Welfare

Al Mercato Sonato si fa la spesa a passo di musica

L’Orchestra Senzaspine è un’associazione nata nel 2013 che “abita” all’ex mercato rionale di San Donato, nella periferia della città emiliana, dopo aver vinto un bando comunale e aver cominciato la riqualificazione delle strutture

di Sara De Carli

A novembre, al Teatro Duse di Bologna e al Teatro Nuovo di Ferrara, andrà in scena l’Elisir d’Amore, la prima produzione Senzaspine nata all’interno del Mercato Sonato. Sarà un’opera in crowdsourcing: scenografie, costumi e oggetti di scena stanno nascendo in queste settimane dalle mani della gente del quartiere San Donato di Bologna.

L’Orchestra Senzaspine è un’associazione nata nel 2013, che conta già 400 musicisti under 35. La casa di Senzaspine è l’ex mercato rionale di San Donato, nella periferia di Bologna: gli esercizi commerciali hanno progressivamente chiuso (oggi è rimasto solo un salumiere) e il Mercato era diventato un contenitore vuoto. Il Comune di Bologna lo ha assegnato all’Associazione Senzaspine tramite il bando Incredibol! 2014 e ora lo riqualificherà con tre milioni di euro del Pon Metro 2014/2020. È un progetto coraggioso e unico nel suo genere: Mercato Sonato è il primo spazio pubblico in Italia interamente autogestito da un’orchestra giovanile.

«La nostra idea è quella di creare una forma di nuovo teatro urbano, con una zona attrezzata per performance di varia natura, dall’orchestra sinfonica al circo-teatro e un palco adatto anche a concerti live di grande interesse…», racconta Tommaso Ussardi, classe 1984, presidente dell’associazione e direttore dell’orchestra insieme a Matteo Parmeggiani, classe 1988.

Ussardi ha chiara in testa un’idea: Mercato Sonato non è un’associazione che trova sede, né il semplice luogo delle prove di un’orchestra, pur aperte che siano. È molto di più: «Questo è uno spazio che deve parlare, come tutti gli spazi rigenerati, acquisire una funzione, non limitarsi a raccontare la nostra storia ma essere il racconto collettivo del quartiere e della città. Io sono un direttore e ci ho portato un’orchestra, ma voglio che l’orchestra dialoghi con la città». Non è scontato, in una parte di residenti potrebbe generare malcontento: togli dal quartiere una funzione, il mercato, per sostituirla con qualcosa che… “boh”. È un punto su cui Ussardi ha molta consapevolezza: «Noi dobbiamo diventare utili per il quartiere, essere significativi con la nostra presenza che è incentrata sulla musica. È una sfida incredibile, la stiamo vivendo come una startup culturale: costruire una utilità sociale in un quartiere popolare, con molte etnie, con alcune problematicità sociali… nel primo anno è accaduto in modo naturale e il quartiere, ai tavoli di progettazione legati al Pon, ci ha indicato come suo rappresentante».

Ma che cosa si trova, entrando al Mercato Sonato, al posto di fruttivendoli e macellai? La grande piazza centrale da 750mq è rimasta, i box dei negozianti hanno ora la serranda sempre aperta: uno è diventato un bar, uno il ristorante, uno un coworking, alcuni sono stati trasformati in aule. C’è un laboratorio di falegnameria, una sartoria, un internet café e un’emeroteca, entri a Mercato Sonato e puoi passarci dieci minuti o dieci ore, dalle 8 alle 24, da martedì a domenica. Di giorno ci sono i laboratori, le lezioni-concerto, le prove aperte, la sera le performance, con musica di ogni genere, dalla classica al jazz, dalle bande al manouche.

La stagione del debutto (2016/2017) ha contato 132 eventi, 10mila spettatori, mille bambini coinvolti, una quarantina di collaborazioni con altre associazioni e 330 giornate di apertura su 365 giorni dell’anno: la nuova stagione, lanciata lo scorso weekend, prevede come novità il “Mercato di tutti” — ogni due domeniche il Mercato ospiterà attività per bambini e famiglie, performance e piccoli concerti — e i mercoledì di “Classica da Mercato” con concerti, aperitivi sinfonici, lezioni-concerto, che mostrino come la mu- sica classica sia viva e possa divertire.

Il direttore sorride: «Invitiamo il pubblico a dirigere l’orchestra, prendono la bacchetta, la sventolano, l’orchestra reagisce, succedono cose carine perché ogni musicista interpreta in maniera diversa un segnale non chiaro». Un’altra novità è l’avvio della scuola di musica classica Senzaspine, «la prima in città con la retta in base all’Isee», spiega Ussardi, perché «ci interessa dare a tutti i bambini la possibilità di imparare. Do- mani vorremmo far nascere un’orchestra di bambini del quartiere».


Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.