Politica

Nascono le sardine finlandesi: ecco il movimento delle aringhe

Finalmente non esportiamo solo populismo: le sardine fanno proseliti e ispirano un analogo movimento in Finlandia. All'insegna della tolleranza, della comunicazione non ostile e del "no" a qualsiasi etnonazionalismo

di Marco Dotti

Il movimento delle sardine contagia anche il Nord. In Finlandia, infatti, il 25 dicembre è nato ufficialmente il movimento delle "Silakat", letteralmente "aringhe del Baltico". La prima manifestazione, dichiara il fodatore Johannes Koski, si terrà tra la fine di gennaio e i primi di febbraio a Helsinki.

Koski ha scritto un lungo articolo su Medium per spiegare i perché del movimento silakkaliike (movimento delle aringhe).

«L'aringa è uno dei pesci più importanti del mar Baltico e della Finlandia. Potrebbe essere la controparte del "movimento delle sardine italiano?» si legge nell'articolo.

Ispiratosi espressamente al movimento italiano delle sardine, anche se si dichiarano completamente indipendenti da ogni altro movimento o partito, le sardine finlandesi hanno già un loro manifesto.

Tra i punti chiave del manifesto, «la lotta al cambiamento climatico, alla disinformazione, a ogni forma di razzismo, fascismo e etnonazionalismo».

Fra i valori positivi, le sardine finlandesi rimarcano i diritti dell'uomo, la parità di genere. «Crediamo in un dibattito politico costruttivo: diciamo no al populismo», affermano le sardine finlandesi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.