Mondo
Ebola, in RD Congo sono 750 i bambini colpiti
Il 40% dei piccoli colpiti dall'epidemia ha meno di 5 anni. La portavoce dell'Unicef al Palazzo della Nazioni a Ginevra, Marixie Mercado, è intervenuta dopo una missione nelle due province più colpite - Kivu Nord e Ituri - e a a Goma, Beni, Butembo e Bunia, sottolineando la particolarità delle cure e attenzioni che si devono prestare ai piccoli pazienti
di Redazione

Sono 750 i bambini contagiati dall’ebola in Repubblica Democratica del Congo. Sono un terzo dei casi totali e il 40% di loro ha meno di 5 anni. Dopo una missione nelle due province più colpite – Kivu Nord e Ituri – e a Goma, Beni, Butembo e Bunia, la portavoce dell’Unicef a Ginevra, Marixie Mercado, ha spiegato le ragioni per cui la risposta deve contrarsi sui bambini: « Questa epidemia sta contagiando un maggior numero di bambini rispetto alle precedenti. Al 7 luglio, si erano verificati 750 contagi fra i bambini. Questo numero rappresenta il 31% del totale dei casi, rispetto a circa il 20% nelle epidemie precedenti.
I bambini piccoli – quelli con meno di 5 anni, sono particolarmente colpiti. Dei 750 casi fra i bambini, il 40% ha meno di 5 anni. Questi bambini, a loro volta, stanno contagiando le donne. Fra gli adulti, le donne rappresentano il 57% dei casi. Secondo gli ultimi dati in mio possesso – ha continuato – , il tasso di mortalità della malattia per i bambini con meno di 5 anni è del 77%, rispetto al 67% di tutti i gruppi di età. Prevenire i contagi fra i bambini deve essere al centro della risposta all’ebola».

Mercado ha sottolineato come i bambini più piccoli incorrano in un rischio maggiore rispetto agli adulti «ragion per cui hanno bisogno di attenzione specializzata. Ma l’ebola colpisce anche i bambini in maniera estremamente diversa rispetto agli adulti, e la risposta deve tenere in considerazione anche i loro specifici bisogni psicologici e sociali. I bambini colpiti dall’ebola hanno bisogno di assistenza medica specifica per i bambini. Gli stessi farmaci, ma con diversi dosaggi, zinco per curare la diarrea e trattamenti contro i parassiti intestinali. I bambini già malnutriti – fin troppo comuni in Repubblica Democratica del Congo – necessitano di una cura con cibo specifico per i bambini».

I bambini che vengono separati, spesso improvvisamente e brutalmente, dai loro genitori a causa dell’ebola, necessitano di cure e attenzioni dedicate quando i loro genitori vengono sottoposti alle cure. Inoltre, ha ricordato la portavoce Unicef: «I bambini che sono rimasti orfani a causa dell’ebola hanno bisogno di cure e supporto a lungo termine, fra cui mediazione con le famiglie allargate che si rifiutano di accoglierli; supporto per la salute e per la nutrizione per essere sicuri che stiano bene; e, per quelli che ne hanno bisogno, aiuti per le rette scolastiche e altri materiali per permettere loro di tornare a scuola, fondamentale per il loro benessere generale.
Di fatto – ha concluso -, tutti loro hanno bisogno di aiuto per affrontare gli effetti disastrosi della stigmatizzazione e della discriminazione che segna i bambini colpiti dall’ebola, in modo che vengano accettati, apprezzati e amati dalle loro famiglie e comunità».
In apertura e nella news immagini da Unicef in RD Congo
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.