Pubblicità

di Sara De Carli

di Paolo Manzo

Pubblicità
Pubblicità

Rivista

Rivista

Intelligenza speciale

Il mondo del lavoro è attraversato da un fenomeno ancora carsico, ma che sta modificando profondamento il luogo comune che concepisce le persone con disabilità come un peso sui luoghi di lavoro. A partire dagli Stati Uniti e dalle aziende digitali e impegnate nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale le competenze di persone neurodivergenti, per esempio con autismo o sindrome di Asperger, sono sempre più ricercate. Cinquanta pagine dedicate ai protagonisti e ai numeri di questo fenomeno. 

Il professor Stefano Zamagni firma l’editoriale intitolato: “Il sociale non si occupi solo di sociale”. Dice l’economista padre dell’economia civile: «Ai soggetti sociali spetta il compito di cambiare le regole del gioco, non solo quello di tamponare le emergenze”. 

Gli sguardi sul futuro di Forward come di consueto sono firmati da Ivana Pais, Giovanni Biondi, Stefano Granata, Luca De Biase, Gianluca Salvatori, Sergio Gatti, Doriano Zurlo, Anna Detheridge e Maurizio Crippa

Nella carrellata dei pezzi brevi di Rewind da segnalare, fra gli altri, l’approfondimento della nascita di un colosso cooperativo con oltre 200 milioni di fatturato e 7mila addetti frutto dell’unione fra due coop sociali bolognesi: L’Operosa e Società Dolce. In cultura quattro pagine dedicate al progetto lanciato da VITA e associazione Testori che ha permesso ad alcuni rapper di reinterpretare i testi di 3 grandi autori milanesi di cui ricorrono gli anniversari: Jannacci, Gaber e Testori. E il resoconto della prima pirotecnica campagna di fundraising della storia che ha visto come protagonista don Carlo Gnocchi.

Homepage

Il mondo del lavoro è attraversato da un fenomeno ancora carsico, ma che sta modificando profondamento il luogo comune che concepisce le persone con disabilità come un peso sui luoghi di lavoro. A partire dagli Stati Uniti e dalle aziende digitali e impegnate nel campo della robotica e dell’intelligenza artificiale le competenze di persone neurodivergenti, per esempio con autismo o sindrome di Asperger, sono sempre più ricercate. Cinquanta pagine dedicate ai protagonisti e ai numeri di questo fenomeno. 

Il professor Stefano Zamagni firma l’editoriale intitolato: “Il sociale non si occupi solo di sociale”. Dice l’economista padre dell’economia civile: «Ai soggetti sociali spetta il compito di cambiare le regole del gioco, non solo quello di tamponare le emergenze”. 

Gli sguardi sul futuro di Forward come di consueto sono firmati da Ivana Pais, Giovanni Biondi, Stefano Granata, Luca De Biase, Gianluca Salvatori, Sergio Gatti, Doriano Zurlo, Anna Detheridge e Maurizio Crippa

Nella carrellata dei pezzi brevi di Rewind da segnalare, fra gli altri, l’approfondimento della nascita di un colosso cooperativo con oltre 200 milioni di fatturato e 7mila addetti frutto dell’unione fra due coop sociali bolognesi: L’Operosa e Società Dolce. In cultura quattro pagine dedicate al progetto lanciato da VITA e associazione Testori che ha permesso ad alcuni rapper di reinterpretare i testi di 3 grandi autori milanesi di cui ricorrono gli anniversari: Jannacci, Gaber e Testori. E il resoconto della prima pirotecnica campagna di fundraising della storia che ha visto come protagonista don Carlo Gnocchi.

Neuro diversi, abbiamo bisogno di voidi Carlotta Jesi
MADE IN USA
Sei aziende leader sul fronte dell’inclusione
“Nati per fare business”. La serie tv senza barriere

Quelle cinque startup dell’altro mondo
I numeri dell’intelligenza speciale infografica di Matteo Riva
L’analista: dialogo con Rich Donovan
L’imprenditore: dialogo con Mark Tramontozzi

da p. 22

p. 24
p. 28
p. 34
p. 30-31
p. 36
p. 36


Pubblicità

I PERSONAGGI
Diego Mariscal, fondatore di 2Gether-International
Matteo Strada, tester di software medicali
Montse Bizarro, responsabile shop di Casa Batlló
Francesco Riva, divulgatore nel campo dell’Ai
Sinéad Burke, fondatrice di Tilting the Lens e guru della moda
Riccardo Pravettoni, fotografo freelance di Gabriella Meroni


p. 40
p. 42
p. 44
p. 46
p. 47
p. 49


PAROLA AI PROFESSIONISTI
Robotica
con Luisa Damiano
Serie Tv con Nicola Brunialti
Cultura con Carlo Riva
Innovazione sociale con Giulia Mezzalama Telecomunicazioni di Laura Di Raimondo
Donne e impresa con Dinah Bennett e Yolanda K Gibb La fragilità a regola d’arte di Marco Bazzini


p. 52
p. 55
p. 57
p. 57

p. 63
p. 67


Infografiche

Idee

Visioni e opinioni dei protagonisti del pensiero sociale

Voce del verbo intraprendere

Prosegue il viaggio di Vita e di Intesa Sanpaolo On Air con il nuovo podcast dedicato all’economia civile. Un percorso antologico in cui il Prof. Stefano Zamagni, professore emerito dell’Università di Bologna, considerato padre dell’economia civile in Italia, ha scelto 5 brani, letti dall’attrice Giulia Villa, che spiegano il valore dell’intraprendenza. Il podcast è curato da Giampaolo Cerri, con la supervisione di Riccardo Bonacina e il coordinamento di Sergio De Marini, per Vita-Vita.it.

Le voci della Impact Week

La ImpactWeek 2023, promossa dall’Europe Impact, è a Torino, nella suggestiva cornice della Officine Grandi Riparazioni – Ogr, col supporto di alcune importanti realtà filantropiche e sociali cittadine: Fondazione Cottino, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Torino Social Impact. Tre giorni di lavori, 22-24 novembre, con oltre mille professionisti dell’impatto sociale, della finanza a impatto e della filantropia da tutto il mondo. In questo canale le voci dei protagonisti.

Storie & Persone

I long form di Vita.it che mettono al centro esperienze e personaggi esemplari

di Giampaolo Cerri

VITA a sud'
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
VITA a sud'
“Vita a Sud” è un volgersi dello sguardo all’innovazione sociale e ai modelli di economia civile che si stanno sviluppando nelle 6 regioni target: Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
Pubblicità

Comitato editoriale

Una community partecipata dalle principali organizzazioni italiane del Terzo settore

Comitato editoriale

Una community partecipata dalle principali organizzazioni italiane del Terzo settore

di Redazione

Ascolta la donna quando ti guarda, non quando ti parla

— Khalil Gibran

Approfondimenti

Le pubblicazioni digitali di vita.it: book sui temi di stretta attualità (instant book) e inchieste su aree di interesse sociale (focus book).

Agenda

Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere


La rivista dell’innovazione sociale.

Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti
e funzionalità esclusive