Altre notizie
-
Innovazione sociale 12 Gennaio Gen 2023 1604 12 gennaio 2023 -
Violenza contro le donne 12 Gennaio Gen 2023 1429 12 gennaio 2023 20mila donne, 106 centri antiviolenza, 62 case rifugio. Ecco chi aiuterà D.i.Re con Ferragni
Chiara Ferragni devolverà l'intero compenso della sua partecipazione al Festival di Sanremo all’associazione D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza, che gestisce oltre 100 centri antiviolenza e più di 60 case rifugio in tutta Italia: luoghi in cui vengono accolte gratuitamente le donne che hanno subito violenza di vario genere
-
Innovazione sociale 11 Gennaio Gen 2023 1556 11 gennaio 2023 Capitale della Cultura 2023, festa grande a Bergamo e Brescia
Il 20 gennaio sarà il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a tenere a battesimo la cerimonia di inaugurazione che unirà le due città lombarde con numerosi eventi di arte, musica e danza che coinvolgerà tanti volti noti
-
Inchiesta 11 Gennaio Gen 2023 0930 11 gennaio 2023 Basaglia? In Lombardia non è mai arrivato
Guardata spesso come modello sanitario dalle altre Regioni, sulla salute mentale la Lombardia segna il passo: a dirlo è la psichiatra basagliana Carla Ferrari Aggradi. La rivoluzione che ha portato alla Legge 180/78 qua si è bloccata sul nascere e alcune strutture utilizzano ancora l'approccio medicalizzante
-
Diritti Umani 11 Gennaio Gen 2023 0915 11 gennaio 2023 “Bif&st”, una sedia vuota a sostegno del regista Panahi e del popolo iraniano
Il regista iraniano Jafar Panahi, arrestato dal regime, sarà il presidente onorario della giuria internazionale del “Bif&st” in programma a Bari. Sarà presente con una sedia vuota. Come Panahi sono tanti gli artisti imprigionati o condannati a morte per le proteste contro il governo degli ayatollah dopo l’assassinio della giovane Mahsa Amini
-
Cultura 10 Gennaio Gen 2023 0915 10 gennaio 2023 "Oro Rosso", le storie del sociale diventano un album musicale
“Oro Rosso” è il progetto musicale realizzato da Domenico la Marca composto da otto canzoni, frutto dell’incontro che il cantautore ha fatto nel corso della sua attività di assistente sociale. Nell’album si affrontano temi sociali come l’immigrazione, la povertà, l’emarginazione, le dipendenze
-
Opinioni 9 Gennaio Gen 2023 1027 09 gennaio 2023 D'Avenia, lezione sul dono
L’Epifania, festa dei doni, non è la fine delle feste ma il loro fine. Un bene può avere due valori: d’uso , soddisfa bisogni, o di scambio , procura altri beni. Se ho una mela posso mangiarla (uso) o darla per un’arancia (scambio). Il dono invece inventa un altro tipo di valore, detto di legame : un bene donato fonda relazioni o rafforza quelle esistenti (ti regalo la mela per creare un legame). Oggi su “Il Corriere della sera” un articolo dello scrittore intitolato “In pegno”. Da leggere, ne proponiamo qualche passaggio
-
Animali 9 Gennaio Gen 2023 0845 09 gennaio 2023 Maltrattamenti animali, a Verona e Trento i primi due sportelli Lav
L'iniziativa dell'organizzazione prevede un progressivo ampliamento della rete a livello nazionale. Le segnalazioni dei cittadini potranno arrivare per via telefonica oppure attraverso una specifica app
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 7 Gennaio Gen 2023 0800 07 gennaio 2023 Qui Baselice. Cittadinanza attiva, la ricetta della svolta
Da un laboratorio civico nasce l'esperienza di governo del centro dell'Alto Sannio in Campania. Una comunità rassegnata allo spopolamento risvegliata dal metodo della progettazione partecipata. Una cittadinanza attiva coinvolta in una rigenerazione territoriale di quasi otto milioni di euro. L'intervista al sindaco Lucio Ferella
-
Addii 6 Gennaio Gen 2023 1837 06 gennaio 2023 Gianluca Vialli, un campione con i valori dell’oratorio nelle gambe e nel cuore
Vialli ha esordito nella squadra dell’oratorio di Grumello (Cr), e i primi successi li ha ottenuti proprio nei tornei del Csi. Associazione di cui ha incarnato i valori dentro e fuori dal campo e a cui è rimasto legato fino all’ultimo, partecipando a incontri di formazione del Csi di Cremona
-
Società 5 Gennaio Gen 2023 1010 05 gennaio 2023 L'anno che verrà: gli italiani hanno fiducia nella ripresa
L’Ufficio studi Coop ha condotto due indagini: “L’anno che verrà”, su un campione rappresentativo della popolazione italiana in collaborazione con Nomisma, e “Planning 2023 and Beyond”, su 700 opinion leader e market maker fruitori delle passate edizioni del Rapporto. Emergono sentimenti contrastanti: timore (33%), inquietudine (22%) ma anche fiducia (39%) e aspettativa (38%)
-
Giustizia 4 Gennaio Gen 2023 1650 04 gennaio 2023 L'importanza del lavoro per i ragazzi del carcere minorile
Lo scorso Natale sette ragazzi sono evasi dal carcere minorile di Beccaria. A Bari la cooperativa Semi di Vita coniuga l’attività di agricoltura sociale con l’inserimento lavorativo di minori provenienti dalla giustizia riparativa. Oggi gestisce 28 ettari di terreni, di cui 26 confiscati alla mafia, e nel carcere minorile ha aperto una serra per coltivare funghi
-
Enti locali 4 Gennaio Gen 2023 1202 04 gennaio 2023 Ridurre le disuguaglianze. I sindaci scrivono a Mattarella
I sindaci del “Recovery sud” scrivono al presidente della Repubblica dopo il suo discorso di fine anno chiedendogli di «Suggerire alle forze politiche di prevedere misure che possano ridurre le disuguaglianze, anziché insistere su un progetto di autonomia differenziata che potrà soltanto acuirle». E chiedono di essere ricevuti al Quirinale
-
Scenari 2 Gennaio Gen 2023 1026 02 gennaio 2023 Il “trilemma” dell’energia: sicurezza, equità e sostenibilità ambientale
Come affrontare il caro bollette nel 2023? Le misure sociali intraprese dal governo e dagli operatori del settore sono un argine indispensabile al problema, ma non la soluzione. Ne parliamo con Giuseppe Bergesio, amministratore delegato Iren Energia
-
Governo 31 Dicembre Dic 2022 1255 31 dicembre 2022 Fino al 30 aprile, mascherine obbligatorie negli ospedali e Rsa (ma niente Green Pass)
L’obbligo di mascherina viene prorogato, fino al 30 aprile, negli ospedali come in tutte le strutture sanitarie e nelle Rsa. Per accedervi, però, non servirà più il Green Pass
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 31 Dicembre Dic 2022 0800 31 dicembre 2022 Procida, l'isola della partecipazione
La capitale della cultura 2022 ha inciso innanzitutto sul sentiment dei procidani, sulla coesione sociale, sulla riscoperta di una identità forte che adesso non teme confronti con le isole storicamente più "grandi". Procida "la piccola" ha infatti parlato al mondo intero di un welfare culturale e mediterraneo fatto di accoglienza e restanza. Dialogo col sindaco Dino Ambrosino.
-
Covid-19 30 Dicembre Dic 2022 1024 30 dicembre 2022 Niente più Green Pass in ospedali e Rsa. Addio tampone d’uscita
Saltano tutte le restrizioni anti-contagio: non servirà più il Green Pass per accedere negli ospedali, nelle Rsa e negli hospice; e non servirà più il test di fine isolamento per i positivi. Resistono solo le mascherine in ospedali e Rsa
-
Società 28 Dicembre Dic 2022 1033 28 dicembre 2022 L’ascensore sociale è bloccato, cresce la sfiducia degli italiani
Dal Report FragilItalia, elaborato dall’Area studi Legacoop e Ipsos, emergono il malcontento e il pessimismo della maggior parte degli italiani. Le cause? Stipendi bassi, precarizzazione del lavoro, tassazione eccessiva, corruzione, incapacità dei partiti di difendere le persone economicamente più fragili, aumento dei divari negli stipendi tra manager e lavoratori
-
Editoriali 27 Dicembre Dic 2022 1521 27 dicembre 2022 Contro la marea montante della tristezza riscopriamo la stella del desiderio
Un articolo di David Brooks sul New York Times di qualche settimana fa titolava così “La marea montante della tristezza mondiale”, considerazioni corroborate da molti dati. È evidente che alla marea della tristezza non basta opporre la retorica delle buone notizie o proporne una quota obbligatoria, occorre una medicina più tosta, decisiva. Occorre mettersi a riscoprire il desiderio, come vocazione, come mancanza e perciò spinta a non accontentarsi mai. Un augurio per il 2023
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 24 Dicembre Dic 2022 0800 24 dicembre 2022 A Castel del Giudice l'unica strada per fare le cose è farle
Disoccupazione zero. Spopolamento frenato. Uscita dalla fascia dei comuni marginali d'Italia. Lino Nicola Gentile è il sindaco del municipio in provincia di Isernia. In questo dialogo spiega come ha fatto a trasformare il "borgo che visse due volte" in una comunità che guarda al futuro con piedi certi e testa pensante: «Avverto nei ragazzi e nelle ragazze di Castel del Giudice una forte consapevolezza che le cose possono essere fatte e che farle sia l’unica strada che tutti abbiamo, è una grande soddisfazione»