Altre notizie
-
Uildm 16 Febbraio Feb 2023 1808 16 febbraio 2023 -
Società 16 Febbraio Feb 2023 1506 16 febbraio 2023 Casa di Nazareth, a Iglesias la "chiave" che spalanca l'orizzonte
Una realtà che ha sedi in varie regioni d'Italia e che aiuta le persone con fragilità, in particolare gli adolescenti. Le restrizioni della pandemia hanno colpito soprattutto questa generazione di giovanissimi, disabituati alla socialità. Molti di loro hanno problemi psichiatrici. Due progetti, finanziati dalla Caritas Italiana e dalla Fondazione di Sardegna, hanno permesso di avviare sei bottegjhe esperienziali e creative che stanno dando grandi frutti
-
Testimonianze 16 Febbraio Feb 2023 0909 16 febbraio 2023 La malattia mentale? Da lì è nato il mio progetto di vita
Danielle Sassoon, attrice, artista e scrittrice (da poco ha pubblicato il libro "A Beirut non ci sono più cani con VandA Edizioni") ha attraversato un periodo difficile, segnato dalla sofferenza legata al disturbo bipolare. Ora sta meglio, ma il disagio psichico è diventato parte della sua identità e non può più parlare di sé senza tenerne conto
-
Dibattito 15 Febbraio Feb 2023 1324 15 febbraio 2023 I cattolici, il sociale, la politica e il consenso
L'interessante intervista a Giuseppe De Rita su “Avvenire”: «I cattolici spiega il fondatore del Censis - sono capaci di grande aggregazione sul versante della coesione sociale, ma la politica è un’altra cosa, è ricerca del consenso, ha un suo linguaggio, richiede tempo e volontà di sporcarsi le mani. Chi pensa da un giorno all’altro di poter tradurre in termini di consenso le aggregazioni costruite intorno alla coesione sociale rischia di restare solo, di non ritrovarsi al fianco nemmeno i suoi amici»
-
Infanzia 15 Febbraio Feb 2023 1005 15 febbraio 2023 Favolette a chi? Quattro chiacchiere con Nicoletta Costa, Nuvola Olga e Giulio Coniglio
Il suo è un punto di vista privilegiato: con la sua attività di illustratrice di libri per l’infanzia Nicoletta Costa ha pubblicato oltre 600 libri in più di 40 anni, creando personaggi che fanno ormai parte del percorso di crescita di molte generazioni. Nuvola Olga e Giulio Coniglio per citarne alcuni. «I bambini secondo me sono sempre gli stessi», osserva. «Oggi sono cambiati gli insegnanti, la scuola, i genitori, gli adulti: sono tutti molto più agitati, così i piccoli sono un po' meno sereni di una volta»
-
Arte sociale 15 Febbraio Feb 2023 0930 15 febbraio 2023 Da Palermo a Bruxelles il teatro supera le frontiere
Storie di vita coraggiose, desiderose di cambiamento, di curiosità e di costruzione, capaci di creare un percorso intorno al Mediterraneo per esplorare la radice umana. Un progetto, “Like a criminal”, che il regista palermitano Alessandro Ienzi, fondatore di “Raizes Teatro”, porterà a Bruxelles dove, sino ad aprile, sarà ospite della residenza artistica della “Fondazione Boghossian” che ha apprezzato la sua capacità di utilizzare la ricerca per dare vita a un’elaborazione critica sul teatro
-
Giustizia 15 Febbraio Feb 2023 0850 15 febbraio 2023 Mare Fuori, che fortuna avere un educatore come Beppe
Nella serie Mare Fuori (la terza stagione andrà in onda da oggi su Rai 2), i ragazzi del carcere minorile di Napoli hanno modo di incontrare Beppe, un educatore eccezionale, che tende loro una mano, sa stare, senza giudizio, mentre li osserva e li accompagna. Abbiamo intervistato proprio Vincenzo Ferrera, che nella serie veste i panni di Beppe
-
Principi Esg 15 Febbraio Feb 2023 0750 15 febbraio 2023 L’inclusione si fa anche in negozio
Una ricerca di Altis per Federdistribuzione su oltre tremila tra dipendenti e clienti ha messo in risalto il valore della responsabilità sociale. Nove clienti su dieci ritengono importante creare iniziative per coinvolgere le persone nel lavoro. Presentata l’app per mappare le superfici con barriere architettoniche. La sfida per le imprese? Comunicare meglio le iniziative e inserirle in progetti più ampi
-
Minori 14 Febbraio Feb 2023 1747 14 febbraio 2023 Giornata contro il cancro infantile, 35 mila grazie a Soleterre
In occasione della 21^ edizione, la Fondazione ha presentato il report delle attività. In dodici anni, curati e accompagnati decine di migliaia di bambini, 139 quelli portati a curarsi dall’Ucraina nel 2022. Risultati importanti, ma c’è ancora da fare per ridurre il numero di trecentomila nuovi malati in tenera età ogni anno
-
#Regionali2023 14 Febbraio Feb 2023 1035 14 febbraio 2023 Sanremo pieno e urne vuote
A differenza delle urne lombarde e laziali, nella piazza virtuale del Festival appena concluso c’erano collegate quasi 13 milioni di televisioni, aggregando il 66% di tutti i telespettatori italiani. Alla fine forse conviene ripensare il rapporto tra leggerezza e politica: non torneremo ad una nuova partecipazione democratica alle urne riducendo al Festival lo spazio politico che oggi occupa, ma imparando da Sanremo a fare politica quotidiana
-
Disabilità 14 Febbraio Feb 2023 0800 14 febbraio 2023 È San Valentino per tutti?
Oggi è San Valentino: tutti a parlare di amore (e di sesso), dimenticando però la sessualità e l’affettività delle persone con disabilità. Eppure il tema poco alla volta sta - giustamente- conquistando il suo spazio nel dibattito pubblico con proposte e riflessioni importanti. Qui ricordiamo il progetto Sensuability, l’impegno di Coordown e di Aism, e il parere di Stefania Pedroni, vice presidente Uildm che sottolinea: «non ne esiste una sessualità specifica per le persone con disabilità. La sessualità è una, la stessa, per tutti»
-
Innovazione sociale 13 Febbraio Feb 2023 1657 13 febbraio 2023 Gioco d'azzardo, a Benevento il primo regolamento No slot
Accordo tra maggioranza e opposizione per una svolta tanto attesa in una città dove proliferano le sale da gioco, per un volume di giocate annue di 80 milioni di euro prima della pandemia. La soddisfazione del consigliere comunale Angelo Moretti, che da tanti anni combatte contro questa piaga sociale
-
Piccoli comuni, grandi sindaci 11 Febbraio Feb 2023 0800 11 febbraio 2023 Miglior sindaco del mondo? Solo con l'entusiasmo
San Bellino, provincia di Rovigo. Qui il sindaco è stato premiato come "Miglior sindaco del mondo". Dialogo con Aldo D'Achille, da insegnante di scienze religiose a primo cittadino di un piccolo comune di 1.200 abitanti con il più grande impianto fotovoltaico d'Europa che ha puntato su benessere, cultura e corresponsabilità dei cittadini
-
Anteprima magazine 10 Febbraio Feb 2023 1000 10 febbraio 2023 Ucraina, la marcia dei pacificatori senza frontiere
Ad un anno dall’inizio della guerra non abbiamo solo assistito al “catalogo degli orrori” ma anche ad una mobilitazione umanitaria mai vista prima. Per supportare la popolazione ucraina nessuno si è tirato indietro: organizzazione umanitarie, reti della società civile ed anche singoli cittadini. Li raccontiamo nel numero di VITA “Occupy Ucraina” e in un appuntamento dal vivo il prossimo 20 febbraio
-
Immigrazione 9 Febbraio Feb 2023 1313 09 febbraio 2023 Cecilia Strada: «Mamma sono vivo: se sfidiamo le onde del Mediterraneo è per sentire questa frase»
La nave ResQ è salpata per la prima volta il 7 agosto 2021 e, in due missioni, ha già salvato 225 uomini, donne e bambini. A bordo anche Cecilia Strada, che racconta: «Durante la prima missione c’era un ragazzo della Costa d’Avorio che non riusciva a prendere sonno. Mentre stavamo chiacchierando ad un certo punto il suo cellulare ha preso la linea e lui ha chiamato casa. “Mamma - mamma, mamma sono vivo” urlava al telefono. Ecco, quella frase mi ripaga di qualsiasi fatica il fallimento della politica comunitaria e italiana ci costringa a fare e spiega perché siamo così testardi»
-
Sport e abusi 9 Febbraio Feb 2023 0922 09 febbraio 2023 Abusi sui minori nello sport, Garlatti: «Indispensabili formazione e controlli preventivi»
Dopo l'arresto a Roma di un allenatore di basket con l’accusa di violenza sessuale su una giovane atleta, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza fa appello a istituzioni, federazioni e società: «è necessario che vengano effettivamente svolti controlli preventivi su chi ha compiti educativi e di vigilanza sui minorenni»
-
Rigenerazione urbana 8 Febbraio Feb 2023 1609 08 febbraio 2023 Da Ballarò allo Zen la rigenerazione degli spazi parte dai ragazzi
Trovare la sintesi tra le anime di due quartieri periferici della città di Palermo, riqualificando spazi urbani abbandonati per restituirli alla comunità. Un progetto rivolto a sessanta ragazzi dalle associazioni "Per esempio Onlus" e "Laboratorio Zen Insieme" con la collaborazione di Push e delle cooperative "Orto Capovolto" e "Terradamare", con le quali creare percorsi finalizzati alla creazione di spazi verdi commestibili e di percorsi di turismo relazionale
-
Televisione 8 Febbraio Feb 2023 1204 08 febbraio 2023 Sanremo, uomini che danno calci, donne che si leggono una lettera
Ieri sera è andata in onda la più palese rappresentazione di come oggi vengano trasmessi e stereotipati i ruoli delle donne e degli uomini: Blanco che prende a calci la scenografia e i fiori, e Chiara Ferragni che sceglie la parola per comunicare con le altre donne e con la “Chiara- bambina”. Al di là delle ragioni sottese al gesto del cantante, è inequivocabile che il canale scelto da Blanco per comunicare, sia stato quello della rabbia. Perché ci importa? Perché se è vero che la nostra società ha un problema con la gestione della rabbia e dell’aggressività dei giovani e degli uomini, questo gesto non è innocuo: ai giovani e alle giovani abbiamo nuovamente dato un messaggio sbagliato. Soprattutto perché a farlo è stato un loro coetaneo
-
Carcere 7 Febbraio Feb 2023 1727 07 febbraio 2023 La recidiva scende al 2% tra i detenuti che lavorano
«Occorre fare rete tra il Dipartimento di amministrazione penitenziaria, il mondo del Terzo settore che è la realtà più attiva in carcere nell’ambito del lavoro e le aziende. Come Cnel vogliamo creare un tavolo di aumentare il numero di detenuti che lavorano in carcere», dice il consigliere di Cnel, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, Gian Paolo Gualaccini
-
Inchiesta 7 Febbraio Feb 2023 1007 07 febbraio 2023 Salute mentale, gli psichiatri: «Così non riusciamo a garantire aiuto»
In un appello alle più alte cariche dello Stato, 91 direttori di dipartimenti di Salute mentale in tutta Italia denunciano la situazione di depauperamento del loro settore, che non permette di realizzare una presa in carico globale, improntata alla prossimità, per le persone che vivono un disagio psichico, sempre più numerose anche a seguito della pandemia