Altre notizie
-
Immigrazione 5 Ottobre Ott 2022 1552 05 ottobre 2022 -
Ricerche 4 Ottobre Ott 2022 1246 04 ottobre 2022 Sviluppo sostenibile, Italia in ritardo sull’Agenda 2030
Secondo il Rapporto annuale presentato dall’Asvis, il nostro Paese non ha ancora superato gli effetti negativi della pandemia. In peggioramento gli indicatori sociali e ambientali. Rinnovate al contempo le dieci proposte dell’Alleanza alla classe politica per recuperare il tempo perduto. A cominciare dalla formazione delle Commissioni nel nuovo Parlamento
-
Partnership 3 Ottobre Ott 2022 1648 03 ottobre 2022 Naïma e WeWorld insieme al fianco delle donne
Dal 3 al 16 ottobre, durante il mese dedicato al benessere fisico delle donne, Naïma lancia una nuova campagna di raccolta fondi a favore dei progetti di sostegno psicologico alle donne all’interno degli Spazio Donna WeWorld. La campagna si sviluppa in duplice ottica: racconto digitale dei #puntidiforza di ogni donna, a partire dalle NaïmLogger e da una madrina d’eccezione come Giulia La Marca, e raccolta fondi all’interno delle profumerie
-
Economia 3 Ottobre Ott 2022 1209 03 ottobre 2022 Italiani sempre più attenti alla sostenibilità
Il 50% si impegna a ridurre i consumi di energia, gas e acqua, 2 su 3 sono pronti a pagare di più per premiare prodotti realmente sostenibili e fra le aziende il 49% è già disposto a fare di più per ambiente e società. Se ne parla alla decima edizione nazionale de Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale che prende il via oggi e continua fino al 5 ottobre con 102 incontri, 410 relatori e 270 organizzazioni coinvolte
-
Eventi 30 Settembre Set 2022 1304 30 settembre 2022 Dialogo Zanotelli Thuram sulla pelle come confine
A “Torino Spiritualità” due persone quanto mai distanti, il missionario Alex Zanotelli e l’ex calciatore Lilian Thuram a partire dai loro due libri “Il Pensiero bianco” e “Lettera alla tribù bianca”
-
Inclusione sociale 29 Settembre Set 2022 1440 29 settembre 2022 Nasce “Cascina Di Vittorio”. Un B&B sul bene confiscato alla mafia
Si svolgerà domani a Terra Aut, nelle campagne di Cerignola, l’inaugurazione di “Cascina Di Vittorio. Ostello dei popoli”, un B&B realizzato in un immobile confiscato alla criminalità rigenerato e ristrutturato grazie al progetto sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Fondazione Vismara
-
Elezioni 2022 28 Settembre Set 2022 1009 28 settembre 2022 L'astensione è segno del disinteresse del singolo verso la società
Sarebbe ora che la politica riconoscesse di non poter essere la risposta ma entrasse in un ordine delle cose che la vede alleata delle persone e delle opere. E sarebbe bello per noi, operatori del sociale, coinvolgerci a tal punto che il nostro muoversi non sia utilizzato solamente nel periodo di campagna elettorale, ma sia una continua ricerca e un continuo paragone con la realtà e gli organismi che la compongono
-
Elezioni 2022 27 Settembre Set 2022 2057 27 settembre 2022 Gli errori tattici e strategici del centro sinistra, ora tocca a noi
Le elezioni però non decidono univocamente le nostre sorti come le qualificazioni o le non qualificazioni ai mondiali di calcio. Siamo un paese ricchissimo di amministratori locali virtuosi, esiste il nostro protagonismo come società civile. Che è fatto del voto quotidiano dei nostri consumi e risparmi, dei percorsi di cittadinanza attiva e delle tante realtà sociali che coniugano creazione di valore economico con impatto sociale ed ambientale. Si apre una stagione nuova e comunque affascinante
-
Elezioni 2022 27 Settembre Set 2022 0955 27 settembre 2022 Vince il voto liquido
Nella società liquida siamo abituati a passare da un contenitore ad un altro con grandi fiammate che sembrano sconvolgimenti ed invece costituiscono esattamente l’ordinario incedere delle relazioni non solide. Che nel M5S ci fossero almeno due anime, una vicina dalle pulsioni anti-immigratorie e protezioniste che ammiccavano al movimento di Farage, ed una di “sinistra ecologista”, era chiaro, e guardando i dati elettorali possiamo dire che domenica abbiamo assistito alla scomposizione chirurgica di questa anima doppia
-
Eventi 23 Settembre Set 2022 1438 23 settembre 2022 30 anni di volontariato: cos’è cambiato e dove andiamo?
A 30 anni dall’entrata in vigore della prima normativa nazionale sul volontariato e a 5 dal Codice del Terzo Settore, si confrontano su questa domanda Chiara Tommasini, Luca Gori, Luciano Gallo. Convegno organizzato da CSV Centro di Servizio per il Volontariato di Verona, nella cornice dei 25 anni di attività a servizio del territorio veronese. In chiusura, tavola rotonda su co-progettazioni tra differenti istituzioni e Terzo settore. Sabato 1 ottobre anche in streaming
-
Musica 22 Settembre Set 2022 0936 22 settembre 2022 La violoncellista Giulia Mazza: «non sento, ma il mio corpo è una cassa armonica»
Sorda fin dalla nascita, Giulia Mazza è oggi un’eccellente musicista. Le vibrazioni prodotte dagli strumenti l’hanno tenuta aggrappata alla realtà e le hanno permesso di percepire il mondo dentro e fuori di sé. Anni di esercizio, a pizzicare le corde del suo violoncello. A fianco a lei la nonna, la mamma e Giulia Cremaschi, straordinaria musicoterapeuta che ha speso tutta la sua esistenza per far uscire dal silenzio tre generazioni di non udenti
-
Società 21 Settembre Set 2022 1119 21 settembre 2022 Innovazione sociale e inclusione al Ginger Zone di Scandicci
Stamperia sociale, ciclofficina, luogo di incontro creativo nello spazio nato dal progetto di Cospe. Dal dicembre 2019 a Scandicci uno spazio recuperato è diventato fucina di idee e inclusione
-
Proteste 20 Settembre Set 2022 1248 20 settembre 2022 Iran, la morte di Mahsa Amini e la rivolta del velo
#MahsaAmini, 22 anni, uccisa perché secondo la "polizia morale" indossava male l'hijab. Nelle piazze delle città le donne scendono in piazza, bruciano i veli e si tagliano i capelli. «L’uccisione di Mahsa Amini», spiega Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, «è una delle cose più terribili accadute negli ultimi anni in Iran. Tutti gli agenti e i funzionari coinvolti nella morte di Mahsa devono essere portati di fronte alla giustizia, ma serve un processo internazionale. Da quando Ebrahim Raisi è diventato presidente la situazione è degenerata e visto da qui il tema dei diritti umani in Iran è o assente o strumentalizzato»
-
Calabria 17 Settembre Set 2022 1121 17 settembre 2022 A Cinquefrondi vanno in soffitta i buoni pasto cartacei
Quando la tecnologia è usata bene fa del bene. Si chiama Donacod ed è un’App che consente di gestire digitalmente i buoni per la refezione scolastica. Un servizio gratuito al quale ha aderito il Comune di Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria, incentivando anche il commercio locale attraverso acquisti che si trasformano in buoni per pagare spese di tipo scolastico/educative
-
Sport 15 Settembre Set 2022 1730 15 settembre 2022 Bosio, Csi: «Confermiamo subito il Decreto sul lavoro sportivo»
L’Associazione che riunisce migliaia di realtà sportive in tutta Italia è preoccupata per quanto sta per succedere nell’ambito del lavoro sportivo. Bosio, presidente Csi: «A nostro avviso occorre confermare subito, senza tentennamenti, la proposta di decreto correttivo sul lavoro sportivo»
-
Società 15 Settembre Set 2022 1156 15 settembre 2022 Rapporto Cittadinanzattiva, il disastro delle scuole italiane
L'Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola, avviato nell’ambito della campagna "Impararesicuri" nel 2002 dopo il crollo della scuola Iovine di San Giuliano di Puglia, mostra un quadro dalle tinte fosche: quello nazionale è in buona parte un patrimonio edilizio scolastico vecchio e malconcio. L'Associazione avanza dieci proposte al Governo che verrà per la scuola del futuro
-
Carcere 15 Settembre Set 2022 0944 15 settembre 2022 Emergenza suicidi, arriva via libera alle telefonate in cella per i detenuti
Dopo lo sciopero della fame di Rita Bernardini presidente di Nessuno tocchi Caino e la campagna a Busto Arsizio promossa dal cappellano del carcere don David Maria Riboldi, arriva l'intervento del Dap: più chiamate. Ma bisogna attendere l'insediamento di Parlamento e Governo
-
Turismo 14 Settembre Set 2022 1800 14 settembre 2022 Gli italiani hanno scelto l'Italia per le prime vacanze post Covid
Quelle del 2022 erano le prime vacanze estive degli italiani post Covid: secondo la ricerca del Touring Club Italiano il 94% ha fatto almeno una vacanza da giugno a inizio settembre, il 74% ha preferito mete italiane, il 45% ha scelto il mare, il 18% la montagna, in calo sugli anni precedenti, il 6% le città d’arte, il 4% borghi ed entroterra
-
Violenza domestica 14 Settembre Set 2022 1151 14 settembre 2022 Cascina Ri-Nascita, a Milano un (nuovo) nido protetto per donne vittime di violenza
Inaugurata da poco a Milano, Cascina Ri-Nascita offre alle donne vittime di violenza sessuale e domestica, e ai loro figli, un luogo sicuro, un nido segreto, dove poter ritrovare la serenità e la pace. Le attività che si svolgono all’interno della Cascina sono occasioni professionali per circa 90 donne che hanno scelto e potuto uscire dalla violenza
-
Inclusione sociale 13 Settembre Set 2022 1609 13 settembre 2022 Una giornata con l’Arma che della prossimità fa virtù
Un'iniziativa per fare incontrare l' Arma dei Carabinieri e una ventina di ragazzi con le rispettive associazioni, mettendoli in contatto con un mondo, come quello militare, che ha nella vicinanza con i cittadini più fragili uno dei suoi capisaldi. Grazie alla presenza dell'unità cinofila e degli artificieri, la mattinata ha offerto l'occasione per dimostrare che la diversità può essere un valore