L'uomo di Davos non va a Davos: Macron diserta il WEF
11 Gennaio Gen 2019 1446 11 gennaio 2019Dopo Trump, anche il presidente francese, alle prese con i gilet gialli, diserterà il forum economico di fine mese
Donald Trump deve far fronte al problema dello shutdown, il blocco delle attività amministrative legato alla mancata approvazione della Legge di Bilancio. Al forum economico che si apre a Davos il 22 gennaio prossimo non ci sarà.
Un'altra defezione si aggiunge in queste ore a quella del Presidente americano: anche Emmanuel Macron ha confermato che non sarà presente al World Economic Forum.
L'Eliseo ha fatto sapere che l'agenda del Presidente francese è, a oggi, interamente occupata dalla crisi dei "Gilets jaunes".
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Idee 9 Gennaio Gen 2019 1249 09 gennaio 2019 La società civile in gilet giallo: il filo rosso che unisce Di Maio & Macron
Orizzontali e senza corpi intermedi, i gilet gialli sono la nemesi della "società civile" alla quale Macron chiedeva di essere «più partecipativa e disintermediata» e di «impegnarsi sul campo per far emergere la voce dal basso». Se oggi capiamo a quali forme e a quali perverse mutazioni certi sogni vanno incontro, converrà chiederci - e chiedercelo fino in fondo - se la visione darwiniana della società civile di Macron e quella roussoviana di Luigi Di Maio sono tanto dissimili
-
Economia 9 Gennaio Gen 2019 1627 09 gennaio 2019 Francia, crollo di donazioni al non profit
Molte le cause della crisi: dall'abolizione dell’imposta di solidarietà sul patrimonio (Isf), a misure economiche che hanno effetto sui pensionati, all’aumento dell’imposta che finanzia la protezione sociale. Quest’anno mancano all’appello 200 milioni di euro sui 2,9 miliardi di euro abitualmente raccolti grazie al contributo dei privati
-
Francia 8 Gennaio Gen 2019 1336 08 gennaio 2019 Macron: anche il suo piano per aiutare i senza fissa dimora è un flop
Nel luglio del 2017, il Presidente francese lanciava il suo ambizioso piano "zéro sans-abri", dichiarando di non voler più vedere famiglie e bambini per strada. Ma di quel piano si sono perse le tracce e il numero dei senza tetto, in Francia, continua a crescere. Lo denunciano le associazioni
-
Idee 21 Dicembre Dic 2018 1404 21 dicembre 2018 Non si governa senza società civile: è la lezione da portarci nel 2019
«La sovranità di una cittadina, di una regione, di una nazione o di uno Stato, ma anche una qualsiasi sovranità superiore», insegnava un grande europeo come Václav Havel, «ha senso solamente se deriva dall'unica sovranità veramente originale, cioè dalla sovranità umana che trova riscontro della sua espressione politica nella società civile». Una lezione disappresa tanto dai "sovranisti", quanto dai "progressisti"
-
Francia 10 Dicembre Dic 2018 1727 10 dicembre 2018 I gilet gialli nella Parigi sotto chiave
La provincia invade la capitale, e la capitale per risposta chiude tutto, negozi, grandi magazzini, persino i musei. Quello che è successo sabato in Francia è l’emblema di un Paese spaccato dove si è smarrito ogni filo di dialogo tra centro e territorio
-
Mondo 23 Marzo Mar 2018 1506 23 marzo 2018 La piazza e la torre: non basta cambiare paradigma per capire il nostro tempo
Internet e la rete non hanno cambiato il mondo, spiega lo storico Niall Ferguson. Ma dinanzi a un rapporto sempre più complesso fra reti e gerarchie, fra mondo di sotto e mondo di sopra, l'unico salto di paradigma che i nostri analisti sono in grado di proporre a chi sta nel mezzo è un recupero di categorie e termini - fascismo, realismo, deterrenza, progressismo - relativi al periodo fra le due guerre mondiali. Eppure è proprio qui che si gioca la sopravvivenza della società di mezzo
-
Mondo 24 Gennaio Gen 2018 1627 24 gennaio 2018 Davos è davvero la capitale del mondo?
Di fronte al disordine mondiale, ci si chiede con sempre maggior insistenza "chi comanda il mondo". La domanda è al centro dell'ultimo libro di Giorgio Galli e Mario Caligiuri che si concentrano sul ruolo della "superclasse" finanziaria e sull'impatto delle decisioni delle élites non elettive sui sistemi democratici