L'Erasmus dopo la Brexit? Niente paura, continuerà
di Redazione
29GiugnoGiu2016132529 giugno 2016
...
Sono 2.695 gli studenti italiani che nel 2015 hanno fatto l'Erasmus nel Regno Unito. «Spiace per l’esito del referendum ma è importante rassicurare gli studenti e gli addetti ai lavori sul proseguimento delle attività in corso»: così Flaminio Galli, direttore dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire
La Brexit non segnerà la fine dell’Erasmus. Così Flaminio Galli, Direttore dell’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire rassicura i tanti giovani che guardano al Regno Unito per arricchire i loro studi: «Non c’è automatismo tra Brexit e programma Erasmus+ ed è ingiustificato l’allarme sulla fine della cooperazione tra Unione Europea e Regno Unito in tema di mobilità di studenti e docenti universitari» afferma. «Spiace per l’esito del referendum ma è importante rassicurare gli studenti e gli addetti ai lavori sul proseguimento delle attività in corso, comprese quelle approvate nel quadro dell’Invito a presentare proposte 2016, che procederanno regolarmente fino alla scadenza prevista originariamente».
Il Regno Unito è tradizionalmente una delle mete preferite dagli studenti universitari europei nell’ambito del Programma Erasmus+: nel 2013/14 ha accolto 27.401 studenti, a fronte di 15.610 giovani inglesi partiti per fare un’esperienza di mobilità all’estero. L’8,5% arrivava dall’Italia. Dal 2007 al 2015, la mobilità degli studenti italiani verso il Regno Unito è cresciuta dell’80%: dai 1.500 del 2007 ai 2.695 del 2015, equamente divisi tra studio e tirocinio. Tra gli italiani però l’UK non è la destinazione più amata: tra chi si sposta per motivi di studio è solo al quarto posto dopo Spagna (oltre 7.500 studenti nel 2015 in mobilità), Francia e Germania, mentre nell’ambito dei tirocini è al secondo posto dopo la Spagna: le aziende britanniche nel 2015 hanno ospitato 1.303 tirocinanti italiani, con un incremento di oltre il 40% rispetto al 2013/2014.
Se quindi i programmi 2016 procederanno come previsto, che accadrà per gli anni a venire? «Dobbiamo essere fiduciosi perché Erasmus+ è un programma flessibile e articolato, non circoscritto ai soli paesi Ue, tant’è che partecipano a pieno diritto anche i Paesi dello spazio economico europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) e quelli candidati (Turchia, Ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia)», continua Flaminio Galli. «Non dimentichiamo, inoltre, che è già possibile in ambito universitario la mobilità anche da e verso Paesi extraeuropei. Siamo molto fiduciosi che il Regno Unito e la Commissione europea trovino una strada per far sì che la mobilità di studenti e docenti e la cooperazione transnazionale continuino a essere un’opportunità concreta per l’Europa e per lo stesso Regno Unito. Naturalmente, sarà nostro compito diffondere tempestivamente ogni novità sul Programma che arriverà dalla Commissione».