Non profit

Presentata la legge che vieta la pubblicità all’azzardo

Già 211 deputati hanno firmato la proposta, che a questo punto mira in alto. Mira a essere calendarizzata e discussa già dopo l'estate. «Dobbiamo andare oltre schieramenti e divisioni» ha sottolineato il primo firmatario Lorenzo Basso

di Marco Dotti

«Dobbiamo armarci di pragmatismo e cominciare a incidere». Ne è convinto l'onorevole Lorenzo Basso che, con i cofirmatari Mario Berna e Rosanna Scopelliti, davanti a decine di rappresentanti e attivisti di associazioni e movimenti antiazzardo ha illustrato questa mattina alla Sala stampa di Montecitorio, il progetto di legge che mira a introdurre in ogni forma e su ogni piattaforma (fisica e online) il divieto assoluto di pubblicità del gioco d'azzardo.

Già 211 deputati hanno firmato la proposta, che a questo punto mira in alto. Mira a essere calendarizzata e discussa già dopo l'estate se – rimarca Basso – «sapremo andare oltre schieramenti e divisioni». Sberna ha poi ricordato che «in gioco», su questo punto, possono esserci grandi interessi economici, ma primario è «l'interesse al bene comune. Un bene comune – ha ricordato Carlo Cefaloni di Slot Mob – che non può prescindere da una questione di democrazia, ossia «chi decide?” I cittadini e i loro rappresentanti? O i poteri finanziari che si declinano nell'azzardo di massa?»

Intervenendo nel corso del dibattito, il sociologo Maurizio Fiasco ha ricordato che intervenire sulla pubblicità dell'azzardo significa smontare un vero dispositivo: quello attraverso cui il sistema dell'azzardo industriale diffuso e di massa – che si regge soprattutto sulle somme “giocate” dai giocatori patologici – crea il meccanismo di rinforzo della dipendenza. Non si tocca, dunque, un nodo qualunque della questione, ma una pietra angolare del sistema la pubblicità come elemento nella costruzione della dipendenza e nella legittimazione di un disvalore diffuso ma che la società civile sa riconoscere come tale».

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.