Comitato editoriale

Adozioni: 6 cose da fare subito, senza aspettare la nuova legge

In vista della modifica della legge 184 sulle adozioni, il CIAI - primo ente in Italia a occuparsi di adozioni internazionali - propone un decalogo per una riforma che sia veramente "dalla parte dei bambini". Accanto alle proposte, individua sei emergenze che vanno risolte immediatamente

di Redazione

Argomento di grande attualità, quello delle adozioni. Si parla di possibile apertura alle coppie delle unioni civili e si ipotizzano profondi cambiamenti nel concetto di genitorialità. CIAI, che da quasi 50 anni si occupa di adozione internazionale in Italia, ha sviluppato una riflessione che ha portato alla stesura di questo decalogo: dieci punti essenziali per poter arrivare a delle modifiche della legge 184 che tutelino l’interesse primario del bambino, affiancati da sei nodi che vanno risolti subito, senza attendere la riforma della legge. Eccoli.

IL DECALOGO

1. L’interesse del bambino deve essere al primo posto: è il criterio generale da applicare in ogni decisione che riguarda il bambino, soprattutto se questa decisione va a modificare radicalmente il corso della sua vita. Ce lo chiede anche il Comitato Onu: tale principio, enunciato nella Convenzione ONU del 1989, non è adeguatamente esplicitato nella legge quale criterio generale.

2. Il bambino va ascoltato, sempre: la legge prevede l’ascolto del bambino nei passaggi più delicati della procedura, ma soltanto quando è maggiore di 12 anni. È troppo poco! Tutti i bambini coinvolti nel processo di adozione – anche quelli già presenti in famiglia – vanno ascoltati sempre, nei modi adeguati rispetto all'età. Ascoltarli significa prendere in considerazione il loro punto di vista, verbalizzato o meno, prima di assumere una decisione che cambierà il loro futuro.

3. I genitori devono essere idonei, preparati e soprattutto “giusti” per quel bambino: genitori formati, preparati e idonei anche nella procedura di adozione nazionale, equiparandola così a quella di adozione internazionale; anche in Italia, infatti, i bambini adottabili in Italia sono sempre più portatori di bisogni specifici.

4. Tempi della procedura più vicini ai tempi dei bambini: nella legge vanno introdotti dei termini perentori per l’espletamento della procedura. Quelli previsti sono attualmente spesso disattesi e il problema si ripresenta in ogni passaggio procedurale.

5. Una famiglia per sempre: i bambini in affido sono circa 15.000 e per la maggioranza si tratta di affidi prolungati, spesso “sine die”. L’affido è una forma temporanea di protezione non adatta a tutelare definitivamente il bambino e come tale può essere applicata solo temporaneamente. Concepito originariamente con una durata di 2 anni, riteniamo che l’affido possa essere prorogato in caso di necessità per altri due anni: poi deve essere presa una decisione.

Se per il bambino ne deriva un beneficio, è necessario prevedere il mantenimento di alcuni rapporti positivi con dei componenti della famiglia di origine anche nell’adozione piena. L’adozione cioè vista non più come seconda nascita ma come continuum tra prima e dopo.

6. Un’adozione aperta alla continuità degli affetti dei bambini: se per il bambino ne deriva un beneficio, è necessario prevedere il mantenimento di alcuni rapporti positivi con dei componenti della famiglia di origine anche nell’adozione piena. L’adozione cioè vista non più come seconda nascita ma come continuum tra prima e dopo. Le valutazioni sul mantenimento dei rapporti con la famiglia d’origine vanno lasciate al giudice.

7. Una procedura trasparente che tutela i diritti dei bambini: la Commissione per le Adozioni Internazionali deve svolgere un ruolo determinante di controllo e coordinamento anche internazionale, fondamentale nella lotta contro le compravendite di bambini. Oggi siamo in una situazione in cui la CAI non si riunisce dal giugno 2014! Vanno attribuiti poteri di controllo dell’operato della CAI in capo al Governo e al Parlamento. Attualmente chi controlla è lo stesso controllato: la Vice Presidente della CAI ha anche le deleghe del Presidente.

8. Enti Autorizzati più controllati, per un’adozione di qualità: la legge attuale attribuisce all’ente autorizzato un ruolo fondamentale nello svolgimento della procedura di adozione internazionale, ma tale ruolo non è sufficientemente definito. Inserire nella legge criteri di maggior qualità degli Enti vuol dire poter avere un maggiore controllo sulla legalità di ogni procedura di adozione internazionale, innanzitutto nella tutela del bambino.

9. I bambini vanno aiutati a rimanere nelle loro famiglie di origine e nei loro Paesi di nascita: bisogna prevedere per legge un maggior sostegno alle famiglie di origine in Italia e anche maggiori risorse per implementare progetti di sussidiarietà dell’adozione nei Paesi di origine dei bambini

10. La famiglia adottiva va sostenuta nel tempo: va previsto un monitoraggio periodico, come indicato dal Comitato ONU, sullo stato di benessere di bambini e famiglie adottive e vanno implementati i sostegni nel post-adozione.

MA PRIMA ANCORA…

In attesa della modifica della legge le istituzioni potrebbero già attivarsi per risolvere alcune criticità, oramai divenute vere e proprie emergenze. Vediamo quali.

  • BANCA DATI nazionale dei minori adottabili e delle coppie disponibili ad adottare. Sebbene prevista dalla legge, non è operativa da 15 anni. Cosa ne consegue? Non poter monitorare la situazione, non poter creare delle sinergie, non poter mettere in rete i dati tra tutti i Tribunali per i Minorenni italiani a discapito di una maggior celerità ed efficacia del sistema di abbinamento tra coppie e bambini.
  • TEMPI LUNGHI: per l’adozione internazionale i tempi che incidono maggiormente sono quelli relativi alle procedure nei Paesi di origine. Ma i tempi si allungano anche a causa della procedura italiana per la valutazione di idoneità, che si prolunga ben oltre il tempo fissato dalla legge 184/83 di 6 mesi e mezzo. Per non parlare della trascrizione della sentenza straniera nei registri italiani che, a volte, richiede anche un anno: il bambino adottato non è ufficialmente figlio e cittadino italiano, con tutte le conseguenza che possono derivarne, anche di rischio di un secondo abbandono in un Paese straniero.
  • INCENTIVI: le politiche di incentivi e sostegni a favore delle famiglie che accolgono bambini in stato di abbandono continuano a diminuire. Mai attuati gli incentivi per le adozioni di bambini grandi e/o disabili di cui all’art. 6 l. 184/83 e ancora fermi al 2011 i rimborsi delle spese sostenute malgrado il ripristino del Fondo Adozioni Internazionali, approvato nell’ultima legge di stabilità.
  • MANCANZA DI DATI sulle adozioni internazionali: dal 2001 al dicembre 2013 la CAI ha pubblicato semestralmente un rapporto molto dettagliato, e non soltanto numerico, sulle caratteristiche dei bambini, delle coppie e sui Paesi di origine delle adozioni; poi più nulla. Questa mancanza di dati rende impossibile rilevare le criticità attuali del sistema, quali l’adozione di bambini special need e l’adozione da paesi non ratificanti la Convenzione de L’Aja, al fine di implementare strategie e politiche per migliorare la tutela dei bambini nell’adozione.

La CAI latita su tanti fronti: nessun incontro periodico con gli enti autorizzati; nessuna consultazione semestrale con le associazioni familiari; nessun rimborso agli enti per progetti di cooperazione per la prevenzione dell'abbandono nei Paesi esteri, già realizzati e rendicontati da oltre un anno; quasi del tutto interrotte le comunicazioni con le famiglie, prima agevolate anche attraverso la linea telefonica diretta.

  • NESSUNA RIUNIONE DELLA CAI dal giugno 2014: un’adeguata politica di rilancio e sostegno delle adozioni internazionali necessita innanzitutto di una CAI che rafforzi il suo ruolo di interlocutore internazionale e di guida per tutti i 62 enti autorizzati italiani, anche operando quei controlli biennali previsti per legge. La CAI latita anche su altri fronti: nessun incontro periodico con gli Enti Autorizzati; nessuna consultazione semestrale con le associazioni familiari; nessun rimborso agli Enti per progetti di cooperazione per la prevenzione dell'abbandono nei Paesi esteri, già realizzati e rendicontati da oltre un anno; quasi del tutto interrotte le comunicazioni con le famiglie prima agevolate anche attraverso la linea telefonica diretta con la CAI. Ricordiamo che l’attuale CAI si è riunita solo una volta in occasione del suo insediamento nel giugno del 2014 e quindi ogni delibera è bloccata.
  • SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE ADOTTIVE e monitoraggio sui “fallimenti”: la realtà dell’adozione nazionale e internazionale è sempre più complessa, i bambini abbandonati alla nascita sono sempre meno e aumentano le adozioni di bambini con special need. Le famiglie adottive, ancora più che in passato, hanno bisogno di essere supportate da un adeguato e duraturo sostegno nel post adozione che sia superiore a quanto già previsto dalla legge e che dovrebbe essere garantito nel tempo, in forma gratuita, sia per prestazioni sanitarie che per il sostegno psicologico. Purtroppo – malgrado sia stata oggetto di specifica raccomandazione all’Italia del Comitato ONU – non è mai stata realizzata un’indagine qualitativa sull’impatto delle adozioni a distanza di tempo. Neanche il dato sui casi di crisi o “fallimento” adottivo – un fenomeno riportato in crescita dagli operatori di comunità di accoglienza – viene più rilevato.

Foto di copertina by Loic Venance, Getty Images