Non profit

Un giro di vitebsenza un perché

Sono 120mila i congedi in Italia. La Fish: «Una cifra bche certo non giustifica la crociata del ministro»

di Redazione

È stato approvato dall’aula della Camera lo scorso 28 ottobre il “giro di vite” voluto dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta sui permessi ai lavoratori che assistono familiari con handicap grave. Il provvedimento è contenuto nel Collegato alla Finanziaria (dl 1441), riguarda non solo i dipendenti pubblici ma anche quelli privati, e modifica l’articolo 33 della 104/92, la legge-quadro sull’handicap.
Da tempo il ministro Brunetta aveva annunciato provvedimenti volti a colpire gli abusi che – a suo dire – hanno trasformato la 104 in una norma salva-fannulloni: dopo una circolare esplicativa in materia, emanata a settembre, il ministro più popolare (secondo i sondaggi) aveva tuonato in Parlamento contro «gli approfittatori che hanno approfittato delle casse comuni e del welfare per produrre assenteismo», e aveva anche presentato, prima del testo approvato alla Camera, un altro articolato molto più restrittivo, poi ritirato.
Al secondo assalto, Brunetta ha avuto la meglio, mettendo a segno l’annunciata stretta. Ma cosa prevede il Collegato? Il primo sostanziale cambiamento riguarda il terzo comma dell’articolo 33, ovvero gli aventi diritto ai tre giorni di permesso mensile retribuito, che diventano (a patto che l’assistito non sia ricoverato) genitore, coniuge e parente entro il secondo grado, mentre i parenti entro il terzo grado, prima ammessi a godere dei permessi senza restrizioni, ora potranno usufruirne solo se il genitore o il coniuge della persona con handicap siano deceduti, abbiano più di 65 anni o siano a loro volta invalidi. Inoltre l’azione di assistenza deve essere portata avanti non più al domicilio del lavoratore, ma in quello della persona con handicap grave. Rivoluzionario il sistema di controlli e sanzioni: in deroga alla legge per la privacy, il ministero della Funzione pubblica istituisce una banca dati di coloro che godono dei permessi, completa di tutti i dati sensibili sui lavoratori e sugli assistiti.
Negativo il commento della Fish, la Federazione italiana per il superamento dell’handicap, che aveva chiesto a Brunetta un incontro per confrontarsi sulla possibile modifica della 104, senza ricevere risposta: «Questa norma è figlia di un approccio sbagliato», afferma il presidente, Pietro Barbieri , «perché il vero abuso, secondo noi, è che ci sono molte persone in difficoltà che non possono essere adeguatamente assistite dai loro congiunti. Riconosciamo che il testo approvato è certamente meglio di quello presentato in un primo momento», continua, «ma ricordiamo al ministro che dai dati forniti dalla Ragioneria generale dello Stato sulle ore “non lavorate” a causa dei permessi ex 104 (oltre 4 milioni l’anno, ndr ) abbiamo stimato che i lavoratori italiani che usufruiscono di questi congedi siano circa 120mila. Una cifra non certo scandalosa e comunque non tale da giustificare una crociata nei confronti di “fannulloni” solo presunti».

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.