Mondo
Felipe Camargo è il nuovo rappresentante UNHCR per il Sud Europa
Classe 1963, nato a Bogotà, in Colombia, Camargo è avvocato. Succede allo svizzero Stephane Jaquemet, che ha ricoperto l’incarico dal 2015
di Redazione

Pedro Felipe Camargo è il nuovo Rappresentante dell’Ufficio Regionale per il Sud Europa dell’UNHCR, ovvero per Italia, Spagna, Cipro, Malta, Portogallo, San Marino e la Santa Sede. Parla correntemente inglese, francese, spagnolo, portoghese e italiano.

Classe 1963, nato a Bogotà, in Colombia, di nazionalità colombiana e australiana, Camargo succede allo svizzero Stephane Jaquemet, che ha ricoperto l’incarico dal 2015. Camargo è un avvocato della Universidad Javeriana di Bogotà, ha un master in Post Recovery Studies presso la York University (UK) e un diploma post-laurea presso la National University of Australia sulla gestione delle risorse ambientali. Ha iniziato la sua carriera umanitaria come Emergency Desk Officer per CARE Australia nel 1991 e da allora ha lavorato nel campo umanitario, dello sviluppo e della protezione nei cinque continenti. È entrato a far parte dell'UNHCR nel 1994 e ha lavorato in Mozambico, Afghanistan, Myanmar, Guatemala, Pakistan oltre ad aver supportato molte altre operazioni in tutto il mondo. Successivamente è stato Senior Program Officer per il CERF in OCHA nel 1996/97 e Head of Desk nelle Relazioni con i donatori per UNICEF a New York nel 2010. Camargo è tornato all'UNHCR all'inizio del 2013 con il ruolo di Principal Emergency Coordinator presso la sede centrale: ha lavorato a stretto contatto con le operazioni sul campo in Libano, Camerun, Nigeria, Sud Sudan, Uganda e Tanzania. Negli anni più recenti Camargo è stato Principal Emergency Coordinator nella Divisione di Emergenza, Sicurezza e Approvvigionamento (DESS) e Vice Direttore (2017) della stessa Divisione.
FOTO DI COPERTINA © LIVIO SENIGALLIESI/SINTESI
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.