Affidi e comunità per minori: commissione d'inchiesta, ancora tu?
27 Settembre Set 2019 1444 27 settembre 2019La Camera sta esaminando la proposta di istituzione di una nuova commissione d'inchiesta su affidi, case famiglia e dintorni, figlia dell'estate di Bibbiano. In realtà negli ultimi 15 anni non c'è stata legislatura che non abbia messo sotto la lente il tema. Davvero serve ripartire di nuovo daccapo? Ecco l'impressionante cronologia
Minori allontanati, case famiglia, comunità e affidi… mercoledì 25 settembre le Commissioni riunite II e XII (Giustizia e Affari sociali) della Camera hanno avviato l’esame della proposta di legge che chiede di istituire una commissione bicamerale di inchiesta su questi temi. Le proposte sono tre: la proposta di legge AC 2070, a prima firma di Massimiliano Romeo (Lega), che l’aveva presentata a fine maggio, lanciata da Salvini, già approvata dalle Commissioni riunite I e II del Senato e le abbinate proposte di legge AC. 1731 a firma Riccardo Molinari (Lega) e AC. 1887 a firma Stefania Ascari (M5S). Qui il dossier collegato, redatto dal Servizio Studi della Camera. Ad esse potrebbe presto aggiungersi anche la proposta AC. 2007 depositata lo scorso 22 luglio da Fratelli d’Italia.
Quella delle indagini conoscitive attorno alla attuazione della legge 149 è una storia infinita. Non c’è legislazione, negli ultimi 15 anni, che non abbia messo in piedi una indagine conoscitiva sull’affido e sui minori fuori famiglia: senza che mai poi alcuna decisione ne sia derivata. La prima partì il 15 maggio 2003, era premier Berlusconi, la legge era stata rivista da appena due anni e venne chiamata “Indagine conoscitiva su adozioni e affidamento”. Poi toccò ancora a Berlusconi, Prodi, Monti, e due volte a Renzi. Qui sotto e in allegato, la pagina sul numero di VITA in edicola, dedicato ai minori fuori famiglia, che ripercorre questa incredibile cronologia: “Commissione d'inchiesta, ancora tu?".
Foto Unsplash
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Fuori famiglia 17 Settembre Set 2019 0959 17 settembre 2019 Affido: se chi allontana il bambino è lo stesso operatore che dovrebbe ricucire la famiglia
Quando viene disposto l’allontanamento di un bambino, i genitori spesso guardano con ostilità ai servizi sociali. Al contrario, l’affido dovrebbe essere proprio uno percorso di crescita anche per loro: «difficile però affidarsi, se le persone che si propongono di accompagnarti sono le stesse che hanno segnalato la disfunzionalità della tua famiglia», riconosce Maria Cristina Calle, psicoanalista, consulente di Cometa. Un’idea? Raddoppiare i servizi: indagine da una parte, accompagnamento dall’altra
-
Anteprima Magazine 11 Settembre Set 2019 1506 11 settembre 2019 Fuori famiglia: servono riforme, non colpi di spugna
Per tutta l’estate sulla vicenda dei “bambini rubati” di Bibbiano si sono avventati politici e media. La bagarre ha alzato un impressionante polverone mediatico che ha silenziato le voci più competenti in grado di individuare quali siano gli interventi realmente necessari. Noi le siamo stati ad ascoltare
-
Famiglia 11 Settembre Set 2019 1257 11 settembre 2019 Bambini maltrattati: è la famiglia l’unità bisognosa di aiuto
«Le famiglie maltrattanti purtroppo esistono. Ma tutte le volte che si parla di maltrattamento e abuso il primo concetto da tener presente è che la famiglia è l’unità sofferente e bisognosa di aiuto: tutti, non solo il bambino. Forse è questo che non si è tenuto abbastanza in conto a Bibbiano»: un’intervista a Luigi Cancrini
-
Fuori famiglia 10 Settembre Set 2019 1503 10 settembre 2019 Allontanare un bambino? È sempre un intervento a cuore aperto (ma può salvare una vita)
«Operare per la tutela dei minori non ha mai nulla d’ordinario: si tratta sempre, come per un chirurgo, di fare un “intervento a cuore aperto”, occorre grande specializzazione per tutti. Eppure l’affido ha aiutato molti bambini a trovare serenità e lo dico proprio da avvocato che difende bambini da molti anni. Purtroppo questo non ha la giusta enfatizzazione nei media». Un'intervista con l'avvocato Grazia Cesaro, presidente dell'Unione Nazionale Camere Minorili
-
Fuori famiglia 9 Settembre Set 2019 1329 09 settembre 2019 Tutela minori, ecco perché non possiamo permetterci di buttare tutto all'aria
«Vediamo bambini di 2/3 anni che arrivano in ospedale perché hanno ingerito stupefacenti», dice Ciro Cascone, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Milano. È la prima linea, in un territorio in cui vivono circa 1,1 milioni di minori. Nel 2018 ha ricevuto circa 7mila segnalazioni e aperto 1.650 pratiche per limitazione della responsabilità genitoriale. «Il sistema può essere migliorato, ma le situazioni di disagio, malessere e pregiudizio sono tantissime»
-
Anteprima magazine 4 Settembre Set 2019 1533 04 settembre 2019 Affidi e fuori famiglia: volete mettere mano al sistema? State ad ascoltare i ragazzi
È stata l’estate del caso Bibbiano e delle sparate dei politici contro le case famiglia, gli affidi e le adozioni. Ma se davvero si vuole mettere mano a un sistema di accoglienza che, inclusi i minori stranieri non accompagnati, accoglie oltre 30mila minorenni occorre farlo con serietà e competenza. Ascoltando la voce in primis dei diretti interessati. Come abbiamo fatto nel numero del magazine in distribuzione da venerdì 6 settembre