Cultura

Il 65% degli organi trapiantati viene dai condannati a morte

L'ammissione del viceministro alla sanità

di Redazione

I condannati a morte continuano ad essere in Cina la principale fonte di organi per i trapianti, a causa della carenza di donatori volontari. Lo ha ammesso il viceministro cinese alla sanità, Huang Jiefu, secondo cui il 65% dei trapianti effettuati in Cina avviene grazie ad organi espiantati da detenuti condannati a morte. La Cina ha vietato il commercio di organi umani nel 2007 e due anni dopo ha avviato un sistema nazionale per le donazioni, tuttavia la domanda di organi da trapiantare è di molto superiore all’offerta: il rapporto è di 150 pazienti per ogni donatore, mentre la media mondiale è di 20-30 pazienti per donatore.

Sul sito di Nessuno tocchi Caino, accanto alla notizia odierna, sullo stesso tema si trova una news del 26 agosto 2009: impressionante il fatto che tre anni dopo la situazione sia identica. Eccola: «in due casi su tre gli organi trapiantati in Cina vengono prelevati da prigionieri condannati a morte e giustiziati, riporta la stampa ufficiale, mentre le autorità sanitarie lanciano un nuovo programma nazionale per le donazioni. Pur essendo richiesto un consenso scritto da parte dei condannati a morte, questi ultimi non costituiscono una fonte adeguata per la donazione di organi, ha dichiarato al quotidiano China Daily il viceministro della sanità cinese, Huang Jiefu».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.