Comitato editoriale

Debutta il sito del Gruppo Donne

L’attivazione di un sito per il Gruppo Donne UILDM rafforza le azioni e i contenuti di un gruppo che dal 1998 non si è mai fermato. È un passo importante del progetto di rinnovo dell’immagine dell’associazione

di Redazione

È online il nuovo sito del Gruppo Donne UILDM. Il sito rispecchia quello nazionale, con una struttura che pone in rilievo i contenuti prodotti dal Gruppo Donne, seguiti da quelli dell’associazione. All’interno del sito si trovano due “cassetti” dai quali attingere i materiali di approfondimento che il Gruppo ha prodotto negli anni: la sezione “Approfondimenti tematici” raccoglie le notizie e le segnalazioni, divise per tematiche, quali scuola, lavoro, sessualità, divertimento e altri; mentre la sezione “Strumenti” raccoglie i documenti diventati strumenti di riconoscimento dei diritti delle donne con disabilità, per creare un dialogo più consapevole con le istituzioni. Nella sezione “Donne e disabilità” invece si trovano le pubblicazioni nate dai seminari organizzati nel corso del tempo dal Gruppo Donne.

A collegare in modo diretto al sito nazionale ci sono le sezioni dedicate al decalogo sulla distrofia muscolare, le modalità di sostegno e i contatti.

L’attivazione di un sito per il Gruppo Donne UILDM è un passo importante del progetto di rinnovo dell’immagine dell’associazione, perché rafforza non solo l’aspetto ma soprattutto le azioni e i contenuti di un gruppo che dal 1998 non si è mai fermato. Il Gruppo Donne UILDM è gestito attraverso un Coordinamento e vuole raccontare storie di vita di donne con disabilità diverse, protagoniste della loro esistenza e si occupa inoltre di analizzare e argomentare con proprie riflessioni, e con la produzione di specifici documenti, l’ampio panorama della disabilità al femminile.

Photo by Michele Bergami on Unsplash

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.