Il Lazio lancia il Fondo Microcredito per le Adozioni
di Redazione
12GennaioGen2018102812 gennaio 2018
...
Il Lazio lancia il microcredito dedicato alle famiglie adottive, per 2,76 milioni di euro. Si tratta di prestiti agevolati, fino a 25mila euro, da restituite in sette anni con un tasso dell'1%: aiuteranno le famiglie ad affrontare le spese pre-adottive. L'idea nata da Daniela Bianchi, consigliera e mamma di due bambini nati in Russia
«Ci sono molti modi di essere genitori, ma c'è un unico modo di essere figli: amati. Da qui siamo partiti per costruire il microcredito dedicato alle famiglie adottive, con 2,76 milioni di euro. Il fondo aiuterà le famiglie a sostenere le spese dietro il lungo percorso dell’adozione»: così Daniela Bianchi, consigliera regionale del Lazio, ha commentato la nascita del nuovo Fondo Microcredito per le Adozioni, presentato ieri dal Presidente Nicola Zingaretti. Il fondo regionale è nato proprio da un’iniziativa legislativa di Daniela Bianchi (nella foto qui sotto a sinistra). La misura consiste in un finanziamenti a tasso agevolato alle famiglie che intraprendono percorsi di adozione internazionale, residenti nella Regione Lazio (se cittadini stranieri devono essere in possesso di regolare permesso o carta di soggiorno), con un valido “Decreto di Idoneità” da cui risulti anche l’opzione per l’adozione internazionale. Per presentare domanda i beneficiari dovranno contattare uno dei soggetti erogatori, a partire dal 15 gennaio 2018 e fino all'esaurimento delle risorse disponibili.
Si tratta di prestiti personali, che possono essere cointestati ai due coniugi o intestati a uno solo di essi, da 5mila a 25mila euro, restituibili in un arco di tempo fino a 84 mesi (sette anni) con un tasso fisso dell’1%. Per avere accesso al prestito non saranno richieste garanzie reali, patrimoniali, finanziarie, né personali. Il finanziamento è erogato esclusivamente per la copertura dei costi di pre-adozione, dettagliati nel bando, tra cui i viaggi, le imposte straniere e i servizi vari forniti da enti e privati.
L’idea del finanziamento agevolato parte, spiega l’assessore Bianchi, «dal fatto che conosco da vicino le problematiche dell’adozione, visto che sono una mamma che ha incontrato i suoi due figli in Russia. Conosco bene le mille problematiche dietro questa scelta, a partire dai costi: le spese per completare un percorso di adozione internazionale possono arrivare fino a 30mila euro, tra viaggi e spese legali. L’obiettivo è quello di dare la possibilità a più bambine e bambini di raccontarsi e raccontare una nuova storia d'amore e fiducia grazie all’adozione».
Continua l’assessore: «In Italia nel 2016 le adozioni internazionali in Italia sono state 1.580 contro le 3.915 del 2001, una riduzione di quasi del 60%. Stesso discorso vale per le disponibilità ad adottare delle famiglie: nel 2006 erano quasi 8mila le famiglie che volevano adottare un bambino, mentre nel 2016 sono state appena 3.190, con una diminuzione del 60%. Anche per il 2017 i dati provvisori non lasciano ben sperare e si prevede un’ulteriore riduzione delle adozioni. Non potevamo rimanere fermi davanti ad un simile fenomeno, che sta rischiando di negare un’infanzia serena a migliaia di bambini».
Ecco allora il lavoro fatto insieme al presidente Zingaretti, all’Assessore al Sociale Visini e all’Assessore allo Sviluppo Fabiani: «siamo riusciti a mettere un campo una misura di vera innovazione sociale. Abbiamo preso il microcredito, di solito destinato alle imprese, e lo abbiamo usato per consentire a più famiglie di strappare dalle sofferenze tanti bambini attraverso l'adozione. Un’azione che non può continuare ad essere per pochi, ma che deve appartenere a tutti coloro che vogliono dare amore e protezione».