Altre notizie
-
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 15 Novembre Nov 2022 1240 15 novembre 2022 -
Morning Future 15 Novembre Nov 2022 0900 15 novembre 2022 In Italia l’impresa che parla al femminile è più innovativa
Alla scoperta delle storie imprenditoriali d’innovazione al femminile inserite nella FAB50 dell’associazione GammaDonna
-
Persone 11 Novembre Nov 2022 1206 11 novembre 2022 A Bergonzoni il Premio pace San Sepolcro
Alessandro Bergonzoni, attore, autore e scrittore sessantaquattrenne, a vincere la XVI edizione del Premio Nazionale “Cultura della Pace-Città di Sansepolcro”
-
Carcere 10 Novembre Nov 2022 1700 10 novembre 2022 I violini dei detenuti nel museo di Stradivari
I relitti dei barconi dei migranti arrivati a Lampedusa sono stati trasformati dai detenuti del carcere milanese di Opera in strumenti musicali. Ora saranno esposti nel più importante museo al mondo di liuteria - quello di Cremona - di fianco agli Stradivari
-
Arte 9 Novembre Nov 2022 1642 09 novembre 2022 San Casciano dei Bagni, la scoperta del secolo che ci riconnette al passato
Una scoperta di una tale eccezionalità, quella che ha fatto emergere dal fango, a San Casciano dei Bagni, 24 statue di bronzo dalla fattura di rara bellezza. Uno scavo che passerà alla storia anche in virtù del contesto del ritrovamento, un santuario che è stato chiuso nel V secolo custodendo e preservando quanto conteneva. Per l'archeologo e presidente dell'Ana, l'Associazione nazionale degli archeologi, un momento di una tale eccezionalità che non si può ancora comprendere. Per Anna Capra, presidente dell'Archeoclub Sicilia, fondamentale il supporto che arriva dal mondo del volontariato
-
Rapporti 9 Novembre Nov 2022 1126 09 novembre 2022 Servono altri 182 anni per migliorare il livello di inclusione per donne e bambini nel mondo
Oggi 1 bambino su 2 e oltre 1 donna su 3 vivono in Paesi caratterizzati da forme di esclusione. Tra le cause povertà, conflitti, cambiamenti climatici, migrazioni forzate e per i minori l’aumento dei rischi online. Queste le principali evidenze che emergono dal rapporto “WeWorld Index – Women and Children Breaking Barriers to Build the Future”, l’indice elaborato dall'organizzazione in collaborazione con ChildFund Alliance
-
Donazioni 9 Novembre Nov 2022 1108 09 novembre 2022 Piattaforme per il crowdfunding: crisi o evoluzione?
GoFundMe, la più importante piattaforma americana di donazioni online, ha appena annunciato il licenziamento di 94 dipendenti. Le donazioni tramite piattaforme calano ovunque. Il futuro del crowdfunding? Sta nel passaggio da piattaforme di donazione a piattaforme di (co)progettazione
-
Povertà 8 Novembre Nov 2022 0915 08 novembre 2022 Bergamo Capitale del Volontariato: la comunità nutre e cura i più fragili
Il Comune insieme alle realtà che sul territorio si occupano di solidarietà alimentare, ha avviato un percorso partecipativo nel contesto di Bergamo Capitale del volontariato 2022, da cui è nata una mappa e tante nuove relazioni tra i cittadini e gli enti che sostengono le persone in condizione di bisogno
-
Parlamento europeo 7 Novembre Nov 2022 1340 07 novembre 2022 Il premio che promuove i valori fondamentali dell'Ue
I vincitori italiani del Premio del cittadino europeo sono stati premiati a Roma allo spazio “Esperienza Europa - David Sassoli”, sede italiana del Parlamento europeo, in presenza di Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, Carlo Corazza, responsabile del Parlamento europeo in Italia, e dei membri della giuria. Martedì 9 novembre la premiazione dei progetti di tutta Europa nel corso di una cerimonia a Bruxelles
-
#Ucraina 6 Novembre Nov 2022 1743 06 novembre 2022 In piazza San Giovanni tante anime capaci di camminare insieme
A manifestazione finita, torna il dilemma per tutte e tutti: Cosa fare insieme per l’Ucraina, domani? Il fatto che la piazza fosse divisa sul cosa fare domani non può e non deve essere una debolezza, ma il primo “movens” che spinge le forze di pace verso l’obiettivo: il dialogo tra le parti. Nessuno osi dividere la piazza di ieri
-
Diritti 4 Novembre Nov 2022 1355 04 novembre 2022 5 motivi per cui la violenza di genere e quella nella ritmica sono gemelle
E’ possibile fare – almeno – cinque parallelismi tra la violenza di genere e la violenza che sta emergendo dal mondo della ginnastica ritmica. Dopo le denunce di Nina Corradini e Anna Basta, atlete e famiglie stanno scrivendo ai giornali e sui blog per dire: anche a me, anche a me. E’ questo un nuovo MeToo?
-
Scuola 4 Novembre Nov 2022 0850 04 novembre 2022 Arriva il liceo della transizione ecologica e digitale
A settembre, in 24 istituti, ha preso il via il liceo quadriennale in Scienze Applicate per la Transizione Ecologica e Digitale, un progetto formativo del Consorzio Elis, realizzato in collaborazione con decine di aziende e di Università. Qui l'intervista a tutto tondo con l'amministratore delegato Pietro Cum: «L’obiettivo è creare una filiera integrata tra istituti scolastici superiori, università ed imprese, oltre a contrastare la disparità tra ragazzi e ragazze nelle discipline Stem»
-
Buone pratiche 3 Novembre Nov 2022 1434 03 novembre 2022 Comune ad esclusione zero. Nel “granaio delle idee”, il futuro di Roseto Capo Spulico
“Nessuno si senta escluso” trova espressione e significato nel piccolo comune dell’alto Ionio cosentino. Qui una progettazione olistica mette a sistema capitale naturale, capitale sociale e capitale umano
-
Ricerche 2 Novembre Nov 2022 1405 02 novembre 2022 Consumi, tra il dire e il fare c’è di mezzo il green
Una ricerca di Boston Consulting mette in evidenza l’interesse degli italiani per i prodotti più sostenibili. Che però non si traduce direttamente in acquisti consapevoli. Fari puntati anche sull’atteggiamento delle aziende e dei manager per quanto riguarda prezzi alla vendita e trasparenza comunicativa
-
Suicidi in carcere 2 Novembre Nov 2022 1130 02 novembre 2022 74 suicidi in carcere, mai così tanti
Sono saliti a 74 i suicidi in carcere in dieci mesi, 5 anche tra le donne. Il precedente drammatico primato era del 2009 quando al 31 dicembre si erano suicidate 72 persone
-
Povertà 2 Novembre Nov 2022 1127 02 novembre 2022 Da Cri e Enel Cuore un nuovo aiuto agli ultimi
Un progetto realizzato dalla Croce Rossa Italiana col sostegno con la Onlus di Enel permette l'apertura di 100 nuovi sportelli sociali e di cinque Unità di strada a sostegno delle persone fragili, più colpite dalle crisi globali
-
#5novembre 31 Ottobre Ott 2022 1723 31 ottobre 2022 La pace è in una direzione di marcia
Si avvicina il 5 novembre, la grande marcia europea per la pace, e dopo gli strafalcioni e le grandi incongruenze della manifestazione di piazza Plebiscito a Napoli, molti pacifisti avvertono il pericolo dietro l’angolo anche sulla manifestazione di Roma del 5 novembre. Il rischio è presto detto: una manifestazione che “chiede la pace” ma che non sa esattamente cosa intende raggiungere con questa parola invocata. Proviamo a rispondere
-
Persone 29 Ottobre Ott 2022 1549 29 ottobre 2022 Cheikh Diattara, Maestro di felicità
Qualche anno fa è arrivato dal Senegal a Milano. Ha fatto il musicista, il giocatore di basket su sedia a rotelle e infine il sarto in un piccolo laboratorio-sartoria nel quartiere Isola. E ora esce un bellissimo libro illustrato che racconta le sue tante vite e la sua storia di riscatto
-
Emergenza salute mentale 28 Ottobre Ott 2022 1522 28 ottobre 2022 Franco Rotelli: i pazienti psichiatrici non sono pericolosi ma abbandonati dallo Stato
Lo psichiatra allievo di Franco Basaglia spiega a VITA che i tragici fatti di cronaca che coinvolgono persone con disagio psichico rischiano di alimentare lo stigma legato alla malattia mentale. Per promuovere e sostenere la salute psichica, tuttavia, è necessario un maggiore interesse da parte delle istituzioni verso questo tema e una territorializzazione della sanità, che permetta di seguire i soggetti più fragili nella quotidianità e in maniera adeguata alle loro esigenze
-
Ambiente 27 Ottobre Ott 2022 1108 27 ottobre 2022 Stop Bolsonaro per salvare l'Amazzonia
In Brasile si vota domenica e la scelta sarà decisiva per il futuro del pianeta a detta di società civile e ong sentite da Vita.it. Ma anche secondo la rivista scientifica Nature, che ha fatto un endorsement senza precedenti dell'ex sindacalista Lula perché, se dovesse riconfermarsi l'attuale presidente, sarebbe un disastro: "Gli elettori hanno una preziosa opportunità per iniziare a ricostruire ciò che lui ha demolito mentre, se ottiene altri quattro anni, il danno potrebbe essere irreparabile"