Cultura
Addio a Ermanno Olmi
Originario di Bergamo, nel 1978 aveva vinto la Palma d’Oro a Cannes con "L’albero degli zoccoli"
di Redazione

Regista, sceneggiatore, scenografo, direttore della fotografia, produttore cinematografico. Un pezzo – grandissimo – della cultura italiana. Ermanno Olmi, che con orgogliosa umiltà rivendicava il suo essere figlio di un ferroviere e di una contadina, si è spento, dopo un malore che venerdì lo aveva costretto al ricovero, nell'Ospedale di Asiago.
Olmi aveva 86 anni. Era nato il 24 luglio 1931, a Bergamo. È stato un regista autodidatta, pioniere nel campo del documentario e del documentario industriale, ma anche creatore di un linguaggio libero da ogni scuola o etichetta. Film come Il tempo si è fermato, il suo primo lungometraggio, o L'Albero degli zoccoli e Il mestiere delle armi sono rimasti nella coscienza di tutti.
Nonostante la sua dichiarazione di voler abbandonare il cinema, nel 2011 ha realizzato Il villaggio di cartone, sul tema dell’immigrazione e delle vicende di un sacerdote che ritrova lafede aiutando i rifugiati. Dello scorso anno, infine, il documentario sulla figura del cardinale Carlo Maria Martini.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.