Non profit

Prof, mi spiega perché stare alla larga dalle slot?

Come impostare in classe una discussione approfondita sulle macchinette mangiasoldi? Come rispondere alle obiezioni dei ragazzi? Marco Dotti, per il numero di Vita in edicola, ha preparato un vademecum agile, per far capire dove sta l’inganno. In allegato il pdf scaricabile

di Redazione

Tra i principali obbiettivi/ target delle macchinette ci sono bambini e ragazzi. Per questo parlare del gioco d'azzardo legalizzato in classe è importante. Ma come impostare una discussione approfondita? E come rispondere alle obiezioni dei ragazzi?

Marco Dotti, professore al Corso di Laurea magistrale in Comunicazione dell’Università di Pavia, collaboratore di Vita, sul cui sito ha un blog (Seconda Classe) ha pensato a questo vademecum (sul numero di Vita in edicola e scaricabile qui in pdf) per i professori.

La guida affronta sette domande fondamentali cercando di dare risposte esaurienti e complessive:

  • Che cos’è una slot machine?
  • Come funziona una slot machine?
  • La slot è un gioco che costa poco. Che male fa?
  • Ma non si vince?
  • I soldi che noi giochiamo a chi finiscono?
  • Ma se non è un gioco, che cos’è?
  • Le slot creano dipendenza?

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.