Famiglia & Minori

Nuova vita a Grottole, grazie all’alleanza con Airbnb

I primi frutti della Capitale Europea della Cultura stanno crescendo a qualche chilometro da Matera: a Grottole, un comune di duemila abitanti. Un’impresa sociale – Wonder Grottole – sta creando una nuova comunità, grazie alla rigenerazione di alcune case, con l’obiettivo di dare nuova vita al centro storico. Per farlo, ha creato un’alleanza inedita: quella con la piattaforma dell’accoglienza

di Ivana Pais

I primi frutti della Capitale Europea della Cultura stanno crescendo a qualche chilometro da Matera: a Grottole, un comune di duemila abitanti. Un’impresa sociale – Wonder Grottole – sta creando una nuova comunità, grazie alla rigenerazione di alcune case, con l’obiettivo di dare nuova vita al centro storico del borgo. Per farlo, ha creato un’alleanza inedita: quella con la piattaforma dell’accoglienza Airbnb. Il progetto si chiama “Italian Sabbatical”: Airbnb finanzia il soggiorno a Grottole per quattro persone che diventeranno co-host per tre mesi, da giugno ad agosto 2019. A pochi giorni dall’apertura delle candidature, hanno già ricevuto 100mila richieste.

Un’esperienza interessante, per diversi motivi. Il primo: mentre intellettuali e attivisti interpretano il “platform cooperativism” prevalentemente come creazione di nuove startup digitali di tipo cooperativo, in Italia è sicuramente più interessante sperimentare la via opposta, quella della piattaformizzazione delle cooperative (o delle imprese sociali). Il secondo: in questo caso Wonder Grottole non ha creato una propria piattaforma ex novo — con tutte le difficoltà che questo comporta soprattutto in termini di scalabilità — ma sta sperimentando un rapporto simbiotico con una piattaforma di grandi dimensioni. La questione che si pone è: di che tipo di simbiosi stiamo parlando? In natura, si distingue tra: mutualismo, in cui tutte le parti hanno un vantaggio (+/+); parassitismo, dove una parte ha un vantaggio a scapito dell’altra (+/-) e commensalismo, dove una parte trae vantaggio, senza modificare le condizioni dell’altra (+/0).

Questa esperienza ha attirato molta attenzione e altrettante critiche: prevale l’idea che si tratti di un’operazione di “sharing washing”, quindi a cavallo tra il commensalismo e il parassitismo. Ma qui veniamo al terzo motivo di interesse verso questa esperienza: nella filantropia aziendale generalmente lo scambio è denaro vs visibilità. Le aziende sostengono i bisogni sociali del loro territorio e ottengono vantaggi in termini di reputazione aziendale. Il passaggio dalle donazioni a logiche di investimento sociale non cambia radicalmente le logiche di questo scambio. Il caso di “Italian Sabbatical” è diverso, per certi aspetti opposto: l’azienda offre visibilità internazionale all’impresa sociale e ottiene un ritorno in termini di miglioramento del proprio servizio. Airbnb mette a disposizione del territorio un bene ben più raro del denaro, soprattutto per un’area interna: l’accesso a reti lunghe. Lo scarto tra mutualismo e parassitismo passa da una questione fondamentale: il territorio sarà in grado di convertire il capitale sociale in altre forme di capitale, incluso quello economico?


Nell'immagine di copertina il castello Sichinolfo a Grottole


Qualsiasi donazione, piccola o grande, è
fondamentale per supportare il lavoro di VITA