Formazione

5 per mille alla scuola: «La libertà di scelta dei contribuenti va preservata»

Il portavoce del Forum del Terzo settore Pietro Barbieri: «Se sarà possibile esprimere una sola preferenza, o alla scuola, o alle onlus, verrà azzerato il meccanismo di ‘libera scelta’ proprio dello strumento del 5 per mille»

di Redazione

Disco verde, ma con riserva. È quello che arriva dal Forum del Terzo settore a proposito del 5 per mille alle scuole. «Bene l’emendamento al provvedimento sulla Buona Scuola presentato dalla relatrice Maria Coscia, e approvato dalla Commissione VI Cultura della Camera che, rispetto alla destinazione del 5 per mille alle scuole, propone l’istituzione di un fondo apposito, con dotazione di 50 milioni di euro annui a partire dal 2017. Questo significa che verranno distinti i fondi da cui attingere le risorse: per la scuola da una parte, e per il mondo del non profit e del volontariato dall’altra», ragiona il portavoce Pietro Barbieri. 

Che poi precisa: «Una buona notizia rispetto ad una misura sulla quale avevamo già espresso le nostre perplessità. Rimane tuttavia il fatto che, ad oggi, nel modello per la dichiarazione dei redditi è possibile esprimere una sola preferenza, o alla scuola, o alle onlus, azzerando così il meccanismo di ‘libera scelta’ proprio dello strumento del 5 per mille. Chiediamo politiche che restituiscano pieno senso al principio di sussidiarietà fiscale, e non forme di sostegno a politiche pubbliche». 

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it