Welfare

Napoli, il welfare nel caos. Tagli per 130 milioni

Il nuovo bilancio comunale accusato di fare a pezzi i servizi sociali in città, con sforbiciate senza precedenti. Il Comune prova a difendersi ma non pubblica numeri certi. E il Consiglio Comunale dedicato all'argomento è sospeso tra le proteste

di Gabriella Meroni

Il malcontento serpeggiava già da giugno, quando l’allarme venne lanciato dalle responsabili della casa d’accoglienza per donne maltrattate Fiorinda, costretta a chiudere per mancanza di finanziamenti. I mesi successivi erano trascorsi con tanti dubbi sul futuro dei servizi sociali a favore di disabili, anziani, bambini, sofferenti psichici, donne vittime di violenza, immigrati, senza fissa dimora. Ora però è esploso, culminando conla sospensione il 30 novembre di una seduta comunale dedicata al welfare comunale.

Tema del contendere, una sforbiciata di cui non si conoscono con precisione i contorni, ma che si quantifica in ben 130 milioni totali nel 2017. «I servizi sono ridotti al minimo e secondo il Bilancio caleranno ancora nel 2017 fino quasi ad annullarsi nel 2018», ha scritto Il Mattino, che ha azzardato una prima stima dei danni: entro il 2018 il Comune di Napoli taglierà di netto i fondi per l’infanzia (-45 milioni), disabili e anziani (-18 milioni), soggetti a rischio (-47 milioni) e servizi sociosanitari (-11 milioni).

Per il sostegno ai disabili e anziani si passa da 21 milioni a 12 e ad appena 3 milioni di euro nel 2018. Per la lotta al disagio sociale si passerebbe da 53 a 18 milioni nel 2017 fino a 12 milioni di euro nel 2018. Drammatica anche la situazione per l’infanzia e gli asili nido, che da 42 milioni per l’anno in corso passerebbe a 18 nel 2017 e 9 milioni nel 2018. Ma il peggio sta per arrivare. Di prossima scadenza infatti ci sono moltissimi contratti: quello relativo al disagio sociale, dove si passerebbe da 53 a 18 milioni nel 2017 fino a 12 milioni di euro nel 2018. Scadono poi il 31 dicembre i contratti per il Centro di prima accoglienza (219 utenti) e le unità di strada (125), mentre il 26 gennaio quelli dell’accoglienza a bassa soglia (1.795).

Massima allerta, infine, per il settore infanzia, adolescenza e responsabilità familiari poiché è previsto un taglio in due anni di circa 45 milioni di euro e in scadenza a dicembre ci sono servizi come l’assistenza residenziale, l’affido, i centri diurni socioeducativi, l’educativa territoriale, la ludoteca cittadina. E ancora per anziani e disabili che dopo i disagi che stanno già vivendo (previsti tagli di 18 milioni) si vedranno scadere il 31 dicembre i servizi di Home Care Premium (72 utenti), l’assistenza indiretta (17), Adi (365) ma soprattutto i servizi di accoglienza residenziale e semiresidenziale che accolgono un totale di 1.285 persone.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.