Rigenerazione urbana
Con “Pupa” la bellezza riporta la vita nei siti abbandonati
Ha avuto inizio dal Milocca, albergo di lusso abbandonato nel 2011 per una vicenda giudiziaria, il viaggio di “Pupa”, progetto pensato dalla stilista Giusi Cusimano e dall’hair-stylist Sergio Castiglia per far dimenticare lo stato di abbandono nel quale versano numerosi luoghi la cui storia si lega a quella del territorio in cu sorgono. Un viaggio che si è evoluto con il fotografo Alessandro Brù Monty, già da tempo alla ricerca di luoghi nei quali non esiste più vita umana
Opera Cardinal Ferrari, il pranzo di Ferragosto tra senza dimora, anziani e profughi ucraini
L'arcivescovo di Milano ha celebrato il pontificale dell'Assunta in Duomo e successivamente ha partecipato al pranzo di Ferragosto alla mensa dei poveri dell'Opera Cardinal Ferrari
Andrej Zubov : «Sono tornato in Russia a mio rischio e pericolo. Ecco perchè»
"Ho trascorso tre settimane in Europa naturalmente si parlava di un unico tema: la guerra in Ucraina, il futuro della Russia, l’Europa e il mondo dopo la guerra. Sono venuto a conoscenza di molte cose, e molte altre le ho capite meglio. È stata per me una grande esperienza che ha fatto sgorgare dentro di me molte lacrime, lacrime di compassione, di responsabilità e di immenso dolore". L'intervento dello storico russo, vicepresidente di Parnas, movimento di opposizione a Putin
Caritas, campi estivi per ragazzi in Lombardia e Toscana
Le diocesi, in collaborazione con le Acli e con il sostegno delle Banche di credito cooperativo, ospiteranno 192 minori in età compresa tra uno e 18 anni, con i loro accompagnatori. Il primo gruppo resterà in Italia dal 16 al 26 agosto, il secondo dal 20 al 30 agosto. Prosegue l'impegno di Caritas nei territori ucraini
Pd: l'appello della società civile alla politica non si può disattendere
L'intervento del deputato e responsabile Terzo settore del Partito Democratico: "Occorre mettere al centro dell’attenzione le persone che si identificano e operano nelle varie comunità. Si tratta insomma di aggiornare in modo radicale le strategie politiche: non bastano più il solo classico welfare, la redistribuzione del reddito e la regolazione del mercato"
“L’agenda ritrovata”, arriva in Calabria la mostra che celebra i 30 anni dalle stragi di mafia
Fa tappa a Cinquefrondi, in Calabria, in occasione della “Giornata della Legalità”, dopo essere stata inaugurata a Palermo, nella Casa di Paolo, dove aveva sede la farmacia della famiglia Borsellino, la mostra fotografica che, attraverso i volti di gente comune racconta il desiderio di tenere accesa la memoria sulla strage del 19 luglio 1992
Afghanistan, un anno dopo: la solidarietà di Mr. Diesel c'è
Nel Paese abbandonato il 15 agosto dell'anno scorso alla teocrazia talebana, Otb Foundation, la fondazione del gruppo di abbigliamento di Renzo Rosso, il creatore del marchio moda noto in tutto il mondo, aumenta il suo impegno. Dall'orfanotrofio di Kapisa al lavoro sui rifugiati in Italia
Petrini: non c'è transizione, senza comunità di destino
La versione integrale dell'editoriale del numero di luglio/agosto di VITA magazine firmato dal fondatore di Slow Food: "Nella mia vita ho avuto la fortuna di entrare in contatto con moltissime comunità, negli angoli più diversi e spesso remoti del mondo. Ciò mi ha permesso di realizzare quanto questa forma organizzativa sia vincente dal punto di vista sociale, culturale ed economico"
Persone con disabilità, un'agenda possibile per la prossima legislatura
Dopo l'appello della Fish l’impegno di serietà che dovremmo assumerci tutti - come partiti e singoli esponenti politici in questa campagna elettorale - è di evitare la propaganda e confrontarci con le persone con disabilità e le associazioni che le rappresentano, mettendo alla prova del loro giudizio proposte concrete e realizzabili
Il Manifesto della società civile chiede alla politica un patto di serietà
Il terzo settore italiano è un modello economico stabile su cui innestare i pilastri della ripartenza nel solco della sostenibilità, della transizione ecologica e dell’innovazione. Lo è già nella realtà, ed è giunto il momento di riconoscere maggiormente questo modello smettendo di considerare il non profit come un collettore cui destinare risorse in modo residuale e assistenzialistico. Bisogna ora dotarlo della giusta “cassetta degli attrezzi” per crescere in economie di scala, competenze, le nostre 10 proposte
Allarme droga a Palermo: troppi giovani, troppo crack
Cosa nostra è tornata a puntare sul traffico di stupefacenti e, sempre più spesso, a diventare protagonisti della cronaca sono i minori, costretti a vivere in contesti nei quali soprattuto lo spaccio diventa attività per nulla estranea al "modus vivendi". I dati sul consumo, poi, allarmano parecchio dal momento che si è abbassata l'età di chi fa uso di sostanze, in modo specifico il crack, contro la cui dipendenza il recupero è difficile
«Abbiamo bisogno delle voci dei bambini per costruire un mondo più giusto»
Così il Parlamento europeo e Global Campus of Human Rights, durante la seconda conferenza di alto livello sullo stato globale dei diritti umani, organizzata al Monastero di San Nicolò, Lido di Venezia. Al centro del dibattito l’impatto delle violazioni dei diritti umani sui bambini. L’ultima sessione ha evidenziato il ruolo fondamentale dei bambini e dei giovani come attori del cambiamento
La frase del giorno
Lo stupore! Mi raccomando lo stupore: la meraviglia, come se scoprissimo in ogni cosa qualcosa di nuovo
Altre notizie
-
Crisi climatica 17 Agosto Ago 2022 1035 2 ore fa Nell’Artico il ghiaccio si scioglie quattro volte più veloce
Fino a qualche giorno fa nei rapporti scientifici e negli articoli sui giornali si diceva che l’Artico si stesse scaldando solo al doppio della velocità. Uno studio rivela che sta accadendo quattro volte più in fretta che nel resto del pianeta. Con gravi conseguenze ovunque
-
Osservatorio Pnrr Sociale 16 Agosto Ago 2022 2304 13 ore fa Nidi e scuole dell'infanzia finanziati dal Pnrr: ecco le graduatorie
Più di 3,1 miliardi di euro per 2.190 interventi. ill ministro Bianchi: «Il più grande Piano mai realizzato sul tema dell’istruzione per la fascia 0-6 anni»
-
Suicidi in carcere 16 Agosto Ago 2022 1230 16 agosto 2022 Detenzione e diritti, l'appello del Coordinamento del carcere di Padova
È sempre più drammatico il dato sui suicidi tra detenuti, dal penitenziario di Padova arrivano le richieste: «Liberazione anticipata speciale per Covid e liberalizzazione delle telefonate, come possibilità di ritrovare nei legami famigliari la forza di andare avanti nei momenti della disperazione»
-
Disabilità 15 Agosto Ago 2022 1631 15 agosto 2022 Sintomi di tipo autistico e Sindromi Autistiche. Quali differenze
In vista del convegno “Aut o Non Aut(ismo)?” in programma venerdì 23 settembre a Milano e in Fad, il professor Roberto Carlo Russo e la dottoressa Susanna Russo, neuropsichiatri infantili, propongono una riflessione su uno dei temi che saranno al centro dell'evento. In particolare si tratta di un approfondimento su diagnosi e necessità di evitare “l’etichetta” autistica a favore di una valutazione globale e complessiva dei bambini tra i 12 e i 36 mesi
-
Innovazione sociale 13 Agosto Ago 2022 1816 13 agosto 2022 Mise, una misura per promuovere la diffusione dell’economia sociale
Si chiama “Imprese dell’economia sociale” ed è l’agevolazione messa a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico. Le domande potranno essere presentate dal prossimo 13 ottobre
-
Minori 12 Agosto Ago 2022 2301 12 agosto 2022 Mirwais, Elyas e gli altri, in attesa di una nuova vita
Storie delle piccole vittime nell'orfanotrofio di Kapisa dove Otb Foundation sostiene l'intervento di Nove Onlus. A un anno dal ritorno dei Talebani
-
Impresa sociale 12 Agosto Ago 2022 0932 12 agosto 2022 Al Rèves, i primi 10 anni della sartoria che aiuta a tessere trame di vita
Ha tagliato il traguardo del suo primo decennio di vita "Al Rèves", sartoria sociale che ha sede in un bene confiscato alla mafia di Palermo. Uno spazio nel quale hanno avuto la possibilità di trovare una propria dimensione oltre 500 persone, ognuna delle quali con difficili percorsi di vita. Una rete valoriale che risponde con la legalità anche al lavoro nero dilagante in un settore artigianale come il tessile
-
Carcere 10 Agosto Ago 2022 1110 10 agosto 2022 Suicidi in carcere, dalle linee guida di prevenzione all'appello "Mettete i telefoni in cella"
In carcere ci si suicida 16 volte più che fuori. Tante le variabili del disagio e della sofferenza che hanno determinato un aumento del numero dei suicidi. Uno staff per intercettare i segnali del malessere e l'appello del cappellano del carcere di Busto Arsizio, don Riboldi: "Mettete i telefoni in cella come nel Nord Europa"
-
Vita inchieste 10 Agosto Ago 2022 1002 10 agosto 2022 Awakening, i giovani che ce la fanno ogni giorno di più aiutando altri
Hanno deciso di smettere con l'assunzione di droghe, trovando la motivazione nell'aiuto di altri ragazzi come loro. Sono Gaia, Betty, Cristina, Marco e Davide e hanno fondato "Awakening", gruppo di aiuto aiuto che cerca di "esserci" per chi vuole smettere, ma non ha la forza per farlo da solo
-
Vita inchieste 10 Agosto Ago 2022 0841 10 agosto 2022 Ballarò, prostituirsi per 5 euro pensando alla dose
Ballarò è terra di nessuno, qui può succedere e succederti di tutto. È a Ballarò che la mafia nigeriana spaccia con il consenso di Cosa Nostra ed è a Ballarò che puoi trovare ragazze disposte a fare di tutto per pochi euro, anche 5, praticamente quanto costa una dose di crack. Vite disperate che una volta avevano desideri, sogni e tanta voglia di farcela, annullate dall'ennesina dose di crack e dal trovarsi accanto sempre qualcuno che le sfrutta sino all'ultima goccia di sangue
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0837 10 agosto 2022 Dipendenze in Sicilia, mancano i Sert e le strutture a doppia diagnosi
In Sicilia le uniche comunità che possono accogliere un soggetto con problemi legati all'assunzione di sostanze stupefacenti sono quelle classiche, che non sono in grado di rispondere alle tante esigenze che la dipendenza comporta, Mancano le strutture a doppia diagnosi esistenti in altre regioni italiane. Per Giampaolo Spinnato, direttore del Servizio Dipendenze patologiche dell’ASP n. 6 di Palermo, pensare ai centri di crisi sarebbe già la prima risposta concreta
Dal Comitato Editoriale
-
Denunce 15 Agosto Ago 2022 2005 15 agosto 2022 Ferragosto, Misericordie mobilitate. Il presidente: "Impegno non riconosciuto"
Il numero uno della Confederazione nazionale, Domenico Giani, che ha trascorso la giornata festiva con volontari di Santa Marinella (Roma), torna a ricordare come il lavoro delle associazioni continui a essere misconosciuto da istituzioni e politica, in un contesto di crescente difficoltà, per i rincari di energia e carburanti. Nella giornata, a livello nazionale, impegnati un migliaio di mezzi e 3mila persone
-
Profughi bambini 8 Agosto Ago 2022 1057 08 agosto 2022 Ucraina, storia di Anastasia fuggita dall'inferno di Kherson
Dodicenne in fuga col fratello dalla zona di guerra, arrivata con un viaggio rocambolesco fino a Varsavia e trasportata in Italia con la madre adottiva grazie all'Area emergenze delle Misericordie d'Italia che ha mandato una volontaria in Polonia per accompagnarle fino a Roma. Oltre 50 i minori messi al sicuro dall'organizzazione in questi mesi di conflitto
-
Fenomeni 1 Agosto Ago 2022 1547 01 agosto 2022 Migranti ed esclusi: in una ricerca la percezione di stranieri e italiani
L'indagine di WeWorld con Irs per il progetto europeo Shape rivela: molti dei 5 milioni di cittadini stranieri e del milione e 250mila italiani con background migratorio non si sentono né rappresentati adeguatamente né coinvolti nelle decisioni pubbliche, anche e soprattutto quelle che li riguardano
-
Sos Villaggi dei Bambini 29 Luglio Lug 2022 1515 29 luglio 2022 Minori, conflitti e salute mentale, l’impatto e gli interventi in campo
Orso Muneghina, responsabile Programmi internazionali e Risposta all’emergenza di Sos Villaggi dei Bambini interviene su diversi aspetti legati all’impatto che una guerra ha su famiglie e bambini in fuga. «Il sostegno materiale, oltre a quello psicologico, è fondamentale». A livello internazionale, Sos Villaggi dei Bambini Italia guida, all’interno della Federazione Internazionale, il Programma globale di esperti sulla salute mentale e sul supporto psicosociale
-
Progetto Arca 27 Luglio Lug 2022 1533 27 luglio 2022 “Così vicini”, l’accoglienza si fa podcast
Arriva la serie di Progetto Arca con la voce narrante di Marco Berry. La prima puntata, già disponibile, è dedicata alle donne ucraine scappate dalla guerra e ospiti delle strutture di accoglienza a Milano. Quattro gli episodi dedicati alle storie di tante altre persone fragili che Progetto Arca incontra ogni giorno, come i senza dimora e le famiglie in difficoltà economica e sociale
-
Sos Villaggi dei Bambini 27 Luglio Lug 2022 1435 27 luglio 2022 Bambini e famiglie ucraine al Sos Summer camp
Giorni di svago, giochi, attività educative e ludico-ricreative alle famiglie ucraine sulle sponde di uno dei più suggestivi laghi trentini. A Caldonazzo (Tn) sono state già accolte 242 persone, tra bambini, ragazzi e adulti. L’iniziativa in collaborazione con Sos-Feriendorf. «Attendiamo a fine agosto un altro gruppo di bambini e famiglie provenienti dall’Ucraina» annuncia Roberta Capella, Direttore SOS Villaggi dei Bambini Italia
-
Aisla 26 Luglio Lug 2022 1442 26 luglio 2022 Alla Casa Sollievo Bimbi di Vidas in dono 1500 “Titti”
Stefania Bastianello, direttore tecnico di Aisla, ha deciso di donare ai piccoli ospiti dell’hospice pediatrico l’intera collezione dell’iconico canarino giallo realizzata insieme al marito, mancato 10 anni fa a causa della Sla. La cerimonia di consegna nel giorno dell’anniversario «Desidero che i ricordi e le emozioni possano diventare circolari e generativi, e nulla come il sorriso di un bambino può esserlo», ha commentato Bastianello
Vita Platform
-
Parent Project 31 Maggio Mag 2022 1255 31 maggio 2022 Fratelli e sorelle (non più) invisibili
In occasione della Giornata europea dei Sibling che si celebra oggi 31 maggio, dedicata a fratelli e sorelle di persone con disabilità, l’associazione di pazienti e genitori di bambini e ragazzi affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker dà voce ai sibling della comunità dei pazienti con una pubblicazione online. Le testimonianze di Madlen e Samuele
-
Parent Project 20 Aprile Apr 2022 1800 20 aprile 2022 Al via il progetto Limitless: vivere la disabilità oltre i confini
Un’iniziativa sull’accessibilità e il protagonismo giovanile a Torino promossa da Parent Project aps e il sostegno di Fondazione Crt. Si inizia con due webinar il 22 aprile e il 13 maggio
-
Parent Project 1 Febbraio Feb 2022 1651 01 febbraio 2022 Distrofia muscolare di Duchenne e Becker, le nuove mappe tra ricerca e diritti
Saranno in streaming, per il secondo anno consecutivo, le quattro giornate di informazione sulla distrofia muscolare di Duchenne e Becker della XIX Conferenza internazionale organizzata da Parent Project da giovedì 17 a domenica 20 febbraio. In programma sessioni scientifiche e altre dedicate alla vita quotidiana e agli aspetti psicosociali