Formazione

Trapiantati e contenti

I centri italiani tra i primi al mondo.

di Redazione

Sono 11mila le persone che, secondo il Centro nazionale trapianti, sono in attesa di una donazione d?organo. Lo scorso anno i donatori sono stati 1.699, che hanno reso possibile 2.275 trapianti. Sono invece 37.560 le persone che si sono registrate alle Asl dando il consenso alla donazione dei propri organi in caso di morte. Sono in più di 8.300 ad attendere un rene, 1.500 un fegato, 600 un cuore. I tempi medi di attesa vanno dai 5-6 mesi per il fegato ai 7-8 anni per il rene. La città in cui lo scorso anno vi sono stati più trapianti di rene da donatore vivente è stata Pisa (23 donazioni), seguita da Milano con 18 e da Padova con 12. Sempre da donatore vivo, ma in questo caso di fegato, il record va a Modena con 10 casi, seguita da Palermo (6) e Milano (5). Da uno studio commissionato dal ministero della Salute al Centro nazionale trapianti, risulta che la qualità dell?attività italiana in questo campo è al livello di quelle internazionali. Molti sono infatti i trapiantati che ricominciano a lavorare: l?85% dei trapiantati di fegato, il 71% di chi ha ricevuto un rene e il 62% di chi ha un cuore nuovo.

Info:
Associazione Italiana per la Donazione di Organi
Sistema Informativo Trapianti

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.