La prima Giornata della Generatività sociale organizzata dall’Archivio e da Vita ha raccontato 11 storie. I protagonisti, duarante la serata, hanno voluto spiegarci cosa significa per loro generatività. Il video con le loro definizioni
...
...
La prima Giornata della Generatività sociale organizzata dall’Archivio e da Vita ha raccontato 11 storie. I protagonisti, duarante la serata, hanno voluto spiegarci cosa significa per loro generatività. Il video con le loro definizioni
Venerdì 18 dicembre è stata la prima Giornata della Generatività sociale. Una serata organizzata dall’Archivio della Generatività e da Vita nella suggestiva sede della Società Umanitaria.
Chi sono i generativi? E cosa si è festeggiato venerdì pomeriggio a Milano?
Sono tessitori di relazioni, di reti e di alleanze. Coloro i quali indicando un modo diverso di lavorare, di produrre e di stare dentro questo tempo dandone un significato del tutto nuovo.
Ma che cos’è la Generatività? I protagonisti delle 11 storie presentate durante la serata lo hanno spiegato nel video in apertura.
Ecco le esperienze protagoniste:
–Atelier dell’errore, un laboratorio di arti visive ideato da Luca Santiago Mora e al quale partecipano ragazzi della neuropsichiatria infantile.
–Agrumaria Corleone, azienda storica siciliana fondata da Salvatore Corleone a fine Ottocento, specializzata nella trasformazione degli agrumi. Oggi siamo alla quarta generazione.
–Cooperativa Arianoa, un laboratorio di web design che coinvolge i ragazzi in molteplici attività, costruzione di siti web, marketing territoriale, network comunicativi, offrendo loro opportunità lavorative e di crescita personale.
–Il Castello di Padernello, un progetto di riqualificazione di un bene storico in grave stato di abbandono che ha coinvolto un’efficace formula di acquisto, di governance pubblico-privato e un’intelligente progettualità che ne garantisca la sostenibilità economica e sociale.
–BertO e il racconto dell’azienda, della Brianza e dei progetti che l’hanno definita un’azienda generativa, come DivanoXmanagua che nel 2013 ha realizzato in sei sessioni un divani insieme a studenti di tappezzeria, designer, artigiani, tappezzieri e gente comune.
–Fondazione Monzino, un’impresa fondata a Milano nel 1740 che produce e commercializza strumenti ed edizioni musicali. Oggi sono all’ottava generazione. - See more at: http://blog.bertosalotti.it/la-giornata-dei-generativi/#sthash.8Wivm9s6.dpuf
–Sardex, un circuito di credito commerciale nato in Sardegna a cavallo della crisi finanziaria del 2008.
–Farm Cultural Park, un’istituzione culturale privata impegnata in un progetto di utilità sociale sulla città di Favara, dove si sperimentano di nuovi modi di pensare, abitare e vivere.
–BerBrand, azienda nata nel 1995 che produce accessori per il mercato del lusso in madreperla e non solo, ha scelto la multilocalizzazione quale strategia di mercato e che ha saputo trasformare l’impegno per la sostenibilità su tutta la filiera produttiva.
–Cometa, un progetto interessantissimo che costituisce una proposta innovativa nell’approccio alla formazione a partire dalla sua vocazione alla presa in carico di ragazzi con percorsi scolastici e/o di vita complicati.
–Cooperativa Giotto, un’officina che gestisce programmi di riabilitazione interni ed esterni alla Casa di reclusione Due Palazzi di Padova: dalla progettazione, realizzazione e manutenzione del verde alle pulizie civili e industriali, dalla gestione dei parcheggi ai servizi di raccolta dei rifiuti, dalla gestione dei servizi museali ai servizi di portierato, fino alla produzione di prodotti artigianali e alla ristorazione.