Il Comitato Diritti Umani delle Nazioni Unite spinge per la stepchild adoption
28 Marzo Mar 2017 1658 28 marzo 2017L'Italia dovrebbe «rivedere la legislazione e considerare di permette alle coppie dello stesso sesso di adottare bambini, compresi i figli naturali del proprio partner».
Il Comitato Diritti Umani delle Nazioni Unite ha pubblicato oggi le sue raccomandazioni all’Italia. Nel capitolo relativo alle discriminazione per motivi di orientamento sessuale e identità di genere, il Comitato afferma che «pur accogliendo con favore l'adozione della legge n. 76 del 20 maggio 2016, il Comitato rimane preoccupato del fatto che la legge non prevede per le coppie dello stesso sesso il diritto di adottare bambini e non offre una protezione legale completa a quei bambini che vivono in famiglie con genitori dello stesso sesso».
Lo Stato italiano quindi, per il Comitato dei Diritti Umani dovrebbe «rivedere la legislazione e considerare di permette alle coppie dello stesso sesso di adottare bambini, compresi i figli naturali del proprio partner, garantendo la stessa protezione legale per quei bambini che vivono in famiglie dello stesso sesso come quelle che vivono in famiglie eterosessuali».
tepsFoto Tiziana Fabi/Getty Images
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Politica 10 Marzo Mar 2017 1803 10 marzo 2017 La Commissione Giustizia dice sì alle adozioni per le coppie omosessuali
Approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva avviata esattamente un anno fa. Nelle sue conclusioni la Commissione suggerisce un'unica domanda di adozione, presentata on line, valida in tutta Italia; dice sì all'adozione mite; apre all'adozione da parte di coppie omosessuali. Quanto alle adozioni internazionali, si schiera nettamente in favore dell’Agenzia Italiana per le adozioni internazionali, auspica una riduzione del numero degli enti e una autorizzazione a termine.
-
Infanzia 24 Marzo Mar 2016 1116 24 marzo 2016 Stepchild adoption: «non chiamiamola adozione»
Anfaa denuncia il caso di Francesco, un bimbo di 27 mesi che dopo 21 mesi in affido è andato in adozione, senza che sia stata tutelata la continuità degli affetti, contrariamente a quanto previsto dalla recente legge. E sulla stepchild adoption: «L’adozione deve essere sempre conseguente a una dichiarazione di adottabilità, è inaccettabile tornare a basarsi su una contrattualità consensuale».
-
Leggi 20 Gennaio Gen 2016 1619 20 gennaio 2016 Stepchild adoption: in Italia 14 adozioni a coppie omosessuali
Le ha riconosciute il Tribunale di Roma, sotto la guida di Melita Cavallo e il 23 dicembre la Corte d'Appello di Roma ha confermato la prima, risalente al 2014. Ecco perché adottare il figlio del convivente è già possibile, con la legge attuale. E cosa chiede esattamente il ddl Cirinnà
-
Diritti civili 20 Gennaio Gen 2016 1708 20 gennaio 2016 Il Parlamento approvi la stepchild adoption ma nessuna ambiguità su utero in affitto
Un intervento di Livia Turco. Spero sia approvata la norma che prevede l'adozione co-parentale (Stepchild adoption), il figlio naturale di uno dei due genitori. Ciò che chiedo al legislatore è di formulare questa norma in modo rigoroso che non dia adito, seppur indirettamente, alla pratica dell'utero in affitto
-
Dibattito 28 Gennaio Gen 2016 1034 28 gennaio 2016 Stepchild adoption: tanto clamore per 529 casi?
È partito questa mattina in Senato l'esame del ddl Cirinnà sulle unioni civili. Oltre 6mila gli emendamenti, a segnare il livello di scontro ideologico. Il voto è previsto per il 2 febbraio. Il nodo più dibattuto è la stepchild adoption, che riguarda al massimo in Italia 529 casi e a cui la giurisprudenza ha da anni dato soluzioni. E anche le associazioni che lavorano sull'accoglienza di minori sono spaccate.
-
Il dibattito 26 Gennaio Gen 2016 1019 26 gennaio 2016 Nuove famiglie vs famiglie tradizionali: quell’io che manca a entrambe
«Ragionare sull'attualità politica dalle unioni civili, alle manifestazioni fino alla stepchild adoption, spesso genera disagio per l'incapacità di offrire spunti di giudizio che tengano conto di tutto quanto c'è in gioco». L'analisi della costituzionalista della Statale di Milano, Lorenza Violini
-
Unioni civili 22 Gennaio Gen 2016 0720 22 gennaio 2016 Stepchild adoption, «si tratta solo di riconoscere legami che già esistono»
Continuano le interviste per capire meglio i termini del dibattito sul ddl Cirinnà e la stepchild adoption. Luciano Spina è magistrato della Corte d’Appello di Brescia, direttore della rivista “MinoriGiustizia" e già presidente dell’Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia (AIMMF)