Cari insegnanti di sostegno, non fate i padri dei vostri studenti
Francesco Abbate è un insegnante di sostegno della Scuola Media Paolo Sarpi di Settimo Milanese. Ma è anche il padre di Mattia, figlio primogenito con distrofia muscolare di Duchenne: «Non nascondo che durante i primi anni di insegnamento ho dovuto prendere un po’ le misure perché il rischio era quello di confondermi, di perdermi, dal momento che ero insegnante di sostegno ma anche genitore di un figlio con una disabilità piuttosto importante. Poi ho trovato la quadra»
Decreto flussi, sconcerto Acli su esclusione colf: «Ne occorrono 23mila all'anno»
Giamaica Puntillo, segretaria nazionale della sezione aclista che tutela i lavoratori domestici: «Scelta miope, è una domanda in costante crescita»
Codice appalti, il Forum del Terzo settore approva
Per quanto riguarda la collaborazione tra amministrazioni pubbliche e Terzo settore, il nuovo Codice degli Appalti, approvato in Consiglio dei ministri, appare migliorato nella semplificazione e nell’armonizzazione con norme e sentenze costituzionali già esistenti
Papa Francesco? Ha aperto strade nuove per le donne
Stralcio dell'intervento di Ritanna Armeni, giornalista e femminista, sul numero di VITA magazine di marzo che racconta i primi dieci anni di papato di Bergoglio: «Il pontefice non è la soluzione del problema delle donne nella Chiesa. Ma, e questo va detto con fiducia e speranza, è un’occasione. Un’occasione per le donne della Chiesa che possono trovare un terreno più fertile, una comprensione senza pregiudizi, un ascolto attento»
Friuli Venezia Giulia, Fedriga tace sui temi ambientali
Legambiente Fvg e Wwf delegazione Fvg hanno sottoposto delle domande ai quattro candidati alla presidenza della Regione Friuli Venezia Giulia. Di questi, solo Massimiliano Fedriga, attuale presidente, non ha dato alcuna risposta
La lotta di Bergoglio per far uscire i ragazzi dalla droga: così è nato Francesco
Sono ore di forte preoccupazione per le condizioni di salute del pontefice ricoverato al Gemelli per affaticamento respiratorio. Sul numero di VITA di marzo dedicato ai 10 anni di papato abbiamo pubblicato il racconto del giornalista e scrittore Alver Metalli, che ha condiviso con lui l'esperienza nella villas miserias a Buenos Aires. Un testo sorprendente che coglie la natura umana di Francesco
Messico: l'incendio della vergogna
68 migranti si trovavano nella struttura al momento dell'incendio. La maggior parte proveniva dal Guatemala, Honduras e Venezuela, il resto da Colombia, Ecuador ed El Salvador. Una quarantina sono deceduti per le fiamme e i fumi tossici perché le guardie del sistema migratorio statale messicano di Ciudad Juárez si sono rifiutate di aprire le celle in cui erano rinchiusi, dandosi alla fuga ed avvertendo con ritardo i Pompieri, la cui sede è ad appena due minuti dal "centro di raccolta".
“Papillon teatro”, i detenuti diventano attori nel carcere di Lecce
All’interno della Casa circondariale di Lecce, l'Accademia teatrale dell’Attore porta avanti un percorso teatrale per le persone detenute nella sezione maschile. E a giugno portano in scena lo spettacolo “Madre, ammirami” scritto da loro, mentre si organizzano iniziative per creare un contatto tra mondo esterno e ristretti
Petrini: «Credenti e non credenti con Francesco contro la cultura dello scarto»
Sintesi dell'intervento del gastronomo e sociologo sul numero di VITA magazine di marzo che racconta i primi dieci anni di pontificato: «Bergoglio concepisce la lotta allo scarto come impegno a porre fine alle forme di ingiustizia che impediscono l’emancipazione umana. Nulla ci deve spaventare in questo compito a cui siamo chiamati, credenti o non credenti»
Ucraina, due famiglie su cinque vivono in condizioni di estrema povertà
Più di 5 milioni di persone sono sfollate, nelle aree più colpite dal conflitto il 60% delle famiglie ha difficoltà a trovare cibo, acqua e beni di prima necessità. «Le famiglie in Ucraina vivono in una condizione di estremo bisogno che continua a peggiorare ogni giorno perché la guerra fa sprofondare nella povertà sempre più bambini e genitori», dichiara Sonia Khush, direttrice di Save the Children nel Paese
Aids e lo stigma: sei malato perché hai sbagliato
Nel 2021 in Italia ci sono state 1770 nuove diagnosi di infezione, cinque al giorno. «Io sono una persona con Hiv», racconta Giusi Giupponi, presidente Nazionale Lila - lega italiana per la lotta contro l’Aids. «Vivo con l’infezione da 24 anni. Apprezzo molto che Elena Di Cioccio abbia condiviso la sua storia e raccontato della sua sieropositività, è stato un gesto importante. Ricordo comunque che dire o non dire di avere l’infezione è una scelta personale e indiscutibile. Quello che invece dobbiamo spiegare è che la scienza oggi ha fatto passi enormi e chi ha l’Hiv o l’Aids, e segue una terapia, non può infettare nessuno e condurre una vita assolutamente normale»
Inclusione sociale
La biblioteca dedicata a Siani, piazza di partecipazione civica e culturale
Al “Civico Trame”, nella periferia di Lamezia Terme, è oggi facile sentirsi comunità grazie al lavoro della “Fondazione Trame”, che ha trasformato uno spazio vandalizzato in simbolo di rinascita. Un luogo nel quale è sorta anche una biblioteca dedicata a Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra nel 1985. Una realtà la cui ricchezza è data anche dal patrimonio di libri che ha fatto la storia di 12 edizioni del “Festival dei libri sulle mafie”
La frase del giorno
Il problema non è più quello di fare in modo che la gente si esprima, ma di procurare loro degli interstizi di solitudine e di silenzio
Altre notizie
-
Lavoro 30 Marzo Mar 2023 1745 5 ore fa Reddito di cittadinanza, Caritas propone al governo due misure
Suggerite due misure per riformare il discusso strumento introdotto alcuni anni fa: un Assegno sociale per il lavoro e il Reddito di protezione. Il direttore di Caritas Italiana, don Marco Pagniello, spiega che la prima si rivolge alle persone in difficoltà economica, senza occupazione ma occupabili e prive di sostegni pubblici, con l'obiettivo del reinserimento lavorativo; la seconda è destinata, invece, alle famiglie in povertà per garantire loro una vita dignitosa con percorsi di reinserimento sociale
-
Persone 30 Marzo Mar 2023 1637 6 ore fa Antonio Gaudioso diventa Senior Advisor di Apoteca Natura
Già segretario di Cittadinanzattiva e capo segreteria tecnica al ministero della Salute, Gaudioso entra nel board del network internazionale di farmacie. L’ad Massimo Mercati: «Potremo contare su professionalità ed esperienza per lo sviluppo di una farmacia sempre più integrata nella filiera sanitaria»
-
Cooperazione internazionale 30 Marzo Mar 2023 1423 8 ore fa Covid 19: così abbiamo portato i vaccini nel cuore dell'Africa
Nello Stato del Borno, in Nigeria, l'organizzazione umanitaria Intersos ha somministrato 382.637 dosi di vaccino. Nello Yemen, invece, nel governatorato di Lahij, sud del Paese, sono state 14.392 le persone immunizzate. I dati sono stati presentati in un report, pubblicato oggi dall'ong, che indica le sei sfide decisive per il futuro della salute globale: dalla formazione del personale sanitario all'accesso rapido ai fondi internazionali
-
Innovazione 30 Marzo Mar 2023 1354 9 ore fa Digitalizzazione sostenibile, il Giro d'Italia della Csr a Bologna
Il 3 aprile 2023 si terrà a Bologna la settima tappa del Giro d'Italia della Csr, promossa da Il Salone della Csr e dell'innovazione sociale. Si parlerà del valore condiviso derivato dalla digitalizzazione sostenibile, attraverso numerosi esempi di realtà virtuose sul territorio emiliano
-
Migranti 30 Marzo Mar 2023 0948 13 ore fa Sicilia, c’è un neonato tra i 12 ivoriani accolti a Santa Caterina
La richiesta di ospitare 5 famiglie nel centro Sai gestito dall’associazione Don Bosco 2000 è arrivata nei giorni scorsi su segnalazione del nucleo crisi sbarchi. L’impegno del sindaco Giuseppe Ippolito: «Lavoriamo perché la nostra comunità favorisca questo processo di accoglienza reciproca, oltre ogni difficoltà»
-
Famiglie 30 Marzo Mar 2023 0913 13 ore fa Per mamme e papà, l'educazione finanziaria è fondamentale
The Human Safety Net, Unicef e Aflatoun hanno avviato dei progetti pilota di educazione finanziaria per i genitori in Italia e in Indonesia. In una situazione in cui da una parte le persone a rischio povertà sono in aumento e dall'altra la gran parte degli adulti sono finanziariamente analfabeti, insegnare a gestire meglio risparmi e spese è fondamentale per garantire un futuro ai bambini e alle loro famiglie
-
Mondo 30 Marzo Mar 2023 0709 15 ore fa Uganda, così una bici può evitare la cecità
A Kitgum, Cbm Italia Onlus ha realizzato un centro oculistico di secondo livello, dotato di sala operatoria: saranno curate 10.200 persone ogni anno. Per raggiungere i villaggi più lontani e intercettare precocemente persone malate o ormai rassegnate a una cecità che invece si può risolvere con una semplice operazione di cataratta, 50 biciclette faranno la differenza... La testimonianza dall'Uganda del direttore Massimo Maggio
-
Economia sociale 29 Marzo Mar 2023 1344 29 marzo 2023 Intesa Sanpaolo, 115 miliardi per gli investimenti sulla sostenibilità
Un rapporto che indica agli stakeholder i risultati per ridurre le emissioni a Net-zero entro il 2050. Quattro i settori monitorati: Oil&Gas, Power generation, Automotive, Coal mining (che hanno registrato una riduzione complessiva di oltre il 60% delle emissioni assolute). Rigenerazione urbana, green e circular economy, transizione ecologica, digitale e benessere delle persone: questi i principali settori d'intervento
-
Promozione sociale 29 Marzo Mar 2023 1207 29 marzo 2023 Il 2 aprile a Bologna un grande pranzo solidale e inclusivo
L'iniziativa, promossa da Fico e “Cucine popolari”, sarà ospitata all'interno del Parco tematico dedicato al cibo italiano. Un evento aperto a tutti, a cominciare dagli ospiti delle quattro mense solidali bolognesi, le quali garantiscono la convivialità oltre a un pasto caldo. Molto più di un pranzo domenicale, per il quale ognuno può contribuire
-
Rapporti 28 Marzo Mar 2023 1715 28 marzo 2023 Diritti umani: violati anche con la complicità degli stati occidentali
Pubblicato il “Rapporto 2022-2023. La situazione dei diritti umani nel mondo” di Amnesty International. L’invasione su vasta scala dell’Ucraina da parte della Russia ha dato luogo a numerosi crimini di guerra, ha generato una crisi energetica globale e ha favorito un’ulteriore frattura di un sistema multilaterale già indebolito
-
Sanità 28 Marzo Mar 2023 1510 28 marzo 2023 Raffaella Pannuti nella task force “Salute e Ambiente” del ministero
La presidente di Fondazione Ant è l'unica bolognese tra gli esperti chiamati a partecipare a titolo gratuito al Tavolo tecnico a supporto del ministro Orazio Schillaci. Lo sfondo del lavoro del Tavolo sarà quello definito proprio dal “Piano Nazionale per la Prevenzione 2020/2025” e, specificamente, dal quinto dei suoi obiettivi, intitolato appunto “Ambiente, Clima e Salute”
Dal Comitato Editoriale
-
Banco Alimentare 29 Marzo Mar 2023 1423 29 marzo 2023 Donati 200mila piatti di pasta al sugo per Pasqua
Mutti e Rummo si sono unite in partnership per supportare l’azione della fondazione che nella settimana pasquale distribuirà alle strutture caritative residenziale e alle mense convenzionate con Banco Alimentare della Lombardia e dell’Emilia Romagna i prodotti a favore di 40mila persone in difficoltà
-
Mission Bambini 28 Marzo Mar 2023 2232 28 marzo 2023 Otto fumetti per raccontare le emozioni dei bambini in classe
Nuova campagna di Fondazione Mission Bambini: da marzo a dicembre ogni mese uscirà un nuovo fumetto che darà voce alle emozioni, alle paure ma anche alle conquiste dei nostri ragazzi
-
Opera San Francesco 27 Marzo Mar 2023 1440 27 marzo 2023 Caterina Balivo volontaria alla mensa di Osf
Il volto noto della Tv, su La7 conduce il preserale Lingo, ha aderito all’iniziativa “Volontario all’Opera per un giorno” progetto ideato per diffondere al grande pubblico l’impegno e il lavoro quotidiano di Opera San Francesco per i Poveri. Così la presentatrice si è unita ai volontari distribuendo il pasto ai tanti che ogni giorno frequentano la storica mensa di corso Concordia
-
Aism 27 Marzo Mar 2023 1043 27 marzo 2023 Re(te)attiva migliora la presa in carico delle persone con Sm
Il progetto si è concluso con successo e ha raggiunto l’obiettivo di valorizzare il lavoro di rete tra Associazione italiana sclerosi multipla, Asl ed enti locali nelle province di Viterbo, Frosinone e Roma. Oltre 150 i partecipanti ai percorsi di formazione. I materiali didattici del percorso formativo sono online. Inoltre, Aism continuerà a lavorare con gli enti locali e gli operatori sanitari per migliorare i servizi e la qualità della vita delle persone con Sm e dei familiari
-
Andrea Bocelli Foundation 22 Marzo Mar 2023 1636 22 marzo 2023 Macerata, al quartiere Sforzacosta il nuovo Abf Hub Educativo 0-11
Presentato dalla Fondazione con il Comune il quinto intervento di ricostruzione post-sisma 2016 che arriva dopo quelli di Sarnano, Muccia, Camerino e San Ginesio e che prevede la realizzazione di una nuova scuola dell’infanzia. Insieme ad essa Abf dà il via anche al suo primo intervento di riqualificazione urbana. Tra gli obiettivi rendere il polo scolastico un luogo aperto al quartiere
-
Fondazione Èbbene 22 Marzo Mar 2023 0831 22 marzo 2023 “Impariamo a pescare a Sud”, un corso di raccolta fondi e intermediazione filantropica
Sono 50 le organizzazioni e 60 i professionisti che fino a ottobre sono in campo per un percorso di crescita sulle opportunità della promozione del dono, della raccolta fondi e della filantropia interamente dedicato alle organizzazioni del Sud
-
AiBi 21 Marzo Mar 2023 1918 21 marzo 2023 Venti scatti d'autore all'asta per l'Ucraina
Fino al 30 marzo è possibile fare la propria offerta. Il ricavato andrà integralmente a sostegno del progetto #BambinixLaPace, con cui AiBi ha già supportato un migliaio di persone in Ucraina e 125mila in Moldavia. In Italia, accolte 200 persone in fuga dalla guerra
Vita Platform
-
Giovani 13 Marzo Mar 2023 1249 13 marzo 2023 «Così andiamo a casa degli Hikikomori per aiutare loro e i genitori»
A Torino il progetto “Nove ¾” di Gruppo Abele supporta e sostiene i giovani hikikomori. Un educatore a domicilio aiuta i ragazzi a ritrovare la fiducia, e supporta i genitori che non trovavano risposta alla chiusura e all’isolamento dei loro figli. «Spesso il disagio si manifesta tra la terza media e il biennio delle superiori. Fondamentale lavorare con le scuole», spiega Milena Primavera, responsabile del servizio
-
Amici del Policlinico Donatori di Sangue 10 Ottobre Ott 2022 1512 10 ottobre 2022 Così da quasi 50 anni puntiamo sui giovani
Nata nel 1974 per volere di Girolamo Sirchia l’associazione milanese ha da pochi mesi un nuovo presidente, Paolo Giacomelli che insieme ai 24mila donatori attivi guarda al futuro scegliendo come parole guida “continuità e crescita” perché «andiamo sulla luna, ma il sangue non lo si può fabbricare ed è indispensabile per tantissimi pazienti»
-
Parent Project 31 Maggio Mag 2022 1255 31 maggio 2022 Fratelli e sorelle (non più) invisibili
In occasione della Giornata europea dei Sibling che si celebra oggi 31 maggio, dedicata a fratelli e sorelle di persone con disabilità, l’associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker dà voce ai sibling della comunità dei pazienti con una pubblicazione online. Le testimonianze di Madlen e Samuele