Cultura

Quetsione gas, specchio del Paese

fra tante balle e tante promesse, occhio a due temi caldi del momento: gas e banche. Se ne sta parlando anche in qualche dibattito.

di Redazione

Programmi: occhio a gas e banche. Nell?arco di una settimana, abbiamo in tavola i programmi ufficiali dei due schieramenti. Fra tante balle e tante promesse, occhio a due temi caldi del momento: gas e banche. Se ne sta parlando anche in qualche dibattito. Tanto per capire chi predica bene e razzola male o viceversa. Sul gas, in particolare, se ne sentono di tutti i colori e Piero Marrazzo, presidente della Regione Lazio, ha complicato ancora di più la partita.
Chi prende il banco. Ormai è ufficiale: lo dicono tutti che il grande risiko bancario italiano è avviato, difficile fermarlo. Aspettiamo dunque grandi sorprese, e occhi aperti su Banca Intesa, SanPaolo, Capitalia e Monte dei Paschi. Da settimane si inseguono le voci che parlano di mosse verso Intesa-Mps e SanPaolo-Capitalia, ma le carte potrebbero anche mischiarsi.
Fondazioni e Confindustria. Al convegno senese del terzo settore, Giuseppe Guzzetti, presidente della Fondazione Cariplo e dell?Acri (l?associazione che raduna le fondazioni di origine bancaria), ha ripetuto che Intesa-Mps non potrà farsi perché Siena vuole aggregare, non ?farsi? aggregare. E che le fondazioni di origine bancaria non staranno a guardare il risiko bancario, ma giocheranno la partita. Intanto, sempre a Siena, Montezemolo ha fatto la pace con Legacoop, dopo le polemiche su Unipol-Bnl, benedicendo Bnl-Bnp. Veramente una gran bella partita.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.