Quanti km sei disposto a pagare mezzo litro d'acqua?
30 Agosto Ago 2017 1720 30 agosto 2017Una originale e incisiva campagna di Unicef in occasione della World Water Week
In Somalia 2,4 milioni di bambini non hanno accesso all’acqua potabile. Eppure ne hanno disperatamente bisogno, così camminano per 10, 20, anche 50 km per raccoglierne un po’. Invece dei soliti convegni, in occasione della World Water Week che si tiene dal 27 agosto al 1° settembre, Unicef ha realizzato una originale campagna di comunicazione: ha allestito un banchetto che “vende” acqua in bottiglia, un’acqua speciale, acqua della Somalia. Il prezzo per averla, invece che qualche moneta, è camminare sul tapis roulant lì accanto. Noi, noi non gli altri, quanto siamo disposti a pagare? «Water is a right, not a privilege». Ecco il video.
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Save the children 29 Giugno Giu 2017 1552 29 giugno 2017 Somalia, 20mila bambini condannati a morte dalla siccità
La denuncia dell'ong Save the children. "Per risolvere i problemi sono necessari un miliardo e mezzo di dollari"
-
Giornate europee dello sviluppo 9 Giugno Giu 2017 1826 09 giugno 2017 L’UE al bivio per consolidare la sua leadership sulla cooperazione internazionale
Si sono chiuse le Giornate europee dello sviluppo, l’eventuale annuale organizzato dalla Commissione UE che riunisce leader internazionali, decision makers e operatori del settore. L’undicesima edizione è stata segnata dalla forte partecipazione dell’Italia, dallo spazio (eccessivo per la società civile) concesso al settore privato e dalla consapevolezza che nell’era Trump l’UE può e deve consolidare la sua leadership nella cooperazione allo sviluppo. Vita.it vi propone una sintesi molto parziale.
-
Fundraising 6 Giugno Giu 2017 1542 06 giugno 2017 #GocciaAgoccia, per il diritto all’acqua
Lanciata dalla ong bolognese GVC Italia la raccolta fondi per provare ad affrontare, con l’aiuto di tutti, la carenza d’acqua. «Solo lo scorso anno, siamo intervenuti in 5 diverse aree della Siria, in città come Damasco e Aleppo, creando 25 nuovi punti di accesso all’acqua, consentendo l’erogazione di acqua pubblica ad oltre 680.000 persone», sottolinea la presidente Dina Taddia
-
WWF 16 Giugno Giu 2017 0909 16 giugno 2017 Un quinto dell'Italia rischia di diventare un deserto
Desertificazione e cambiamenti climatici sono fenomeni interconnessi rispetto ai quali è urgente un'azione coordinata. Anche le Oasi del WWF sono a rischio siccità e in alcune aree la vegetazione è già in stress idrico. Sabato 17 giugno è la giornata mondiale contro la desertificazione
-
Fondazione l’Albero della Vita 30 Maggio Mag 2017 1620 30 maggio 2017 Mai più senza cibo
Inaugura stasera 30 maggio a Milano, via Vittor Pisani 13, la mostra fotografica dedicata all’emergenza siccità del popolo Samburu proposta dalla fondazione all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Ecco alcuni scatti realizzati da Riccardo Gangale
-
Interviste 11 Luglio Lug 2017 1710 11 luglio 2017 Cronache dal Sud Sudan: ecco cosa sta succedendo
La crisi rifugiati peggiore dell’Africa si trova in Sud Sudan. Intervista a don Dante Carraro cardiologo e prete, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, appena tornato dal Paese, che racconta le condizioni difficilissime in cui operano le Ong sul posto e perché non bisogna mai perdere la speranza. “Penso alle nostre guerre, a tutta la strada che abbiamo percorso e al fatto che finalmente siamo riusciti a raggiungere la pace”