Con i Bambini ha reso noti gli 80 progetti selezionati e finanziati dal primo bando per il contrasto della povertà educativa: fra essi c'è anche il progetto di Mission Bambini, per diffondere il modello di nido di comunità. Annunciato uno stanziamento aggiuntivo di 30 milioni, che portano le risorse del Bando Adolescenza a 82,7 milioni di euro
Il Bando Adolescenza di Con i Bambini, destinato al contrasto alla povertà educativa, potrà contare su ben 82 milioni di euro: trentasei in più rispetto ai 46 milioni previsti. Lo ha deciso il Comitato di indirizzo strategico del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, che ha deciso di destinare complessivamente ai Bandi Prima Infanzia e Adolescenza 30 milioni di euro in più rispetto al previsto, in virtù del grande numero di progetti presentati e della qualità complessiva delle proposte.
Per il Bando Prima Infanzia, sono stati finanziati tutti i progetti che hanno ricevuto una valutazione positiva: 66 relativi alle graduatorie regionali, per un importo di 34,1 milioni di euro e 14 per quella multiregionale, per un importo di 28,1 milioni di euro. In Campania si svolgeranno 10 progetti, otto in Piemonte/Valle d’Aosta, otto fra Umbria, Marche, Abruzzo e Molise, sette in Lombardia. I progetti che hanno ricevuto gli importi maggiori sono “Passi piccoli, comunità che cresce” di Koiné Cooperativa sociale (Lombardia, 870mila euro), “P.O.L.I. Più Opportunità Liberano l'Infanzia” dell’Associazione Fism Lombardia (820mila euro), “Un due tre stella” di Eureka cooperativa sociale (Lombardia, 750mila euro), “Opportunità educative per una città più equa” del Comune di Torino (850mila euro), “GDP: la grandezza dei piccoli” di Insieme a voi cooperativa sociale (Piemonte, 766mila euro), Ischiazerosei, della cooperativa sociale Arké ( Campania, 775mila euro), Open - offerta percorsi educativi nuovi di Foqus - Fondazione Quartieri Spagnoli (Campania, 755mila euro). Nove i progetti finanziati che hanno un Comune come capofila: Macerata, Genova, Milano, Alessandria, Novara, Torino, Torre Pellice, Lucca, Padova. Le scuole sono capofila di progetti in quattro casi: IC di Motta San Giovanni (Calabria), IC 88 Circolo De Filippo (Campania), IC INTERCOMUNALE 1 di Ravenna e Cervia, IC di Feltre.
Fra i 14 progetti multiregionali (qui l’elenco completo e i finanziamenti relativi), il primo classificato è un progeto di Auser Lombardia, che si svolgerà in Basilicata, Lombardia, Toscana e Umbria: il progetto si chiama “I nonni come fattore di potenziamento della comunità educante a sostegno delle fragilità genitoriali” e ha ottenuto 2,155 milioni di euro. Selezionato anche il progetto di Fondazione Mission Bambini, “Servizi 0-6: passaporto per il futuro”, che con 2,1 milioni di euro cercherà di portare a sistema in molte regioni d’Italia (Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia) il suo innovativo modello di nido di comunità.
Foto di copertina Vittore Buzzi, un nido sostenuto da Mission Bambini