Cultura
Fai: al via i lavori alla Villa dei Vescovi
Si è svolta oggi a Luvigliano di Torreglia (Padova) la presentazione della donazione e del progetto di restauro in occasione dell'inizio dei lavori di Villa dei Vescovi
di Redazione
Sono intervenuti, tra gli altri, il Sottosegretario ai Beni e Attività Culturali Danielle Gattegno Mazzonis, Maria Teresa Olcese Valoti (che con il figlio ha donato la Villa al FAI, in memoria del marito Vittorio Olcese) e Giulia Maria Mozzoni Crespi, presidente FAI.
Villa dei Vescovi fu edificata tra il 1535 e il 1542 per conto della curia di Padova come casa di villeggiatura per il Vescovo Francesco Pisani. L’edifico – del cui progetto venne incaricato il nobile erudito Alvise Cornaro, che si avvalse della collaborazione architettonica del Falconetto e di Giulio Romano, oltre che di Andrea da Valle e Vincenzo Scamozzi – riprende i modelli della romanità e testimonia una perfetta armonia tra architettura e paesaggio. Rimasto di proprietà della Curia, nel 1962 venne acquistato da Vittorio Olcese, imprenditore, politico e collezionista milanese, che lo restaurò con l’intento di “conservare il bello”.
Nel 2005 Villa dei Vescovi è stata donata al FAI da Maria Teresa Olcese Valoti e da Pier Paolo Olcese, in memoria del marito e padre Vittorio Olcese.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.