Politica

Francesco Basentini alla guida del DAP

Il magistrato ordinario attualmente procuratore aggiunto della Repubblica presso il tribunale di Potenza è stato nominato capo del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Nato a Potenza nel 1965, Basentini, prende il posto di Santi Consolo

di Redazione

Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 27 giugno a Palazzo Chigi, e ha deliberato la nomina di Francesco Basentini a capo del dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Il magistrato, Basentini è nato a Potenza nel 1965, prende il posto di Santi Consolo.

Il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (D.A.P.) è uno dei quattro dipartimenti in cui si divide il Ministero della giustizia italiano. Da questo dipende il Corpo di polizia penitenziaria.

Il compito del DAP è quello di provvedere a garantire l'ordine e la sicurezza all'interno degli istituti penitenziari, lo svolgimento dei compiti inerenti all'esecuzione della misura cautelare della custodia in carcere, delle pene e delle misure di sicurezza detentive, delle misure alternative alla detenzione.

Provvede inoltre all'attuazione della politica dell'ordine e della sicurezza degli istituti e servizi penitenziari e del trattamento dei detenuti e degli internati e dei condannati ed internati ammessi a fruire delle misure alternative alla detenzione; al coordinamento tecnico operativo ed alla direzione e amministrazione del personale penitenziario, nonché al coordinamento tecnico-operativo del predetto personale e dei collaboratori esterni dell'amministrazione; alla direzione e gestione dei supporti tecnici, per le esigenze generali del Dipartimento medesimo.

Contestualmente il consiglio dei ministri ha anche deliberato la nomina la nomina a Capo Dipartimento per gli affari di giustizia del dott. Giuseppe Corasaniti, magistrato ordinario attualmente Sostituto Procuratore generale presso la Corte di Cassazione.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.