Sezioni

Attivismo civico & Terzo settore Cooperazione & Relazioni internazionali Economia & Impresa sociale  Education & Scuola Famiglia & Minori Leggi & Norme Media, Arte, Cultura Politica & Istituzioni Sanità & Ricerca Solidarietà & Volontariato Sostenibilità sociale e ambientale Welfare & Lavoro

Cooperazione & Relazioni internazionali

Legambiente, in Italia cementificato il 7% del territorio

L’urbanizzazione ha impermeabilizzato o compromesso, fino al 2015, circa 2,11 milioni di ettari. A rivelarlo il dossier "Suolo minacciato, ancora cemento oltre la crisi" basato sui dati dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale che verrà divulgato in occasione della Giornata della Terra 2017. Per l'occasione l'associazione lancerà anche la petizione popolare Salvailsuolo

di Lorenzo Maria Alvaro

In Italia, l'urbanizzazione del territorio ha impermeabilizzato o compromesso, fino al 2015, circa 2,11 milioni di ettari: il 7% del territorio nazionale, pari a circa un sesto della superficie coltivata (SAU). Lo rivela il dossier di Legambiente "Suolo minacciato, ancora cemento oltre la crisi", basato sui dati dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e diffuso in occasione della Giornata Mondiale della Terra, sabato 22 aprile.

Il dato pro capite italiano di consumo del suolo, 346 mq/abitante, è in linea con la media degli altri paesi europei. Il tasso di crescita invece è leggermente al di sotto di 22.000 ettari all'anno (cioè 60 ettari al giorno).

Negli ultimi due anni si è rilevato un rallentamento, che appare ascrivibile alle particolari condizioni di crisi congiunturale del settore delle costruzioni. E' presto però per affermare che il dato riscontrato nel biennio 2014-2015 (35 ettari/giorno) corrisponda a un cambiamento strutturale.

Per quanto riguarda la ripartizione territoriale, i territori maggiormente urbanizzati corrispondono al quadrante nord-ovest del Paese (8,6%), sebbene le dinamiche espansive più vivaci riguardino il nord-est e l'Italia centrale. Alla Lombardia compete il "record nazionale" di superfici urbanizzate, stimate al 12,8% del territorio.

Le storie italiane di “suolo consumato”
Per raccontare l’entità del consumo di suolo in Italia, Legambiente ha raccolto nel dossier una serie di storie di ‘suolo consumato’, una ventina tra le tante storie italiane di spreco di territorio, frutto della mancanza di regole nazionali e comunitarie sulla tutela del comparto ambientale del suolo.

C’è quella di Megalò in Abruzzo, uno dei più grandi centri commerciali d’Italia sorto sulla naturale cassa d’espansione del fiume Pescara vincolata a inedificabilità, e dei progetti di Megalò 2 e 3. C’è il progetto dell’isola ecologica Battaglina in Calabria, che prevedeva la realizzazione, in un bosco asservito a usi civici, di una delle discariche più grandi d’Europa. Dopo anni di battaglia giudiziaria non si farà, ma sul terreno 10 ettari di bosco sono stati sostituiti da un vasto cratere.

In Emilia Romagna, c’è l’avvio dei lavori per la realizzazione del primo lotto della Tirreno Brennero, che sarà con tutta probabilità anche l’ultimo, dato che i 2 miliardi di euro necessari per completare l’opera non sono, né saranno, disponibili in futuro. La strada si interromperà in piena campagna, nel comune di Sissa-Trecasali, senza alcun collegamento a poli logistici, produttivi, o ad agglomerati urbani significativi, ma al contrario, attraversando aree di grande pregio agricolo e naturalistico.

Un’altra colata di asfalto inutile è quella della Pedemontana lombarda, di cui al momento sono stati realizzati solo i primi due lotti per una ventina di chilometri, sostanzialmente privi di traffico, più le tangenziali di Como e Varese: questi lotti hanno comportato la più grande deforestazione mai compiuta in Lombardia dalla fine della seconda guerra mondiale.

A Roma, continua il suo iter tra polemiche e conflitti, revisioni e limature di cubature, il progetto dello stadio della Roma: dal milione di metri cubi si è ora scesi a 600.000 ma non cambia la sostanza di un progetto viziato dalla scelta sbagliata che riguarda l’area di Tor di Valle, ansa del Tevere che richiederebbe di essere dispensata sia da volumetrie che da opere di difesa idraulica, proprio per consentire al fiume di occupare all’occorrenza i suoi spazi.

In Sicilia, tra Punta Religione e Marina di Modica un lembo di area costiera classificato come Sito di Interesse Comunitario, protetto dalla direttiva Habitat per la presenza di ambienti preziosi e vulnerabili, ha visto ripartire le ruspe (già bloccate nel 2006) per la realizzazione di un complesso turistico di 40.000 metri quadri di superficie, di cui 3000 metri quadri di edifici.

Ma non mancano le storie di chi dice ‘no’, storie di suoli salvati come quelle, per esempio, della Regione Sardegna, del comune di Tollo in Abruzzo per la difesa del suolo agricolo, delle varianti urbanistiche con cui comuni come Artegna in Friuli Venezia Giulia e Borgarello in Lombardia hanno restituito a verde agricolo vaste porzioni di territorio destinata ad aree industriali o commerciali.

22 aprile, Giornata della Terra, petizione popolare Salvailsuolo
Per la Giornata della Terra, il 22 aprile, Legambiente si mobilita in tutta Italia per incrementare le adesioni alla petizione popolare promossa dalla rete di ong europee People4Soil.
La petizione – che può essere firmata anche online su www.salvailsuolo.it – chiede che l’Unione europea introduca una legislazione specifica sul suolo, riconoscendolo e tutelandolo come un patrimonio comune. Il traguardo da raggiugere è un milione di firme in tutta Europa entro il 12 settembre prossimo; 54mila le firme necessarie per raggiungere il quorum in Italia. «Approfittando dell’occasione offerta dalla Giornata della Terra, organizzeremo banchetti per tutto il fine settimana, coinvolgendo tutta la rete associativa, dalle città a piccoli comuni», ha spiegato Damiano Di Simine, responsabile suolo di Legambiente, «L’obiettivo è quello di raccogliere quante più firme possibile, ognuna di queste può davvero fare la differenza per fermare la cementificazione. Ma per vincere una battaglia così complessa è necessario spiegare bene ai cittadini che cosa comporta il consumo di suolo, un processo sostanzialmente irreversibile, e come nel nostro paese, per esempio, il territorio sia la risorsa più scarsa e quindi più preziosa».


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA