Famiglia
Aperture ai single: il dibattito continua
Per Stefano Bernardi, direttore dell'associazione Enzo B, l'attuale dibattito è «inutile e sterile»
di Redazione
Adozioni ai single? Dopo la sentenza della Cassazione in Italia si è acceso il dibattito, con le abituali prese di posizione pro e contro l’ipotesi che periodicamente si riaffacciano nel nostro Paese. Stefano Bernardi, direttore della Enzo B, ente autorizzato per le adozioni internazionali, definisce quello attuale un dibattito «inutile e sterile» sottolineando come sia «un’ovvietà dire che se la nostra legislazione prevedesse, di norma, l’adozione per i single potrebbe essere un evento positivo, ma stiamo sempre parlando degli adulti: dei loro desideri, sogni possibilità, tutti sempre legittimi ma che non riguardano i bambini».
Bernardi, inoltre, sottolinea come «Se i single potessero adottare non lo potrebbero fare in moltissimi paesi del mondo dove l’adozione per i single non è prevista nel campo dell’adozione internazionale e comunque anche nel nostro paese i Tribunali per i Minori nel proporre un bambino adottabile privilegerebbero inevitabilmente e anche correttamente le famiglie. Perché non è vero che la disponibilità delle famiglie italiane è diminuita, è una falsità nei numeri e nella consapevolezza, entrambi in aumento anno per anno. E soprattutto, è vero che i bambini in stato di abbandono nel mondo sono milioni ma solo alcune poche migliaia sono adottabili».
Per il direttore della Enzo B occorre fare anche un’altra riflessione: «Il mondo degli adulti, le istituzioni internazionali e italiane, noi, Enti autorizzati per le adozioni, dovremmo chiederci perché proclamiamo a parole il diritto dei bambini ad avere una famiglia ma poi nei fatti, con ipocrisie, stereotipi e pregiudizi, inazione, paure, interessi economici, permettiamo ogni giorno che migliaia di questi bambini non trovino una famiglia».
E conclude: «Se vogliamo rispettare i bambini, parliamo pure di adozione per i single, non per slogan, ma torniamo a parlare della centralità del diritto dei bambini ad avere una famiglia, di un diritto che deve vedersi realizzato nella piena legalità, ma anche promosso ogni giorno, tutti i giorni nel nostro Paese come nel resto del mondo, perchè il diritto di un bambino non è morire nel proprio Paese ma vivere in una famiglia dovunque si trovi».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.