Non profit

Sportello per imprese sociali

di Redazione

Congedo disabili
Io e mia moglie abbiamo un figlio disabile grave. Abbiamo sentito che da quest’anno c’è stato un cambiamento nei modi di presentazione della domanda di congedo straordinario. Avete informazione a riguardo?Alessandro D.

risponde Giulio D’Imperio
In effetti dal primo gennaio sono radicalmente cambiate le modalità di presentazione delle domande relative al congedo straordinario per assistere il familiare disabile in stato di gravità. La presentazione dovrà avvenire soltanto tramite web (www.inps.it), Contact Center (numero verde 803164) o patronato, non più quindi in forma cartacea. Nella fase di prima attuazione, però, è concesso un periodo transitorio fino al 29 febbraio 2012, durante il quale le domande potranno essere presentate tramite i canali tradizionali. Questo è quanto previsto dalla circolare Inps n.171 del 30 dicembre 2011. Attenzione però: sia per le domande presentate direttamente via Web sia per quelle inoltrate tramite Contact Center Multicanale, occorre essere in possesso del Pin, da richiedere all’Inps stessa.

Payroll giving
Sono appena rientrata da un viaggio all’estero a Londra dove per ragioni professionali ho avuto modo di conoscere il cosiddetto payroll giving, un modo di fare beneficenza che mi sembra molto interessante. Esiste anche in Italia? Maria Cinzia F.

In effetti questo meccanismo, che consente al lavoratore dipendente di donare in beneficenza anche una sola ora del proprio lavoro, con una trattenuta mensile direttamente sulla propria busta paga, sta crescendo anche nel nostro paese. A introdurlo dal punto di vista normativo è stata la risoluzione n. 441/E dell’Agenzia delle Entrate del 17 novembre 2008. Per maggiori informazioni contattare il Comitato “Unora – Lavorare” attraverso il sito www.unora.org

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.