Mondo
Europa: il Parlamento approva la direttiva sul copyright
Con 348 sì e 274 i no, il Parlamento di Strasburgo ha approvato le nuove norme Ue sulla libertà di espressione, che dovrebbero consentire a creatori ed editori di notizie di «negoziare un equo compenso con i giganti del web»
di Redazione

Con 348 sì e 274 i no, il Parlamento di Strasburgo ha approvato le nuove norme Ue sulla libertà di espressione, che dovrebbero consentire a creatori ed editori di notizie di «negoziare un equo compenso con i giganti del web».
La direttiva approvata oggi estende i diritti e gli obblighi tipici del diritto d'autore a tutti i contenuti sulla rete.
Da Facebook a YouTube a Google News le piattaforme online dovranno remunerare i titolari dei diritti. Musicisti e autori potranno negoziare accordi migliori sui ricavi che derivano dall'utilizzo delle loro opere presenti sulle piattaforme Internet.
Le piattaforme vengono ritenute responsabili dei contenuti caricati sui loro siti, compresi gli aggregatori di notizie.
La condivisione di frammenti di articoli di attualità è espressamente esclusa dal campo di applicazione, tuttavia il testo specifica che il testo deve essere "molto breve".
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.