Cultura

Oliviero Toscani: «L’immagine è il primo strumento di conoscenza»

La prima tappa di NEVERENDINGPHOTOMASTERCLASS, avrà come titolo “IMMAGINARE” e si terrà a Rimini i prossimi 25 e 26 febbraio. A seguire Volterra, Roma, Milano e gli Uffizi di Firenze

di Anna Spena

È l’immagine statica – la fotografia – il primo strumento della conoscenza. È su questa idea che Oliviero Toscani da il via a Master Class di fotografia itineranti. «La fotografia è il medium per eccellenza di quell’enorme pubblicità che il mondo fa di sé costringendo la nostra immaginazione a impegnarsi, le nostre passioni a travestirsi, la nostra morale ed etica a domandarsi», dice il fotografo.

Giurato del Master of Photography di Sky Arte, Oliviero Toscani parallelamente si dedica a un suo personale progetto: una serie di workshop di fotografia tenuti dallo stesso Toscani in collaborazione con lo psichiatra Paolo Crepet: «La figura dello psichiatra è importante. Perché con tutto quello che c’è al mondo scegliamo un dettaglio, un simbolo e lo fotografiamo? E perché poi quella stessa immagine diventa il simbolo di quello che vogliamo esprimere? Paolo Crepet ci aiuterà a capire tutto questo», continua Oliviero.

La prima tappa di NEVERENDINGPHOTOMASTERCLASS, avrà come titolo “IMMAGINARE”: esprimersi attraverso l’immagine oltre il mero virtuosismo estetico, per cogliere la profondità del reale.

Il workshop si terrà il 25 e 26 febbraio presso il Grand Hotel di Rimini, già storico teatro d’ispirazione e d’immaginazione di Federico Fellini. Fotografare Rimini in inverno obbligherà ad immaginarla con un approccio diverso da quello a cui si è comunemente abituati.

Insieme ad Oliviero Toscani e Paolo Crepet anche il designer Marco Morosini e al fotografo Settimio Benedusi. Dopo Rimini, già pronte le tappe di Volterra, Roma, Milano, Uffizi di Firenze.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.