matita è quella del disegnatore e animatore Simone Massi, già vincitore di un David di Donatello e di due Nastri d'argento
-
Cultura 5 Settembre Set 2022 0930 05 settembre 2022 “Wiki Loves Puglia”, foto libere di circolare per Wikipedia
Fino al 30 settembre è possibile partecipare a “Wiki Loves Puglia”, l'edizione pugliese di Wiki loves Monuments, il concorso fotografico che favorisce la documentazione, valorizzazione e tutela del patrimonio culturale, aiutando ad arricchire il grande archivio fotografico libero collegato a Wikipedia
-
Scuola 1 Settembre Set 2022 0904 01 settembre 2022 La scuola è sfinita
Neil Postman paragonava la scuola a un sarto che realizzava un solo pantalone: se non calzava a pennello, la colpa era delle natiche del cliente. La nostra scuola è così, dice il dirigente scolastico Maurizio Parodi nel suo nuovo libro: «Una scuola uguale per tutti, che vede tutti come indistinti. Chi si adegua è accolto, chi non vuole o non può adattarsi viene respinto. Dobbiamo passare da una scuola per tutti a una scuola di tutti». L'intervista
-
Elezioni 2022 31 Agosto Ago 2022 1642 31 agosto 2022 Aree interne: i Vescovi, alla politica chiediamo interventi seri
«L’autonomia differenziata non farebbe altro che accrescere le diseguaglianze nel Paese. Chiediamo alla politica interventi seri, concreti, intelligenti, ispirati da una progettualità prospettica, non viziata da angusti interessi o tornaconti elettorali». Così i Vescovi delle Aree interne, riuniti a Benevento per richiesta espressa di papa Francesco. Le aree interne sono «Un laboratorio per tutta la Chiesa italiana», dice Zuppi, Presidente della CEI al Convegno dei Vescovi delle Aree interne convocato a Benevento
-
Pace 29 Agosto Ago 2022 1359 29 agosto 2022 L'instant book che racconta la marcia della pace a Kiev
Un instant book scaricabile gratuitamente dal nostro sito per raccontare di un’iniziativa unica e straordinaria: la marcia della pace a Kiev lo scorso 11 luglio quando una sessantina di aderenti al Movimento Europeo di Azione Nonviolenta hanno raggiunto la capitale Ucraina per invocare la pace e incontrare associazioni e istituzioni ucraine. La preparazione, l'evento e le emozioni dei pacificatori in cammino
-
Scuola 26 Agosto Ago 2022 1019 26 agosto 2022 Addio mascherine e per gli alunni positivi niente obbligo di DAD
Si torna a scuola come se nulla fosse accaduto in questi tre anni. Decadono per il prossimo anno scolastico tutte le misure d'emergenza. Non sono dunque più previsti né il distanziamento dei banchi, né i limiti per l’attività sportiva, né gli ingressi scaglionati. Soprattutto, saranno obbligati ad indossare le mascherine solo i docenti e gli studenti «che sono a rischio di sviluppare forme severe di Covid». In caso di una nuova ondata del virus, però, le scuole dovranno essere pronte a rimettere in atto le misure dello scorso anno
-
Emergenze 24 Agosto Ago 2022 1756 24 agosto 2022 Italia: aumentano del 26% i minori a rischio povertà
«I dati resi noti oggi sulla base delle nuove tabelle Eurostat relative all’Italia, confermano l’allarme sull’aumento della povertà minorile», dice Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. «In questi giorni di campagna elettorale torniamo a chiedere un impegno prioritario alle istituzioni e alle forze politiche per assicurare a tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti che vivono nel nostro Paese condizioni indispensabili per la crescita, oggi drammaticamente negate»
-
Società 23 Agosto Ago 2022 1029 23 agosto 2022 Torre Grande per tre giorni diventa inclusiva
A due passi da Oristano l'associazione Sea Scout propone la manifestazione Power of Sport, che prevede gare sportive per tutti e un incontro pubblico con lo psicologo Manolo Cattari sul tema dello sport come canale di inserimento sociale e lavorativo delle persone con disabilità
-
Terzo settore 22 Agosto Ago 2022 1238 22 agosto 2022 Pannuti (Ant): da Zuppi boccata di ossigeno dopo roboanti programmi della politica
La presidente della storica associazione per l'assistenza domiciliare ai pazienti oncologici interviene dopo la conferenza del presidente della Cei alla manifestazione di Comunione e liberazione
-
Arte sociale 22 Agosto Ago 2022 1133 22 agosto 2022 Allo Sperone l’arte pubblica si cura della comunità
Con l'opera che il duo di artiste urbane argentine Medianeras realizzeranno a ottobre, prosegue il viaggio di "Sperone167", progetto che interviene nei territori attraverso l'arte. A dargli vita è un'alleanza di cittadini, artisti e associazioni che, attraverso buone pratiche di partecipazione "dal basso", punta a rafforzare il senso di comunità prendendosene cura
-
#Meeting2022 22 Agosto Ago 2022 1124 22 agosto 2022 Zuppi (Cei): “Il Terzo settore sia interlocutore delle istituzioni presenti e future”
Il Presidente della CEI, Matteo Zuppi, è stato il protagonista della seconda giornata del Meeting di Rimini