Mondo
ONG. Intersos diffida il Guardian
Un video della testata accusa l'ong di aver stornato fondi in Afghanistan
di Redazione
Nei giorni scorsi il Guardian ha diffuso sul web un video dal titolo “Where are Afghanistan’s missing millions? Clancy Chassay hears charges of corruption levelled against the UN and aid agencies after millions earmarked for a Kabul hospital disappear”, da cui esce l’inequivocabile messaggio che Intersos, intrallazzando con le Nazioni Unite, ha intascato un milione di dollari.
L’ong italiana ha diffuso un comunicato in cui esprime la sua posizione e annuncia che ha diffidato il Guardian. «Si tratta dei lavori di riabilitazione-ampliamento dell’ospedale Khair Khana di Kabul, realizzati con grande impegno di Intersos, delle Nazioni Unite e della Cooperazione Italiana nel 2002-2003» si legge nel comunicato. «Se errore c’e stato, si e trattato di un errore di valutazione: l’Amministrazione afgana aveva assicurato di potere garantire il funzionamento dell’ospedale, una struttura che già esisteva e funzionava precedentemente. Purtroppo, gravi carenze nella gestione, cura e manutenzione della struttura, oltre ai danni ad essa apportati con modifiche inappropriate, si sono fatti sentire presto: l’ospedale si e mano mano deteriorato. Intersos ha cercato di favorire un accompagnamento internazionale nella gestione dell’ospedale, ma e mancato un reale impegno e l’assunzione di responsabilità del ministero afgano della Salute».
«Oltre all’assurdità e falsità del messaggio contenuto nel video del Guardian, rileviamo che il giornalista ha, per essere cortesi, esercitato il diritto di cronaca in modo non corretto e capzioso» continua Intersos. «Egli possedeva infatti tutte le informazioni su fatti e costi, che gli erano state trasmesse ed erano da mesi visibili sul sito www.intersos.org , ma le ha inspiegabilmente ignorate. Ha montato un video che solo apparentemente si limita a riportare fatti, frasi ed opinioni, accuratamente parziali, ma che – proprio per questo in maniera ancor più subdola e riprovevole – trasmette il chiaro messaggio che Intersos avrebbe intascato un milione di dollari, sottraendoli alla costruzione dell’ospedale. Messaggio del tutto falso».
«Il danno di immagine per un’organizzazione umanitaria impegnata nella solidarieta nelle aree più a rischio e che vive della fiducia che esprime e grandissimo» sottolinea Interos, che comunica di aver provveduto a inviare al Guardian una diffida e di aver dato incarico al proprio avvocato di avviare un’azione legale, «con la richiesta di risarcimento del danno subito, sia nei confronti del giornalista e della testata, sia di chiunque diffonda notizie false che danneggino Intersos».
«Per chi volesse conoscere la realtà dei fatti, si rimanda al sito di Intersos. Chi poi, della stampa, desiderasse approfondire, troverà in Intersos la piena e totale disponibilità per fugare ogni dubbio sul nostro lavoro in Afghanistan come in altre aree del mondo» conclude l’ong italiana.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.