Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Education & Scuola

La scuola per ciechi è un’idea fuori dal tempo, su cui non posso tacere

Luciano Paschetta, responsabile scuola dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ci scrive in merito alla nascente scuola specialistica per bambini ciechi proposta nei giorni scorsi dalla Fondazione Lucia Guderzo. «Tornare ai modelli del passato, con l’illusione che poiché essi hanno funzionato funzioneranno anche adesso, vuol dire semplicemente essere fuori dal tempo e dalla realtà», dice

di Luciano Paschetta

Ho letto la proposta di Davide Cervellin di aprire una “scuola specialistica” per disabili visivi e sono rimasto sconcertato dalla “debolezza pedagogica” della motivazione data a sostegno dell’iniziativa. Quale esperto che da oltre quarant’anni si occupa di inclusione scolastica di questa tipologia di alunni, non posso tacere.

Se è vero che l’inclusione scolastica dei disabili visivi, così come si è venuta realizzando, presenta alcuni aspetti critici, questo significa solo che essa così come è non va, non che il modello inclusivo non sia valido. La proposta di Cervellin, nonostante venga presentata solo come una modalità diversa di realizzare l’inclusione scolastica degli alunni disabili visivi, in realtà è falsamente inclusiva: è vero che è prevista l’inclusione in una classe “mista” tra alunni normovedenti ed alunni con disabilità visiva, ma affinché questi ultimi possano frequentare questa scuola dovranno essere sradicati dal contesto famigliare e sociale in cui vivono ed essere “istituzionalizzati”, riprendendo un modello educativo riconosciuto valido nel tempo in cui era stato proposto da Gentile e realizzato – gli Anni 30 – ma che è stato messo in discussione da tutte le recenti teorie pedagogiche.

Riproporlo ora significa anche non tener conto che in questi novant'anni la scuola e la società sono profondamente mutate e, per questo semplice fatto, oggi, una simile proposta risulta “fuori dal tempo”. La storia non si ferma, la storia va avanti con noi o senza di noi. Voler tornare a modelli del passato con l’illusione che essi hanno funzionato e quindi funzioneranno anche adesso, vuol dire semplicemente non essere stati capaci di leggere i segni dei tempi.

La proposta di Cervellin viene presentata solo come una modalità diversa di realizzare l’inclusione scolastica degli alunni disabili visivi, ma in realtà è falsamente inclusiva. Una simile proposta oggi è "fuori dal tempo"

Cosa poi assolutamente discutibile è quella di voler fare una “scuola specialistica” per soli alunni altrettanto “speciali”, con la sola disabilità visiva. Al di là di questa idea di “selezione preventiva” che richiama ideologie segregazioniste che poco hanno a che fare con l’inclusione, l’autore della proposta sembra conoscere poco le problematiche dello sviluppo socioeducativo del bambino con problemi di vista: egli dovrebbe sapere che, nel bambino non vedente, normodotato alla nascita, ma non educato correttamente nel “pre-scuola” non è difficile assistere al sorgere di “disabilità secondarie”. Oltre che fuori dal tempo il modello proposto risulta essere anche fuori dalla realtà: anche in questo caso si fa riferimento ad un “ disabile visivo ideale” anziché partire da “bambini reali”.

In un mio recente contributo “Sostegno o insegnante di sostegno?” (si può leggerlo qui), muovendo dall’analisi del come si è venuta realizzando l’inclusione dei disabili visivi e quale sia attualmente lo “stato dell’arte”, ho cercato di chiarire che per una corretta inclusione degli alunni non vedenti e ipovedenti non serve il “docente di sostegno” se non nei primi anni della scuola elementare; servono invece “centri di sostegno” e una figura capace di supportare i docenti titolari nel dare le giuste risposte ai bisogni specifici del disabile visivo. Su quest’ultimo punto un grosso aiuto verrebbe dal definire il profilo professionale dell’”assistente alla comunicazione” (art. 13 comma C legge 104/92) ed il relativo percorso formativo, obbligando poi le cooperative e gli enti che svolgono il servizio di assistenza scolastica e/o domiciliare a servirsene.

La realizzazione dell’inclusione degli alunni con disabilità visiva va corretta non attraverso nostalgici quanto dannosi ritorni al passato, ipotizzando modelli fuori dal contesto, dal tempo e dalla realtà, ma guardando alla scuola che sarà, con una maggior specializzazione dei docenti e una maggior consapevolizzazione della scuola sui bisogni specifici dei ciechi.

Noi nella proposta di legge FAND–FISH sull’inclusione scolastica, i cui principi sono stati tutti recepiti nella legge 107 ed i cui contenuti stiamo cercando di trasferire nell’emanando decreto delegato sull’inclusione, lo abbiamo previsto.

La modalità di realizzazione dell’inclusione degli alunni con disabilità visiva va corretta, non certo attraverso nostalgici quanto dannosi ritorni al passato, ipotizzando “modelli ideali” per “disabili visivi ideali” fuori dal contesto, dal tempo e dalla realtà, ma guardando alla scuola che sarà, attraverso una maggior specializzazione dei docenti ed una maggior consapevolizzazione della scuola sui bisogni specifici dei ciechi e degli ipovedenti, creando le condizioni perché il contesto diventi inclusivo. A nostro parere, la legge 107 contiene tutti i principi perché ciò possa realizzarsi.

* Luciano Paschetta è responsabile operativo della Commissione nazionale istruzione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

Foto di copertina JEFF PACHOUD/AFP/Getty Images


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA