Salute

Migliora l’accesso ai farmaci

In Africa + 39% di persone trattate nel 2008, ma restano 5 milioni quelle senza cure in tutto il mondo

di Redazione

Migliora nel mondo l’accesso agli antiretrovirali, ovvero i farmaci che servono per il trattamento degli ammalati di Aids.

In base ad un nuovo rapporto pubblicato oggi da OMS, UNICEF e UNAIDS, alla fine del 2008 più di 4 milioni di persone, nei paesi a basso e medio reddito, hanno avuto accesso alla terapia antiretrovirale (ART), con un aumento del 36% nell’ultimo anno e di dieci volte rispetto a cinque anni fa. 

Il rapporto, dal titolo “Towards Universal Access: Scaling Up Priority HIV/AIDS Interventions in the Health Sector”, riferisce altri due risultati: l’incremento dei test e dell’assistenza per l’HIV e un maggiore accesso ai servizi di prevenzione per la trasmissione del virus da madre a figlio.

 «Questo rapporto mostra gli enormi progressi compiuti nella lotta mondiale contro l’HIV e l’AIDS» ha detto il Direttore generale dell’OMS Margaret Chan. «Ma dobbiamo fare di più. Almeno 5 milioni di persone che convivono con l’HIV non hanno ancora accesso ai trattamenti e alle cure. I servizi di prevenzione non riescono a raggiungere tutti coloro che ne hanno bisogno. I governi e i partners internazionali devono accelerare i loro sforzi per raggiungere l’accesso universale alle cure».

I costi

Sull’accessibilità economica dei farmaci il rapporto delinea una situazione in chiaroscuro: i costi sono diminuiti (il 2006 e il 2008, il costo della maggior parte delle terapie di prima lineaè diminuito da un 10 ad un 40%.), ma i farmaci più recenti cosiddetti “di seconda linea” continuano a essere proibitivi. L’accesso alle cure non è sufficiente rispetto alla domanda e la crisi economica globale ha sollevato preoccupazioni sulla loro sostenibilità. A molti pazienti, inoltre, la malattia è stata diagnosticata in una fase tardiva, con conseguente ritardo nell’avvio della terapia antiretrovirale e dunque, con alti tassi di mortalità nel primo anno di trattamento.

L’Africa

Secondo il rapporto maggiori progressi sono stati raggiunti in Africa sub-sahariana, regione in cui si verificano i due terzi di tutti i contagi da HIV nel mondo.  Si stima che circa 2,9 milioni di persone nell’Africa sub-sahariana abbiano ricevuto nel 2008 la terapia antiretroviral, rispetto ai circa 2,1 milioni del 2007, con un incremento, dunque, del 39%. La copertura della terapia antiretrovirale nella regione era stata del 44% nel 2008, rispetto al 33% nel 2007. Tuttavia, le differenze di copertura tra le diverse sotto regioni continuano ad aumentare, con un accesso più ampio registrato in Africa orientale e meridionale (48%), rispetto all’Africa centrale e occidentale (30%).

Le donne e i bambini

Il rapporto focalizza la situazione delle donne e dei bambini. Circa il 45% delle donne sieropositive in gravidanza ha ricevuto la terapia antiretrovirale per prevenire la trasmissione dell’HIV da madre a figlio, rispetto al 35% del 2007 . A livello globale, l’AIDS resta però la principale causa di mortalità tra le donne in età fertile.

Più bambini rispetto al passato stanno beneficiando di programmi di terapia pediatrica antiretrovirale: il numero di bambini, sotto i 15 anni di età, che ha ricevuto la terapia è cresciuto da circa 197.000 nel 2007 a 276.000 nel 2008, il 38% di coloro che ne avevano bisogno.

«Sebbene nella risposta globale all’HIV/AIDS, le donne e i bambini abbiano ricevuto un’attenzione sempre crescente, la malattia continua ad avere un impatto devastante sulla loro salute, sulle loro condizioni di vita e sulla loro sopravvivenza» sottolinea Ann M. Veneman, Direttore generale dell’UNICEF.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.